Gianguir, Venezia, Pasquali, 1744
ATTO SECONDO | |
Gabinetto ornato di gran vasi e d’altre porcellane vagamente dipinte, con due porte che corrispondono ad altri appartamenti. | |
SCENA PRIMA | |
ZAMA e ASAF | |
ASAF | |
Nostro è il trionfo. Il novo eccesso or tutte | |
arma nel padre le vendette e l’ire. | |
ZAMA | |
Io più ne temo. Intorno ad Agra immense | |
330 | schiere stan per Cosrovio. Ah, s’ei le move! |
ASAF | |
Trar dalla reggia il passo a lui si vieta. | |
ZAMA | |
Ben tosto ire di padre amor disarma. | |
ASAF | |
E gelosie di re ragion sostiene. | |
ZAMA | |
D’ogni evento sinistro in noi cadrebbe | |
335 | il pubblico livor, scoglio ove suole |
romper grandezza e naufragar fortuna. | |
ASAF | |
Sdegna tanti riguardi una gran sorte. | |
ZAMA | |
Vuoi ch’io consigli un parricidio? Il grado | |
virtù mi diede. Ella mel serbi ancora. | |
ASAF | |
340 | Si dee pronto riparo a male estremo. |
ZAMA | |
Violento? Il detesto. | |
ASAF | |
Usa il più mite. | |
Sei madre a degna figlia. Ella si unisca | |
a Cosrovio in consorte. | |
ZAMA | |
Deh, lo potessi! | |
ASAF | |
Il regio assenso hai certo. | |
ZAMA | |
345 | Ma Cosrovio opporrà sprezzi e ripulse. |
ASAF | |
Non oserà, ch’or suo periglio ei scorge. | |
ZAMA | |
Altro de’ regi figli a lei sia sposo. | |
ASAF | |
Tua figlia in altro letto | |
vivrebbe ognor vassalla e sempre in lutto. | |
350 | I fratelli d’un re son qui le prime |
vittime del suo impero. | |
ZAMA | |
Materno amor, qual già mi balzi in petto! | |
ASAF | |
Tentar che nuoce? E non tentar che giova? | |
ZAMA | |
Hai vinto, Asaf, hai vinto. Un van timore | |
355 | non contenda alla figlia il grado eccelso, |
cui la chiama il suo fato... E s’ei persiste? | |
ASAF | |
Ostinato si perde e senza nostra | |
colpa si perde. Al re non mancan figli | |
né a Miraca consorti. Ardisci e spera. | |
360 | Nieghi Cosrovio o assenta, |
il suo voto e il suo orgoglio | |
del par ne giova. Avrà tua figlia il soglio. | |
ZAMA | |
Non deggio lusingarmi; | |
né voglio disperar. | |
365 | Di credula speranza |
costume è l’ingannar; | |
è vanto di costanza | |
cos’ardue superar. | |
SCENA II | |
SEMIRA, JASINGO e ASAF | |
SEMIRA | |
(Cieco furor! Principe incauto!) | |
JASINGO | |
Taci; (Piano a Semira) | |
370 | e te pur non tradisca un dolor cieco. |
ASAF | |
Alinda a me sì mesta, | |
quand’io sì lieto a lei! Di’, che ti turba? | |
SEMIRA | |
Del passato conflitto ancor mi preme | |
entro l’alma l’orror. | |
ASAF | |
Per me temesti? | |
375 | Cari perigli miei con tal mercede! |
JASINGO | |
(Sorte, che si desia, facil si crede). | |
SEMIRA | |
Di quell’ire mal nate al primo lampo | |
sbigottì la mia pace; | |
e ogni colpo scendea sovra il mio core. | |
ASAF | |
380 | Oh gioie! Oh dolci accenti! |
JASINGO | |
(Sdegno in lei parla; ed ei sel finge amore). | |
ASAF | |
Rasserenati, o cara. | |
Pende sul capo all’offensor nimico | |
la vendetta real. Le vie son chiuse | |
385 | tutte al suo scampo; e chi fuggir nol puote |
già sente il suo gastigo. | |
SEMIRA | |
E contra un figlio | |
