Toggle navigation
Home
Progetto
Presentazione
Nota ai testi
Abbreviazioni
Synopsis
Testi
In ordine alfabetico
In ordine cronologico
Strumenti
Interrogazione
Lessico
Nomi
Metrica
Presentazione
Rapporto recitativo / pezzi chiusi
Metri del recitativo
Pezzi chiusi
Metri
Struttura (pezzi solistici)
Posizione
Particolarità metriche
Rapporto piani / tronchi / sdruccioli
Rimario
del recitativo
dei pezzi chiusi
Metrica: interrogazione
13
incipit per la struttura
bistrofica isometrica anisonumerica
in
Odoardo Venezia, Albrizzi, 1698
Esporta
Nuova ricerca
Odoardo, Venezia, Albrizzi, 1698, I 2, 25
Parlar più non lice;
Odoardo, Venezia, Albrizzi, 1698, I 6, 137
Torno a’ ceppi e sol vi lascio
Odoardo, Venezia, Albrizzi, 1698, I 8, 180
Vuole amore e vuole il regno
Odoardo, Venezia, Albrizzi, 1698, I 9, 199
Anche in onta del rigore
Odoardo, Venezia, Albrizzi, 1698, I 12, 308
Fa’ ch’io mora ed il mio sangue
Odoardo, Venezia, Albrizzi, 1698, II 5, 525
Ti guardo, ti ascolto
Odoardo, Venezia, Albrizzi, 1698, II 7, 542
Ne l’amor del tuo diletto
Odoardo, Venezia, Albrizzi, 1698, II 10, 673
Non posso amarti
Odoardo, Venezia, Albrizzi, 1698, II 13, 739
Bramo infido il caro amante;
Odoardo, Venezia, Albrizzi, 1698, III 1, 876
Alma mia, sei tu schernita
Odoardo, Venezia, Albrizzi, 1698, III 3, 922
Parto, sì; ma ’l ciel, ch’è giusto,
Odoardo, Venezia, Albrizzi, 1698, III 7, 1022
Mio ben vezzoso,
Odoardo, Venezia, Albrizzi, 1698, III 11, 1099
Quando s’ama, è una gran pena
XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX
8