Ifigenia in Aulide, Venezia, Marciana, autografo
ATTO TERZO | |
Sala regia. | |
SCENA PRIMA | |
ELISENA e TEUCRO | |
TEUCRO | |
A l’amistà di Ulisse | |
io ne deggio l’arcano e tu al mio amore. | |
ELISENA | |
Pur ti vedrò punita, | |
1035 | superba Ifigenia. |
TEUCRO | |
La sua sventura | |
degna è di tua pietà. | |
ELISENA | |
Ferme nel core, | |
più che in bronzo o in metallo, ho le mie offese. | |
Fanno gli dii la mia vendetta. Io forse | |
1040 | l’affretterò. |
TEUCRO | |
Pria che tramonti il giorno... | |
ELISENA | |
Teucro, ne temo ancor. Si tace a’ Greci | |
l’oracolo funesto. Il padre è in pena; | |
la figlia in pianto; ed in furor la madre. | |
Pietà, natura, amor e, sovra ogni altro, o dio! | |
1045 | sarà l’amor di Achille in sua difesa. |
TEUCRO | |
Troppo importa ad la Grecia | |
che mora Ifigenia. Chi può salvarla, | |
quando parli Calcante? | |
ELISENA | |
E s’egli tace? | |
Non tacerà Elisena. | |
TEUCRO | |
1050 | Dove ten corri? |
ELISENA | |
A divulgare al campo | |
il mal taciuto arcano. | |
TEUCRO | |
Ira feroce e inopportuna ad atto | |
indegno or ti trasporta. | |
Lascia che si maturi | |
1055 | l’evento e poi risolvi. Io sarò teco. |
ELISENA | |
Piacemi. Ancor per poco, ire, tacete. | |
TEUCRO | |
Non ti parlo di mia fede, | |
non di amor, non di mercede. | |
Maggior fiamma or t’arde in seno. | |
1060 | Non affida a mar, che freme, |
le sue merci e la sua speme | |
buon nocchier; ma tempo aspetta | |
più tranquillo e più sereno. | |
SCENA II | |
ELISENA | |
ELISENA | |
Fuor di questa, ch’io premo, | |
1065 | reggia nemica, io non trarrò le piante, |
che più certo il destin d’Ifigenia | |
non mi si sveli. Il tutto | |
osserverò non osservata. Nulla | |
sfuggirà a l’odio mio, | |
1070 | nulla al mio amor. Folle! Che dissi? Amore? |
Più non lo dir. Sei troppo offeso, o core. | |
Corteggiato da orrori e da stragi | |
entrò amore nel mio core; | |
ma disprezzo il discacciò. | |
1075 | Or tornando in dolce aspetto |
picchia a l’uscio il traditore | |
per rientrarvi ma non può, | |
che in custodia ira e dispetto | |
il diprezzo vi lasciò. | |
SCENA III | |
AGAMENNONE e CLITENNESTRA da varie parti | |
CLITENNESTRA | |
1080 | (Con che intrepida fronte |
viene il crudel). | |
AGAMENNONE | |
La figlia | |
si attende al tempio. A Clitennestra piace | |
non ubbidir. Sprezza il comando e ’l nume. | |
CLITENNESTRA | |
Fuor de la figlia altro mancava a l’ara? | |
AGAMENNONE | |
1085 | Nulla, le vesti, le ghirlande, i fochi... |
CLITENNESTRA | |
Di vittima non parli? | |
AGAMENNONE | |
E le giuvenche apparecchiate ancora | |
che da vergine man svenar si denno. | |
CLITENNESTRA | |
E le giuvenche ancor? | |
AGAMENNONE | |
Sì. (Qual richiesta). | |
SCENA IV | |
IFIGENIA e li suddetti | |
CLITENNESTRA | |
1090 | Di Agamennone figlia e cara figlia, |
a tempo giugni e attesa. | |
Or bacia al dolce padre, | |
che vuol condurti ei stesso, | |
al tempio, a l’imeneo, la regal destra. | |
AGAMENNONE | |
1095 | Che miro? O dio! Figlia, tu pieghi a terra |
l’egre pupille? E piangi? E teco ancora | |
piange la madre? O cielo! Iniquo, | |
Arcade disleal, tu mi tradisti. (Si abbandona sopra una sedia) | |
IFIGENIA | |
Padre, non ti turbar. Non sei tradito. | |
1100 | Da Ifigenia ubbidito |
sarà il tuo cenno. Questa, | |
che è pur tuo dono, miserabil vita | |
puoi ripigliarti. Io lieta, | |
