Gianguir, Venezia, Marciana, autografo
ATTO TERZO | |
Viali di palme che l’una con l’altra intrecciandosi formano tre vaghi ombrosi e vaghi passeggi, andando a terminare in una deliziosa. | |
SCENA PRIMA | |
SEMIRA e JASINGO | |
SEMIRA | |
Data è dunque la fede? | |
595 | Mi tradisce Cosrovio? E mi pospone |
a la figlia di Zama? O dei! | |
JASINGO | |
Semira... | |
SEMIRA | |
Chi creduto l’avria? Tante promesse? | |
E tanti affetti? E tanti giuramenti? | |
JASINGO | |
Eh! Da’ luogo a ragion. | |
SEMIRA | |
Che puoi tu dirmi? | |
600 | in discolpa del perfido? |
JASINGO | |
Egli, vista | |
nel comando la forza e nel rifiuto | |
l’inevitabil pena, | |
che far potea? Finger ossequio al padre... | |
SEMIRA | |
E sposarsi a Miraca. | |
JASINGO | |
Ancor nol fece. | |
SEMIRA | |
605 | Ma lo farà. Forse a quest’ora al fianco |
de la rival, de’ torti miei si ride. | |
JASINGO | |
Quante volte tu stessa | |
a simular lo consigliasti?! | |
SEMIRA | |
In campo | |
farlo era giusto e non in faccia al vile | |
610 | talamo di colei. |
JASINGO | |
Pria che lui condannar... | |
SEMIRA | |
Già son tradita. | |
JASINGO | |
L’ira... | |
SEMIRA | |
Lasciami. Parti. | |
Vo’ restar tutta in preda a l’ira mia. | |
JASINGO | |
Mal si accorda ragion con gelosia. | |
615 | Del cieco tartaro |
e de l’eterna notte | |
sei figlia squallida, | |
barbara gelosia. | |
a furia così ria, deh! chiudi il seno. | |
620 | Men freddo è ’l Caucaso, |
meno la Libia ardente, | |
di tigre e d’aspide | |
meno letale è ’l dente. | |
Scaccia quel gel, quel foco e quel veleno. | |
SCENA II | |
SEMIRA, poi COSROVIO e poi ASAF | |
SEMIRA | |
625 | (Or con voi ragionar, traditi affetti, |
piacemi... Ah! Qui l’infido. Ira in me cresce). | |
COSROVIO | |
Sciolto da’ miei nemici e fuor de l’aspra | |
necessità di dura lunga sofferenza, | |
pur ti riveggio, Alinda. | |
SEMIRA | |
630 | Alinda un tanto onor non attendea |
dal genero di Zama. | |
COSROVIO | |
Ormai ti è noto | |
il violento impero? | |
SEMIRA | |
(Perfido!) E ’l giuramento. | |
COSROVIO | |
Delusi ho i miei nemici. La funesta | |
635 | reggia tosto fuggiamo. |
SEMIRA | |
(Audacia vedi!) Io fuggir teco? Quella | |
che qui lasci è Miraca; e Alinda io sono. | |
COSROVIO | |
Quai rimproveri ingiusti? Io mai non feci | |
in pro de l’amor tuo sforzo più grande. (Veggonsi comparire in lontano le guardie reali, occupando all’intorno ogni uscita) | |
SEMIRA | |
640 | L’amor mio ti assolvea da sì gran pena |
e a la costanza tua tanto non chiesi. | |
COSROVIO | |
Ah! Se mi credi reo, troppo mi affligi, offendi, | |
e se innocente, o dio! troppo mi affligi. | |
SEMIRA | |
Ritroverai ne la gentil tua sposa | |
645 | di che racconsolarti. Addio per sempre. |
COSROVIO | |
Errai? Qui mi punisci. Ogni altra pena | |
voglio da te che un sì crudele addio. | |
Ma se fido a te fui... | |
SEMIRA | |
Desti a Gianguir la fede; e a me la ostenti? | |
COSROVIO | |
650 | Resistendo a Gianguir, con libertade |
m’era tolto il poter di vendicarti. | |
Sapea l’insidie e d’ubbidir m’infinsi. | |
SEMIRA | |
