I due dittatori, Venezia, Pasquali, 1744
| ATTO PRIMO | |
| Bosco sacro, nel cui fondo vedesi la facciata di magnifico tempio, con recinto all’intorno di querce e di lauri, tutti adornati di spoglie e di trofei militari, illuminati di notte con fiaccole accese e con lampade pendenti. | |
| SCENA PRIMA | |
| QUINTO FABIO ed ERMINIO | |
| QUINTO FABIO | |
| Or che alle tue ferite | |
| prestò medica destra util soccorso, | |
| fuor del campo romano | |
| trarrai libero il piè. Qui starti occulto | |
| 5 | per te fora periglio e per me colpa. |
| ERMINIO | |
| Tratta con tal virtù Fabio i nimici? | |
| QUINTO FABIO | |
| I nimici di Fabio | |
| cessano con la pugna. | |
| ERMINIO | |
| Nulla posso temer tuo prigioniero. | |
| QUINTO FABIO | |
| 10 | Non, se qui fosse il dittator mio padre, |
| ma dal fiero Minuzio, | |
| che le veci or ne tien, tutto si tema. | |
| ERMINIO | |
| Oh dio! | |
| QUINTO FABIO | |
| Che ti trattien? Che ti addolora? | |
| ERMINIO | |
| Lasciar Velia tra voi, che in dolce nodo | |
| 15 | di vicino imeneo dovea bearmi. |
| QUINTO FABIO | |
| Si consoli il tuo amor. Preda sì illustre | |
| non vantano i Romani. | |
| ERMINIO | |
| Ah, che il bel sen trafitto avrà nel cieco | |
| furor della vittoria il vostro Marte. | |
| QUINTO FABIO | |
| 20 | Donde il timor? |
| ERMINIO | |
| Nel tempo | |
| del fier conflitto, ella da’ lidi insubri, | |
| ove il suo genitor tien sede e regno, | |
| giunse al vallo africano. Io n’ebbi il messo; | |
| e amor spingeami a lei, non mai veduta; | |
| 25 | ma nel fervor dell’anche incerta pugna, |
| onor mi astrinse a non lasciar vilmente | |
| la mischia e i miei. Fo il mio dover. La sorte | |
| si dichiara per Roma. | |
| Fuggono i Peni. Io con più piaghe in seno | |
| 30 | l’ultima attendo... |
| QUINTO FABIO | |
| E di salvarti allora, | |
| non di vincerti, Erminio, ebbi la gloria. | |
| ERMINIO | |
| Cedo al destin. Mi rendo a Fabio. Intanto | |
| entrano i vincitori | |
| nelle tende numide. Or di’ se a torto | |
| 35 | piango il mio bene o prigioniero o morto. |
| QUINTO FABIO | |
| Sinor ti fa infelice | |
| più il sospetto che il male. | |
| A me lascia il pensier di trarne il vero. | |
| ERMINIO | |
| Pietoso amico, in te riposo e spero. | |
| QUINTO FABIO | |
| 40 | Poco rimane al sacrifizio; e prima |
| che Minuzio e i tribuni escan del tempio, | |
| tengan te l’ombre e le mie tende ascoso. | |
| ERMINIO | |
| Oh, mi consoli il tuo ritorno! | |
| QUINTO FABIO | |
| E tanto | |
| per non vista beltà si affligge il core? | |
| ERMINIO | |
| 45 | Da stima e da dover nasce anche amore. |
| So che alma nobile | |
| e vago aspetto | |
| tien l’almo oggetto | |
| che il mio pensiero | |
| 50 | formando va. |
| Ma dell’immago | |
| forse è più vago | |
| l’oggetto vero | |
| di quell’amabile | |
| 55 | gentil beltà. |
| SCENA II | |
| QUINTO FABIO | |
| QUINTO FABIO | |
| Che si salvi il guerrier ligure prence, | |
| gloria è di Fabio, util di Roma. In esso | |
| toglier posso a Cartago un gran sostegno. | |
| L’anime generose | |