senza accusar te di spietato e crudo, | |
1105 | saprò stender al ferro il collo ignudo. |
AGAMENNONE | |
(Che affanno è ’l mio?) | |
IFIGENIA | |
Ma questo dal tuo labbro, | |
questo non attendea fiero comando | |
la tua, dirollo ancor, figlia innocente. | |
Signor, deh! ti sovvenga | |
1110 | ch’io pria ti chiamai padre e pria d’ogni altro |
tu figlia mi chiamasti. O quante volte, | |
strettami al seno e cinte | |
al mio tenero collo ambe le braccia, | |
quante volte, il rammenta, a me dicesti: | |
1115 | «Quando fia mai quel giorno |
ch’io stesso ti accompagni a liete nozze | |
e che unita ti miri a illustre sposo?» | |
Questo era il giorno. Io lo sperava almeno. | |
AGAMENNONE | |
(Mi scoppia il cor). | |
IFIGENIA | |
Ma quali | |
1120 | son le mie nozze? Qual lo sposo? E quali |
le faci maritali? Ecco tu stesso | |
al mio rogo me le accendi | |
e di questa mi privi amabil vita. | |
Ah! Se pietà non hai di me tua figlia, | |
1125 | pietà, signor, de l’infelice madre. |
Vedi che tutta si distilla in pianto. | |
Pietà ancora di te che i tuoi gran pregi | |
col nome oscuri d’inumano e d’empio. | |
Stendimi alfin la destra, indicio e pegno (Li prende la mano) | |
1130 | di bontade e di amore, ond’io la baci. |
Fissa in questo mio volto, | |
viva immagine tua, | |
qual già sollevi, le amorose ciglia; | |
e in te mi addita il padre. Io son tua figlia. | |
CLITENNESTRA | |
1135 | (Ben ha di sasso il cor, s’egli non cede). |
AGAMENNONE | |
Figlia, potessi pur con la mia morte | |
ricomprar la tua vita. | |
Questo per me saria l’ultimo giorno, | |
giorno alor di contento; ora di affanno. | |
1140 | Ma sono avversi i numi. Il sol tuo sangue |
chiedono irati. Io contra lor che posso? | |
Ceder convien. Giunta a l’estremo, o figlia, | |
sei di tua vita. Un atto | |
degno di te lo chiuda. I numi istessi, | |
1145 | da cui sei condannata, |
n’abbian rossore; e sia | |
l’ombra d’Ifigenia d’Ilio il terrore, | |
de la Grecia l’amore. | |
Vieni, cor mio, mio sangue. Invitta e forte, | |
1150 | prendi l’ultimo amplesso... E vanne a morte. |
IFIGENIA | |
Più del cielo e più del fato, | |
padre amato, | |
mi fa fede il tuo dolore | |
che innocente ho da morir. | |
1155 | In quest’ultimo congedo, |
non ti prego più di vita, | |
sol ti chiedo | |
di dar pace al tuo martir. | |
SCENA V | |
CLITENNESTRA, AGAMENNONE | |
CLITENNESTRA | |
Ben si vede che prole | |
1160 | sei del malvagio Atreo. Le tigri e l’orse |
ti dier le poppe o forse | |
le implacabili furie o s’altro Averno | |
ha di più scellerato. | |
Come ti soffre il cor?... | |
AGAMENNONE | |
Donna, ti acheta. | |
1165 | Non farà il tuo gridar ciò che non fece |
de l’infelice il pianto. Uso e chiedo pietade | |
e del pari la dimando. Amo i miei figli anch’io, | |
quanto amarli conviene e, nol facendo, | |
uom non sarei né padre. | |
CLITENNESTRA | |
1170 | Tu gli ami e li condanni? |
AGAMENNONE | |
Mi è grave il far ciò che costretto io faccio | |
e mi è grave il non farlo. | |
CLITENNESTRA | |
E qual necessità ti vuol crudele? | |
AGAMENNONE | |
Quella che mi vuol misero. | |
CLITENNESTRA | |
Tu solo | |
1175 | fabbro sei di tua colpa e di tua pena. |
AGAMENNONE | |
Oh! Fosse in mio poter ciò che vorrei. | |
CLITENNESTRA | |
Per Elena nol fai? Nol fai per Troia? | |
Pensi ad Elena e Troia il tuo germano, | |
cui tanto preme la non casta moglie. | |