Chi ben sa amar mai di tradir non finge; | |
e chi finger lo può può ancor tradire. | |
COSROVIO | |
655 | Ma qual rimedio al male? |
SEMIRA | |
E da l’inganno | |
qual ben? Son or rimossi i tuoi custodi? | |
Uscir d’Agra, ire al campo or ti è concesso? | |
Eh! Va’. Lo vuol Gianguir. Sposa Miraca. | |
Reca a l’ara la destra, | |
660 | al talamo gli amplessi; e poi ten vieni |
a vantarmi in discolpa ed anche in merto | |
il finto ossequio e le temute pene. | |
COSROVIO | |
Se in me... | |
SEMIRA | |
Taci. Se ancora | |
in te dura il timor de’ tuoi perigli, | |
665 | in lor vive il pretesto a’ tuoi spergiuri. |
COSROVIO | |
Asaf a te qui esponga... (Asaf vedesi venire di lontano) | |
SEMIRA | |
Ove il tuo labbro | |
parla contra il tuo cor, l’altrui si taccia. | |
COSROVIO | |
Chi fugge udir ragione ama il suo torto. | |
SEMIRA | |
Dai vecchi inganni a più esser cauta imparo. | |
COSROVIO | |
670 | Ne l’ingiusta ira tua veggo il tuo core. |
SEMIRA | |
Sì, morì in te la fede, in me l’amore. | |
COSROVIO | |
Crudel. | |
SEMIRA | |
Va’. Più | |
Con viltà | |
COSROVIO | |
Se mancai... | |
SEMIRA | |
Da te | |
No. Sleal, più non ti ascolto; | |
mi tradisti; e già negletta, | |
rendo il cambio al traditor. | |
675 | Tu la mia fede avrai, tu i voti miei. (Ad Asaf) |
Sì, gli avrà. Ti turbi in volto? (A Cosrovio) | |
Oh! In tua pena, in mia vendetta, | |
vero fosse il tuo dolor. | |
Alor più che non t’amo, io t’amerei. (Ad Asaf) | |
SCENA III | |
COSROVIO e ASAF | |
COSROVIO | |
680 | Di quegli affetti, Asaf, e di que’ sdegni |
il superbo amor tuo non si lusinghi. | |
ASAF | |
Se sia breve e bugiardo il ben presente, | |
non me lo invidi il tuo felice amore. | |
Ma il tempo scoprirà chi più s’inganni. | |
COSROVIO | |
685 | Questo de’ mali saria l’estremo. |
ASAF | |
Messaggier qui mi vedi | |
di sì atroci comandi | |
che crudeltà parrebbe un disinganno. | |
COSROVIO | |
Comandi a me? | |
ASAF | |
Dal tuo signore e mio. | |
COSROVIO | |
690 | Del tuo ossequio saranno opra malvagia. |
SCENA IV | |
GIANGUIR con guardie e i suddetti | |
GIANGUIR | |
Anzi giusta mercede a tua perfidia. | |
COSROVIO | |
Signor... | |
GIANGUIR | |
Tosto o mi siegui | |
a l’ara nuzial, dove ti attende | |
la giurata tua fede, | |
695 | o va’ co’ miei custodi, ove ti prema |
l’orror de’ tuoi spergiuri. | |
Mal pensasti abusarti | |
di mia bontà, per esser figlio. Il primo | |
affetto di chi regna è ’l suo decoro; | |
700 | e offesa maestà non ha compenso |
che nel gastigo o almen nel pentimento | |
de l’offensor. L’uno ti eleggi o l’altro. | |
Tu taci? In quel silenzio | |
già temo il nuovo inganno e scorgo il primo. | |
ASAF | |
705 | Mio re, se grazia posso |
al tuo piede impetrar, quella, per cui | |
supplichevol mi udisti, ancor ti chieggo. | |
Da la sua fede il principe si assolva. | |
Son io che al troppo disugual legame | |
710 | cerco inciampi e ripugno. Egli è innocente. |
Del giurato imeneo pago è ’l suo core. | |
Miraca è ’l suo gran bene... | |
COSROVIO | |
O mentitore! | |
GIANGUIR | |
Che? Me presente, anche la man sul ferro? | |