| 60 | non sanno essere ingrate. Ersilia ancora |
| nol sia per me. Dall’armi | |
| ho l’arbitrio su lei; | |
| ma da amor la conquista io ne vorrei. | |
| Frutto acerbo, | |
| 65 | svelto a forza dalla pianta, |
| non ha grazia e non sapor. | |
| Tormentoso è quel diletto | |
| che si ottien con tirannia; | |
| né goder sa vero affetto, | |
| 70 | senza il cambio dell’amor. |
| SCENA III | |
| MINUZIO, OSIDIO, tribuni, soldati, eccetera, uscendo dal tempio, e QUINTO FABIO | |
| MINUZIO | |
| Un valor fortunato, un pronto ardire, | |
| romani, ha vendicato il danno e l’onta | |
| o dell’altrui sciagure | |
| o dell’altrui lentezze. Il sì feroce | |
| 75 | Annibale per noi non è più invitto. |
| QUINTO FABIO | |
| (Di qual poca vittoria ei va superbo!) | |
| MINUZIO | |
| Grazie agli dii, lode all’olimpio Giove | |
| e al quirin Marte. Accette | |
| fur le vittime al cielo; e ne diè segno | |
| 80 | nelle viscere monde e nella fiamma |
| non torbida né obliqua. | |
| OSIDIO | |
| D’altro e maggior trofeo lieti presagi. | |
| MINUZIO | |
| Lo avremo, amici. Intanto | |
| le scuri, ancor digiune | |
| 85 | del sangue ostil, quello ne bean che scorre |
| de’ prigioni nimici entro le vene. | |
| QUINTO FABIO | |
| Minuzio, in petto inerme | |
| il vincitore incrudelir non usa. | |
| MINUZIO | |
| Di Annibale lo fa l’odio feroce | |
| 90 | e giustifica il nostro. |
| OSIDIO | |
| Altre leggi ha Cartago, altre ne ha Roma. | |
| MINUZIO | |
| E Minuzio ha le sue. Reo fia di morte | |
| chi deluda l’editto. Ite, o ministri. (Partono alquanti de’ romani soldati) | |
| QUINTO FABIO | |
| (Buon per Erminio mio, che il tenni ascoso). | |
| SCENA IV | |
| VELIA, ARISBE con seguito d’altre schiave e suddetti | |
| VELIA | |
| 95 | Non tutto uscì ’l comando |
| della tua crudeltà. Son figlie e spose, | |
| o s’altro vuoi, de’ miseri numidi, | |
| queste che al piè ti scorgi, o fier romano. | |
| Pari col sangue esse han la colpa e pari | |
| 100 | abbiano ancor la sorte. |
| Né me esenti al furor della tua legge | |
| l’esser d’itala stirpe. Ho i ceppi stessi; | |
| ho il lor sesso; ho il lor odio; e se più chiedi, | |
| ho, tutto mio delitto, | |
| 105 | una giusta pietà per gl’infelici. |
| MINUZIO | |
| Che magnanimo brio! | |
| QUINTO FABIO | |
| Che core invitto! | |
| ARISBE | |
| Duce, costei, che udisti | |
| favellarti sì ardita e generosa, | |
| mossa è da sua virtù. Né di Cartago | |
| 110 | né di Roma il destin l’ange o la preme. |
| Ma se conoscer vuoi dove tu possa | |
| infierir con ragion, conosci Arisbe. | |
| OSIDIO | |
| (Nota purtroppo è a questo cor). | |
| ARISBE | |
| Mi è patria | |
| Cartago; il grande Asdrubale mi è padre; | |
| 115 | e benché l’esser donna a me non lasci |
| trattar ferro letal, posso lusinghe, | |
| sguardi, vezzi e cent’arti usar d’amore, | |
| perché nel roman campo | |
| entrino gelosie, discordie e risse; | |
| 120 | e lo farò; me ne lusingo. Il male |
| previeni. Il genio appaga; un cenno adempi | |
| che noi ponga tra i forti e te fra gli empi. | |
| MINUZIO | |