vorrà un padre infierir? | |
ASAF | |
Sì, s’ei la destra | |
ricuserà di mia nipote al nodo. | |
SEMIRA | |
(Misera me!) | |
ASAF | |
Qual nuovo duol ti opprime? | |
SEMIRA | |
390 | D’incerto ben poco si appaga un’alma. |
Dubbio del re, dubbio del prence è il voto. | |
ASAF | |
Quello otterran della regina i preghi; | |
questo del padre espugneran le leggi. | |
SEMIRA | |
Tutto esser può; ma all’imeneo ben chiare | |
395 | non anche ardon le faci. |
ASAF | |
E quando in pura luce | |
scintillar le vedrai? | |
SEMIRA | |
(Per quest’alma saran tede lugubri). | |
ASAF | |
Labbro vezzoso, allor che mi dirai? | |
400 | Mi dirai:«Spera»? |
«No, non mi basta» | |
risponderò. | |
Mi dirai: «T’amo»? | |
Ti crederò. | |
405 | Se allor giurarmi |
potrà il tuo core | |
costante amore, | |
or consolarmi, | |
col dir d’amarmi, | |
410 | perché non può? |
SCENA III | |
SEMIRA e JASINGO | |
SEMIRA | |
Jasingo, ecco ove vanno | |
a finir le vendette e le speranze. | |
JASINGO | |
Prima del tempo oltre il dover ti affligi. | |
SEMIRA | |
Ceppi a Cosrovio o nozze. | |
415 | Oimè! Ceda o resista, io l’ho perduto. |
JASINGO | |
Già intrepido il vantasti; ed or ne temi. | |
SEMIRA | |
Meno forte il vorrei, che resistenza | |
potria costargli e libertade e peggio. | |
JASINGO | |
Pieghisi dunque al rio destin che il preme. | |
SEMIRA | |
420 | E che sposi Miraca? |
No no, fingesse ancor; per un momento | |
né men lo vo’ spergiuro. Entro il mio seno | |
chiudo furie abbastanza, | |
senza che gelosia v’entri a stracciarlo. | |
425 | Pria ceppi e morte... Ah, dove son? Che parlo? |
JASINGO | |
Gitti il tempo in querele e il rischio è presso. | |
SEMIRA | |
Sì. Va’. Del mio Cosrovio | |
corri su l’orme. Lo ritrova. Digli... | |
JASINGO | |
Che mai? | |
SEMIRA | |
Che al suo destino... | |
JASINGO | |
430 | Codardo... |
SEMIRA | |
Non si renda. | |
JASINGO | |
Feroce... | |
SEMIRA | |
Non si opponga. | |
JASINGO | |
Che un rifiuto... | |
SEMIRA | |
È sua morte. | |
JASINGO | |
Che un assenso... | |
SEMIRA | |
È mia offesa. | |
JASINGO | |
In vari affetti a te contraria, or questo | |
435 | volendo, or quel, nulla risolvi. |
SEMIRA | |
Oh dio! | |
Risolver? Che? Se non lo so pur io. | |
Vanne... Sì... Di’ al mio diletto... | |
che il suo rischio... che il mio affetto... | |
che di me... che di sé stesso... | |
440 | Ah! Che in tanto martir non ho consiglio. |
Non lusinghi. Non irriti. | |
Non ricusi. Non prometta. | |
Non obblii la mia vendetta. | |
Non trascuri il suo periglio. | |
SCENA IV | |
JASINGO, poi GIANGUIR e MAHOBET | |
JASINGO | |
445 | Fan cento affetti di quel cor governo... |
Odo il sultan. Qui intanto | |
non visto osserverò. Da re turbato | |
buon consiglio è star lungi. (Si ritira) | |
GIANGUIR | |
Da un imeneo, che unisca | |
450 | l’alme discordi, a me qual scorno o danno? |
MAHOBET | |
L’un nel rifiuto e l’altro nel contrasto. | |
GIANGUIR | |
Segua che vuol; di mia parola attende | |
la regina gli effetti. | |
MAHOBET | |
D’altro tuo figlio l’imeneo potrebbe... | |
GIANGUIR | |