Una carcere, iniquo... | |
COSROVIO | |
715 | Mille carceri prima e mille morti |
che l’obbrobrio soffrir di sì villana, | |
oltraggiosa impostura. | |
In Asaf e in Miraca | |
non ho che oggetti di abbominio e d’ira. | |
720 | Se g Sultano, io non t’i offesi, |
se già forzai me stesso. Anche l’inganno | |
fu rispetto di figlio; e se imputarmi | |
vuoi l’onesto rifiuto, onde a l’augusto | |
nostro sangue real risparmio l’onta | |
725 | di meschiarsi al più vile de la terra, |
puniscimi a tuo grado. | |
Ma forse, a l’ingiustizia de la pena, | |
succederà il timor de la vendetta. | |
Cosrovio o nome vano od ombra abbietta | |
730 | non sarà nel tuo regno. Andiam, soldati. (Parte seguito da una parte delle guardie reali) |
Cignal ne la foresta, | |
cinto da turba infesta, | |
scampo mancar si non vede e cede; | |
ma un alto cede ma un suo muggito ma un alto suo muggito | |
ma un alto | |
pria risonar fa intorno il bosco e ’l prato. | |
Scossi i compagni, alora | |
de le lor tane uscendo, | |
corron qua e là fremendo; | |
e ne lo stuol più ardito | |
sazian di cento stragi il dente ira[illeggibile]to. (Parte seguito da una parte de custodi reali) | |
SCENA V | |
GIANGUIR e ASAF | |
GIANGUIR | |
Seguitelo; e sepolto in cieca torre... | |
ASAF | |
Signor, tutto il mio sangue è scarso prezzo | |
per sì grand’ira. Il principe è tuo figlio. | |
GIANGUIR | |
Ubbidisca e mi tema. | |
ASAF | |
Un adeguato | |
735 | titolo a la condanna |
non è Miraca. | |
GIANGUIR | |
E un re deluso? | |
ASAF | |
Oh! D’altro | |
reo non fosse quel core! | |
GIANGUIR | |
Di che? | |
ASAF | |
Non dirlo | |
vorrei... Ma... sire, aggiugni: e un re tradito. | |
Duolmi un figlio accusarti. | |
740 | A lui spetta regnar. Ma già lo sdegna |
da natura che indugia. Il vuol da colpa. | |
E popoli e soldati ha sotto l’armi. | |
Mahobet il fomenta; e s’ei può d’Agra | |
uscir, di cento a porsi e cento schiere | |
745 | andrà a la testa e a minacciarti il trono. |
GIANGUIR | |
Lo so; e sue sorti in mio poter già sono. | |
ASAF | |
Tal più lo temo. Le minacce udisti; | |
e le irritate squadre... | |
GIANGUIR | |
Taci. Tu parli al re né pensi al padre. | |
750 | Nel mio cor stanno a consiglio |
sdegno e amor, natura e regno. | |
Qual vuol pena al figlio indegno; | |
e qual grida a lui merzé. | |
Me tien dubbio il grande impegno; | |
755 | e scorgendo il reo nel figlio, |
o vorrei non esser padre | |
o vorrei non esser re. | |
SCENA VI | |
ZAMA e i suddetti | |
ZAMA | |
Non mai con più dolor venni al tuo aspetto. | |
GIANGUIR | |
Zama, perché? | |
ZAMA | |
Sottratto a’ suoi custodi | |
760 | si è ’l principe feroce. |
GIANGUIR | |
Ei sol tanto poté? | |
ZAMA | |
No, che a la fuga | |
li costrinse de l’armi il primo duce. | |
GIANGUIR, ASAF | |
Mahobet? | |
ZAMA | |
Amico al prence. | |
ASAF | |
E a te fellone. | |
ZAMA | |
Cosrovio appena in libertà si vide, | |
765 | che a la porta maggior d’Agra si spinse |
e ne uscì, non trovando resistenza, | |
e con «viva» l’accolse il vicin campo. | |
ASAF | |
O mal sempre temuto! | |
GIANGUIR | |
Seguillo Mahobet? | |