| Le nostre ire non sono | |
| d’indole sì spietata | |
| 125 | che si stendano in voi, belle nimiche. |
| Osidio, è vaga Arisbe; occhio ha vivace. (Ad Osidio in disparte) | |
| OSIDIO | |
| (Ahi, qual rival!) | |
| MINUZIO | |
| Ma un certo esce dall’altra (Piano ad Osidio) | |
| lume gentil... | |
| OSIDIO | |
| Che già t’incende e sface. (Piano a Minuzio) | |
| QUINTO FABIO | |
| Cupido ei fissa in te lo sguardo. Ersilia, (Piano a Velia) | |
| 130 | temo di tua beltà l’usate prove. |
| VELIA | |
| Il tuo acquisto difendi e non soffrire (Piano a Quinto Fabio) | |
| ch’io di peggior catena abbia a dolermi. | |
| OSIDIO | |
| Sarà un tanto amator gloria di lei; | |
| ma in Arisbe, mia spoglia, | |
| 135 | non abbia altri ragion. |
| ARISBE | |
| Comun l’ha teco | |
| Valerio ancor. Torni da Roma anch’egli; | |
| e in faccia a lui del tuo trofeo sostieni | |
| i titoli, o tribuno. | |
| Né creder già che in sua difesa io parli | |
| 140 | spinta da facil genio. Odio egualmente |
| e Valerio ed Osidio e quanto è Roma. | |
| Ma pur deggio esser giusta; e tu, Minuzio, | |
| giudica senza affetto e fuor d’inganno. | |
| Ma in qualunque tu scelga, avrò un nimico; | |
| 145 | e in qualunque mi ottenga, avrò un tiranno. |
| OSIDIO | |
| Dunque eterne in quel cor l’ire saranno? | |
| ARISBE | |
| Non ti lagnar. Sincero | |
| l’odio ti parla almeno. | |
| Se al labbro lusinghiero | |
| 150 | chiedi speranze e vezzi, |
| vezzi e speranze avrai | |
| quante vorrai da me. | |
| Scegliti i finti affetti | |
| o i liberi disprezzi; | |
| 155 | nell’odio o nell’inganno |
| mi riderò di te. | |
| SCENA V | |
| MINUZIO, OSIDIO, QUINTO FABIO e VELIA | |
| MINUZIO | |
| Va’. Previeni il rival. Ma dura impresa (Ad Osidio) | |
| hai tolto a superar. L’Africa tutta | |
| cinge quel fiero core. | |
| OSIDIO | |
| 160 | Mia la fer l’armi e mia faralla amore. |
| Fiero labbro e ciglio austero | |
| non si accorda col pensiero | |
| né col cor della beltà. | |
| Sdegni ostenta in suo decoro | |
| 165 | e in trofeo, più che in martoro, |
| di un’amante fedeltà. | |
| SCENA VI | |
| MINUZIO, QUINTO FABIO e VELIA | |
| QUINTO FABIO | |
| Nulla temer. La fede (Piano a Velia) | |
| ti difende di Fabio | |
| amante... | |
| VELIA | |
| Il so, di gloria e generoso. (Piano a Quinto Fabio) | |
| MINUZIO | |
| 170 | Nato appena, il mio amor freme geloso. |
| Della sua prigioniera (A Quinto Fabio) | |
| Fabio non è sì mal gradito agli occhi, | |
| quale il misero Osidio a quei di Arisbe. | |
| VELIA | |
| Taci. Per te risponderò. (Piano a Quinto Fabio) Non entra | |
| 175 | sconoscenza, o Minuzio, in cor gentile. |
| Ei nel punico vallo a me fu scudo | |
| da insulti ed ire; e tal mi rese onore | |
| che il vincitor non riconobbi e appena | |
| sentii la mia catena. | |
| MINUZIO | |
| 180 | Da un caro vincitor tutto si soffre. |
| VELIA | |
| Nobil cor non costrigne a sofferenze. | |
| MINUZIO | |
| Ha le sue violenze anche il rispetto. | |
| VELIA | |
| Sembra fosco ogni lume ad occhio infermo. | |
| MINUZIO | |