455 | Zama il ricusa e vuole |
in un genero un re. Con altre nozze, | |
a nuove gelosie via si aprirebbe. | |
Queste promisi e queste adempieransi. | |
MAHOBET | |
Sperar nol so. L’alma real, che sente | |
460 | d’esser nata a regnar, da sé rigetta |
ciò che giogo le sembra. Usando forza, | |
più si esacerba. | |
GIANGUIR | |
Eh, sbigottiscon questi | |
fervidi geni a fronte del gastigo. | |
Qui Cosrovio verrà. Cauto nel rischio, | |
465 | per fuggir pena accetterà la legge. |
Se la rifiuta, e ferrei ceppi e scuro | |
carcere incontrerà. Da questa soglia | |
passar non può che alla prigione o all’ara. | |
Il varco occupan l’armi e dato è il cenno. | |
MAHOBET | |
470 | Signor, de’ mali, ove te stesso e il regno |
sei vicino a gittar, potresti tardo | |
sentirne il pentimento. Aman Cosrovio | |
il popolo e i soldati. Io stesso... | |
GIANGUIR | |
Intendo. | |
Se mai figlio rubello | |
475 | giunge a scuoter il giogo e a prender l’armi, |
te può contar fra’ suoi nimici il padre. | |
MAHOBET | |
Della mia fede egli è sì chiaro il lume | |
ch’ombra nol può coprir. So quanto esige | |
dover, quanto amicizia; e questo ferro | |
480 | combatte fellonia, non la protegge. |
Nel figlio il reo non sosterrò; ma oppresso, | |
vuol ragion ch’io il difenda | |
contro ogni forza e col mio sangue istesso. | |
E di amico e di vassallo | |
485 | io le parti adempierò; |
né il dover mai svenerò | |
su l’altar dell’amistà. | |
Ma lasciar che a regio erede | |
prema il collo orgoglio e sdegno, | |
490 | nol sopporta amica fede |
né il sostien giusta pietà. | |
SCENA V | |
GIANGUIR e poi COSROVIO | |
GIANGUIR | |
(Venga Cosrovio. Affetti, a qual di voi | |
abbandono me stesso?) (In atto pensoso) | |
COSROVIO | |
(Chiudansi l’ire in petto. Assai già nocque | |
495 | un soverchio furor. Cedasi al tempo). |
GIANGUIR | |
(La grand’arte del regno è il saper fingere). | |
Più che al tuo re, vieni al tuo padre, o figlio. | |
Se il saper d’esser reo ti dà spavento, | |
col pensar d’esser figlio a te fa’ core. | |
500 | Supplisce al tuo difetto |
la mia bontà. Scordo le offese; e taccio | |
il governo lasciato e l’armi mosse | |
e gli odi audaci e i violati imperi. | |
Copra le andate cose eterno obblio; | |
505 | ed in bilancia di sincero affetto, |
sol l’avvenir pesi il tuo core e il mio. | |
COSROVIO | |
Ove adombra sospetto, | |
non mai splende seren di vera pace. | |
Tu reo me credi, io te ingannato. In tanta | |
510 | diffidenza l’un l’altro, e come amarci? |
O lasciami il timor del tuo disdegno | |
o credimi, qual son, figlio innocente. | |
Re, non tutte le voci, | |
che in sembianza di colpe a’ piè del trono | |
515 | giungono, colpe sono. |
Le contamina spesso invidia o fama. | |
Se il governo lasciai, se numerose | |
schiere raccolsi e qui le trassi amiche, | |
zelo mi spinse in tuo rinforzo. Io l’armi | |
520 | temea de’ Persi e la mutabil guerra. |
Qual altro è il mio delitto? Ira e trasporto? | |
Impeto fu di generoso ardore. | |
Un Asaf avversario a me fea torto; | |
e in cimento anche finto, | |