ZAMA | |
Ei ne la reggia | |
770 | stassi e con tal riposo, |
come se autor sia di lodevol opra. | |
GIANGUIR | |
Asaf, or sia tua cura | |
che il capo di colui qui a me si rechi;. | |
Eccoti il regio impronto. (Gli dà il sigillo reale) | |
ASAF | |
775 | Celere ossequio al grand’onor risponda. (Parte Asaf con altre guardie, poche restandone con Gianguir) |
SCENA VII | |
ZAMA e GIANGUIR | |
ZAMA | |
Mio Gianguir, in qual duro | |
varco sei posto e forse... | |
l’alma me ne rimorde... io vi ti spinsi. | |
GIANGUIR | |
Come? | |
ZAMA | |
Sì. S’io non era | |
780 | così tenera madre, or non saresti |
così misero padre. | |
GIANGUIR | |
Giusto in te fu il disio. Cosa volesti | |
ch’era in mio pro. Malvagitade altrui | |
la pervertì in mio danno. | |
785 | Ma non temer. Pena ne so sovrasta ai rei. |
ZAMA | |
Arridano a la spene i giusti dei. | |
SCENA VIII | |
MAHOBET con seguito di soldati, tutti con ferro in mano, e i suddetti | |
MAHOBET | |
Le vie chiudete ad ogni passo, o fidi. | |
ZAMA | |
Che fia? | |
GIANGUIR | |
Qual nuovo ardir? Tu qui col ferro? | |
MAHOBET | |
Mi s’insidia la vita. | |
790 | Esser tuo non può il cenno. I miei nemici |
sprona furore e del real tuo nome | |
si abusano insolenti. | |
Vieni tu in mia difesa e li confondi. | |
GIANGUIR | |
Perfido! È mio comando | |
795 | tua morte... |
MAHOBET | |
Esser non puote. Altra tu devi | |
mercede a’ miei servigi. | |
Seguimi. | |
ZAMA | |
Ahimè! Cresce il tumulto e l’armi | |
giungono amiche. (Veggonsi in lontano le guardie reali in atto di avanzarsi. Allora volendo anche Gianguir por mano alla sciabla, Mahobet gli afferra il braccio con la sinistra; e alzando con la destra la il ganzarro, sta in atto minaccioso di immergerlo nel petto di Gianguir) | |
MAHOBET | |
Alcuno | |
non ardisca avanzarsi; o al primo passo, | |
800 | questo nel regio petto acciar vedrete |
immerso e poi nel mio. | |
ZAMA | |
Fermati. | |
GIANGUIR | |
Ah! Traditore. | |
MAHOBET | |
Seguimi; e sia di scudo | |
la tua vita a la mia; | |
805 | e poi vedrai se traditore io sia. (Gianguir vien condotto via da Mahobet, sempre nella positura di prima, accompagnato innanzi e di dietro dalle guardie di esso Mahobet e restando immobili ai lati quelle del sultano) |
GIANGUIR | |
Ah! Zama. (Riguardandola in partendo) | |
ZAMA | |
Sposo... O dio! (Volendolo seguitare, si ferma alla prima occhiata che le dà di Mahobet) | |
Più che a salvezza, a rischio | |
ti è l’altrui fede; e vano è ’l pianto mio. | |
Che fate? In difesa (Agitata) | |
810 | correte, alme forti, |
del vostro buon re. | |
Che fate? Fermate. | |
Fa orror la pietate. | |
Perfidia è la fé. | |
815 | E tu getta, sospendi, |
volgi altrove quel ferro; e se non hai | |
altra vittima degna, | |
de le tue furie, in questo sen l’avrai. | |
Gioia e pace avrei da morte, | |
820 | se a tuo scampo avessi in sorte |
di morir, mio dolce sposo. | |
Ma da fato dispietato | |
un piacer sì fortunato | |
si contende al mio riposo. | |
Fine dell’atto sec terzo | |
Ballo che rappresenta uno sposalizio alla foggia indiana. | |