| Il troppo confidar tragge a periglio. | |
| VELIA | |
| 185 | Qual periglio t’infingi in chi ha virtude? |
| MINUZIO | |
| Vi son cimenti, ove virtù si obblia. | |
| QUINTO FABIO | |
| Un più lungo tacer viltà saria. (A Velia) | |
| Duce, da ciò che parli, | |
| ciò che mediti intendo. | |
| 190 | Ma Ersilia è mia conquista. |
| Mia l’armi e mia la fanno | |
| Roma e le leggi. | |
| MINUZIO | |
| Ersilia, i tuoi begli occhi | |
| già del tuo vincitor t’han vendicata. | |
| VELIA | |
| Sei l’interprete tu del cor di Fabio? | |
| MINUZIO | |
| 195 | Fabio ne’ suoi trionfi |
| vanta anche i ceppi suoi. | |
| QUINTO FABIO | |
| Ceppi sì illustri | |
| fan gloria a chi li soffre | |
| e forse invidia a chi gl’insulta. | |
| MINUZIO | |
| E in Roma | |
| si udrà amante quel Fabio | |
| 200 | che n’è l’alta speranza? Amante il figlio |
| d’un dittator che nel pensier rivolge | |
| le non anche tentate eccelse imprese? | |
| Che direbbe il gran padre in rivederti | |
| in affetti sì molli | |
| 205 | vanamente avvilito? Ah, si risparmi |
| alla canizie sua tanto cordoglio | |
| ed alla gloria tua tanto rossore. | |
| In cor romano è debolezza amore. | |
| QUINTO FABIO | |
| Ogni altro che Minuzio esser l’austero | |
| 210 | censor dovria de’ giovanili affetti. |
| MINUZIO | |
| Saprei soffrirli in altro tempo. Or tutti | |
| da noi li vuol la patria. | |
| QUINTO FABIO | |
| Ov’uopo il chiese, | |
| le mancò mai di Fabio il zelo e l’opra? | |
| MINUZIO | |
| Nobil destrier, pria di toccar la meta, | |
| 215 | non divertisce il corso. Ersilia è tua. |
| Giusta mercé che si riserba al prode, | |
| non gli si toglie. Io ne sarò il custode. | |
| QUINTO FABIO | |
| Tu suo custode? E qual ragion?... | |
| MINUZIO | |
| Tribuno, | |
| non trasportarti oltre il dover. Né verga | |
| 220 | manca qui né littor. Vanne e ubbidisci. |
| QUINTO FABIO | |
| Ubbidirò; ma troppo | |
| d’un comando ti abusi | |
| che in deposito tieni ancor per poco. | |
| Verrà il tuo punitore e ti faranno | |
| 225 | tremar fino i tuoi stessi |
| colpevoli trofei. Ti lascio, Ersilia; | |
| e ti lascio costretto. | |
| All’altrui tirannia questo almen deggio | |
| favor, che senza colpa | |
| 230 | ha parlato il mio amor. Forse più audace |
| sarà l’altrui. | |
| VELIA | |
| Ma non più fortunato. | |
| QUINTO FABIO | |
| Minuzio intenda e Fabio è vendicato. | |
| Dell’oltraggio che mi fai (A Minuzio) | |
| non avrai tutto il diletto. | |
| 235 | Vedrò ancor l’altero aspetto |
| ricoprir vergogna e pena. | |
| Parto, Ersilia. Il tuo bel core (A Velia) | |
| non obblii che mi sei tolta | |
| da rea forza e che il mio amore | |
| 240 | rispettò la tua catena. |
| SCENA VII | |
| MINUZIO e VELIA | |
| MINUZIO | |
| Il duol, che ti si sparge, Ersilia, in fronte, | |
| non vien da indifferenza. | |
| VELIA | |
| Serva al primo signor, sapea qual fosse | |
| il peso de’ miei ceppi. | |
| MINUZIO | |
| 245 | Men gentil mi paventi o meno amante? |
| VELIA | |
| Gentilezza sperar da chi usa forza? | |
| MINUZIO | |
| Mi valsi del poter, da te costretto. | |