1180 | Con la sua Ermione ei la riscatti; e resti |
a la patria, a lo sposo, a noi la figlia. | |
AGAMENNONE | |
A noi chiedono questa i numi irati, | |
questa da noi vorranno i Greci armati. | |
CLITENNESTRA | |
La difenda il tuo amore e quel di Achille. | |
AGAMENNONE | |
1185 | Temo la civil guerra e la detesto. |
CLITENNESTRA | |
Di’ che temi depor scettro e comando. | |
Sol cieca ambizion ti fa tiranno. | |
AGAMENNONE | |
Orsù, qualunque io sia, taci e mi lascia. | |
CLITENNESTRA | |
Sola, dunque, a Micene e disperata | |
1190 | ritornerò? Non lo pensar. Quand’altro |
non possa il mio dolore, | |
a svenar ti prepara e figlia e madre. | |
AGAMENNONE | |
A la miseria mia basta un delitto. | |
CLITENNESTRA | |
Vedi bontà! Vedi innocenza! Iniquo! | |
1195 | L’uccisor de la figlia |
teme uccider la madre. Ah! Tu di lei, | |
io di me stessa ho già disposto. Addio. | |
Del mio morir solo l’arbitrio è mio. | |
Preparati a svenar e figlia e madre, | |
1200 | consorte e padre |
ma senza amore, | |
senza pietà. | |
Sì sì, l’onor ti pervertì; | |
e nel tuo core | |
1205 | entrò col fasto |
la crudeltà. | |
SCENA VI | |
AGAMENNONE | |
AGAMENNONE | |
Piena del suo furor, piena del mio | |
sen va la fiera donna, | |
qual ne’ libici boschi orsa feroce | |
che i suoi teneri parti | |
da ingordo predatore vede rapirsi. | |
Oh! Non avessi altro a temer che lei | |
e l’alte sue querele. Ah! Figlia, figlia, | |
tu la mia tema sei, tu la mia pena. | |
1210 | Qual mi pregò? Qual pianse? |
Pregò di vita e risparmiò le accuse. | |
Condannata si tacque; | |
tolse congedo e ’l mio dolor le spiacque. | |
Paterne tenerezze, amor, natura, | |
1215 | vi sento. Invan resisto. A voi mi dono. |
Custodi, Arcade venga. | |
Assolvetemi, o dei. Padre ora sono. | |
O lasciatemi la figlia | |
o toglietemi con lei | |
1220 | il cor di padre, o dei. |
SCENA VII | |
ARCADE, AGAMENNONE | |
ARCADE | |
Pronto al sovrano impero... | |
AGAMENNONE | |
Arcade, errasti | |
in onta al mio divieto | |
mal tacendo l’arcano. Io scuso un fallo, | |
cui la pietà fu consigliera e guida. | |
1225 | Or con alma più fida |
l’error correggi. | |
ARCADE | |
E che far debbo? | |
AGAMENNONE | |
Vanne; | |
ma tosto e fuor del campo | |
per la men nota via figlia e consorte | |
tornino in Argo; e tu le scorta. Io pure | |
1230 | da Calcante otterrò che al nuovo giorno |
sospenda il sacrificio. | |
ARCADE | |
Al reggio cenno | |
non frammetto dimore. (Parte) | |
AGAMENNONE | |
Quanto sei grande in cor di padre, o amore! | |
Qual quercia da più venti, | |
1235 | da amor battuto e d’ira, |
povero cor, respira | |
in breve calma. | |
Timor di dubbi eventi | |
non turbi quel riposo, | |
1240 | che, dopo il tempestoso |
nembo che l’agitò, gode quest’alma. | |
Bosco sacro di Diana. | |
SCENA VIII | |
TEUCRO con soldati | |
TEUCRO | |
D’aspidi e serpi al velenoso morso | |
trovò l’arte rimedio. | |
Ma da l’ira e da l’odio | |
1245 | di femmina feroce |
qual riparo v’è mai. Scorre Elisena | |
di tenda in tenda e, divulgando intorno | |
d’Ifigenia il destino e la sua fuga, | |
mette il campo in tumulto. Ulisse è in armi. | |
1250 | Grida Calcante; e tutti |
son d’Aulide i sentier chiusi e guardati. | |
A me questa è commessa | |
segreta via... La misera sen viene. | |
Compiangerla poss’io ma non salvarla. | |
SCENA IX | |
CLITENNESTRA, IFIGENIA, ARCADE e TEUCRO | |