525 | non mi soffersi sopraffatto e vinto. |
GIANGUIR | |
Cedo. Vuoi più? D’ingiusti | |
condanno i miei sospetti; | |
e innocente ti abbraccio. | |
COSROVIO | |
(Insidioso laccio!) | |
GIANGUIR | |
530 | E perché non sia rotto un sì bel nodo |
da privato rancor, ne sia la figlia | |
di Zama arra sicura e stabil pegno. | |
COSROVIO | |
Come? | |
GIANGUIR | |
Nel suo imeneo gli odi abbian fine. | |
COSROVIO | |
E de’ Mogoli e di Timur al sangue | |
535 | darà gli eredi ella, d’uom vil germoglio? |
GIANGUIR | |
È di colei che di Gianguir è sposa. | |
COSROVIO | |
Ma... | |
GIANGUIR | |
Resister è van. Comando e voglio. | |
COSROVIO | |
(Al generoso il simular che pena!) | |
Ove un padre, ove un re comanda e vuole, | |
540 | non altro che ubbidir resta ad un figlio. |
GIANGUIR | |
Di lodevole ossequio util consiglio. | |
SCENA VI | |
ASAF e i suddetti | |
GIANGUIR | |
Vieni, Asaf. In Cosrovio eccoti il degno | |
sposo di tua nipote. | |
ASAF | |
Signore... | |
GIANGUIR | |
A lui di tanto | |
545 | onor grazie qui rendi. Io vo a recarne |
alla madre sultana il lieto avviso. | |
Tra’ miei più cari | |
fede verace, | |
costante pace | |
550 | regnar vedrò. |
Nozze mai non segnò più fauste amore. | |
Non l’odio atroce, | |
non il feroce | |
bieco sospetto | |
555 | ne fremerà; |
ma da noi fuggirà sdegno e livore. | |
SCENA VII | |
COSROVIO e ASAF | |
COSROVIO | |
Siam soli, Asaf. Or senti. Al regio impero | |
mi fu d’uopo ubbidir. Sforzai me stesso; | |
e feci il mio dover. Segui il mio esempio. | |
ASAF | |
560 | So qual l’obbligo sia della mia fede. |
COSROVIO | |
Poiché lo sai, riedi al sultano; e il nodo, | |
cui sedotto ei m’astrinse, | |
sciogli tu stesso. | |
ASAF | |
Io? | |
COSROVIO | |
Sì. Scioglier tu il dei, | |
che a tuo vantaggio il seduttor ne sei. | |
ASAF | |
565 | Il voler di Gianguir legge è a sé stesso. |
COSROVIO | |
E quello di Cosrovio a te sia legge. | |
ASAF | |
Fasto non ho sì ardito... | |
COSROVIO | |
In te col fasto | |
temerario è l’amor. Tu mio rivale... | |
Basta. L’error correggi; e il re mi lasci | |
570 | in piena libertà sovra il mio core. |
ASAF | |
In tuo arbitrio poc’anzi era il rifiuto. | |
COSROVIO | |
Il rifiuto costarmi | |
dovea la libertà. Ma più che al danno, | |
volli sottrarmi all’onta dell’insulto. | |
ASAF | |
575 | Vorrei... |
COSROVIO | |
Già dissi; e se sforzarmi ancora | |
s’insista a un imeneo, ch’odio e detesto, | |
tu di tanta insolenza | |
mi pagherai con la tua vita il fio; | |
né il re ti salverà dal braccio mio. | |
ASAF | |
580 | Ubbidirò. (Ma dell’oltraggio atroce |
vendicar mi saprà silenzio e voce). | |
SCENA VIII | |
COSROVIO | |
COSROVIO | |
Tolgami ad altro inciampo | |
sollecita partenza; e con Alinda | |
l’amor mi segua e la vittoria al campo. | |
585 | Parmi sentir la bella |
bocca, mia guida e stella, | |
dirmi tutt’amorosa: | |
«Andiamo, o caro». | |
Premio di mia vittoria | |
590 | saran diadema e sposa; |
e già per man di gloria, | |
serto di lauri e mirti | |
al crin preparo. | |
Il fine dell’atto secondo | |