| VELIA | |
| In tua discolpa, e che fec’io? | |
| MINUZIO | |
| Piacermi. | |
| VELIA | |
| D’innocente cagion malvagio effetto. | |
| MINUZIO | |
| 250 | E rendermi geloso, allor che amante. |
| VELIA | |
| A bugiardo timor rimedio iniquo. | |
| MINUZIO | |
| Puoi tu negar che in Fabio ancor non arda? | |
| VELIA | |
| Dir puoi tu che in Ersilia arda egual foco? | |
| MINUZIO | |
| Nel suo partir mel disse il tuo dolore. | |
| VELIA | |
| 255 | Prova fu d’amicizia e parve amore. |
| MINUZIO | |
| È disposta l’amante in cor di amica. | |
| VELIA | |
| Minuzio, esci d’error. Posso per Fabio | |
| nudrir stima e pietade; | |
| ma un più forte dover mi vieta amarlo. | |
| MINUZIO | |
| 260 | Mi consoli ad un punto e mi tormenti. |
| Temerò, cercherò dunque il rivale | |
| tra’ barbari numidi? | |
| VELIA | |
| Né Cartago né Roma | |
| vantar ponno trofei sul cor d’Ersilia. | |
| MINUZIO | |
| 265 | E se libero l’hai, sta in tuo potere |
| farmene un facil dono. | |
| VELIA | |
| Convien pria meritarlo. | |
| Rendimi a Fabio. Ottieni la mia stima; | |
| e l’onesta mercé poi spera e chiedi. | |
| MINUZIO | |
| 270 | E pur Fabio hai nel cor. |
| VELIA | |
| Tu non mi credi. | |
| Su via, persisti, ostinati. | |
| Che puoi sperar da me? | |
| Sarà la tua mercé | |
| disprezzo, onta e furor. | |
| 275 | Te creder posso amante? |
| No no, sei mio tiranno. | |
| Comincia dal mio affanno | |
| la rabbia del tuo amor. | |
| MINUZIO | |
| Ferma e d’amor ravvisa | |
| 280 | la più difficil prova. Al tuo ritorna... |
| (quanto il farla, ahi, mi costa!) afflitto amante. | |
| Ma vedi, io verrò poi, | |
| memore di tua fede, | |
| ad esigerne il prezzo. | |
| VELIA | |
| Alma ben nata | |
| 285 | a un amor, che ben serve, è sempre grata. |
| MINUZIO | |
| Verrò; ma non mi dir | |
| virtù, dover, | |
| nomi che del piacer | |
| sono gl’inciampi; | |
| 290 | e della ritrosia |
| sono i pretesti. | |
| In traffico d’amor, | |
| favor e cortesia | |
| son cambi onesti. | |
| SCENA VIII | |
| VELIA | |
| VELIA | |
| 295 | Nel giro d’un sol giorno esser mai ponno |
| per la misera Velia | |
| più affanni? In che mal punto | |
| giunsi a quel vallo, u’ sposa pria che amante, | |
| invece d’imeneo fra rose e canti, | |
| 300 | mi si affacciano orrori e stragi e ceppi! |
| Senza nulla saper d’Erminio mio, | |
| se pur mio posso dir chi ancor non vidi, | |
| eccomi fino astretta | |
| a mentir l’esser mio. Ma schiava e sola | |
| 305 | qual difesa qui avrò da insidia e forza? |
| Quale? Il mio onor, la mia fortezza. Erminio, | |
| nome, quantunque ignoto, a me pur caro, | |
| a te mi serberò. Né sorte ria | |
| né altra forza farà ch’io tua non sia. | |
| 310 | Da due veltri anche inseguita, |
| sola e pavida cervetta | |
| sì per selva or si raggira, | |
| per dirupi or sì s’affretta | |
| che ne sfugge il dente e l’ira | |
| 315 | e si adagia in sicurtà. |
| Qual piacer, se un dì mi è dato | |
| al mio sposo amante amato | |
| i perigli e le catene | |
| rammentar ma in libertà. | |
| Il fine dell’atto primo | |