ARCADE | |
1255 | Dal sacro orror di questa |
selva protetti, a miglior lido il passo | |
affrettiamo, o regina. | |
CLITENNESTRA | |
Il ciel ne arrida. | |
IFIGENIA | |
Il ciel vuol la mia morte. Ecco armi e genti. | |
CLITENNESTRA | |
O bugiarde speranze! | |
ARCADE | |
O certi mali! | |
TEUCRO | |
1260 | Siamo, o donna real, vergine illustre, |
egualmente infelici, | |
voi cui soffrir convien casi sì acerbi, | |
io che nuncio ne sono. | |
CLITENNESTRA | |
Teucro, che fia? | |
TEUCRO | |
Son tutti in arme i Greci. | |
CLITENNESTRA | |
1265 | A che? |
TEUCRO | |
Per la tua figlia. | |
CLITENNESTRA | |
Principio infausto di peggiore evento. | |
TEUCRO | |
E gridano che a morte ella sia tratta. | |
CLITENNESTRA | |
Per qual sua colpa? | |
TEUCRO | |
Per voler de’ numi. | |
CLITENNESTRA | |
Né a pro de l’infelice alcun si adopra? | |
TEUCRO | |
1270 | Quasi a l’invitto Achille |
fu periglio fatal la sua difesa. | |
IFIGENIA | |
Deh! Qual periglio e’ corse? | |
TEUCRO | |
Di rimanerne lapidato e ucciso. | |
IFIGENIA | |
Chi osò tutt tanto misfatto? | |
TEUCRO | |
I Greci tutti. | |
IFIGENIA | |
1275 | Né de’ suoi Mirmidoni |
il drappello fedel corse in sua aita? | |
TEUCRO | |
Fur questi i primi a minacciarlo; ed egli, | |
al numero e a la forza | |
resister non potendo, il piè ritrasse. | |
CLITENNESTRA | |
1280 | Chi nel campo commosse il fier tumulto? |
SCENA X | |
ELISENA e detti | |
ELISENA | |
Vuoi saperne l’autor? Vedilo, o donna, | |
in Elisena. Or tu, rival, superba | |
più non andrai de’ miei disprezzi ed onte. | |
Né ’l minaccioso Achille andrà più lieto | |
1285 | di un amor vilipeso e invendicato. |
CLITENNESTRA | |
O furia! O mostro! | |
ELISENA | |
Ecco gli arcieri e Ulisse | |
lor capitano e guida. | |
Qui per contender seco | |
né a te gioverà pianto (A Clitennestra) | |
1290 | né a te innocenza. (Ad Ifigenia) |
TEUCRO | |
Io parto, | |
che a spettacol sì crudo il cor non regge. (Parte) | |
CLITENNESTRA | |
Tu pur di Achille in traccia (Ad Arcade) | |
vanne. | |
ARCADE | |
E al dolente padre. Aulide, ancora | |
sarai lido esecrando, | |
1295 | se potrai sopportar tanto misfatto. (Parte) |
SCENA XI | |
ULISSE con guerrieri, CLITENNESTRA, IFIGENIA ed ELISENA | |
ULISSE | |
Il crudo ufficio, ond’io qui venni, ho preso, | |
non perché del tuo pianto (A Clitennestra) o del tuo sangue (Ad Ifigenia) | |
vago mi sia, che ne ho pietà, qual deggio. | |
Parlan con le mie voci i Greci tutti, | |
1300 | anzi parlano i numi. È lor comando |
d’Ifigenia la morte. | |
Datti pace, o regina; e tu la fronte | |
piega a l’alto decreto, | |
vergine generosa. | |
1305 | Ritrarsi, opporsi è un provocar gl’insulti. |
Non ch’io cotanto ardisca; | |
ma costor non avrieno egual rispetto | |
a voi, del mio signor figlia e consorte. | |
SCENA XII | |
ACHILLE con seguito e li suddetti | |
ACHILLE | |
Ben l’avranno ad Achille o avranno morte. | |
CLITENNESTRA | |
1310 | (L’alma respira). |
ULISSE | |
Achille, opra d’uom saggio | |
non è l’opporsi al cielo. | |
ACHILLE | |
E tollerar l’offese | |
opra non è d’uom forte. | |
ULISSE | |
Siati più a cor la patria... | |
ACHILLE | |
Eh! Non ascolto | |
1315 | chi fabbro è di menzogne. |
ULISSE | |
So usar, quando convenga, e lingua e braccio. | |
ACHILLE | |
Di questo or ti fia d’uopo. | |
ULISSE | |
E questo or s’armi. (Danno di mano alle spade) | |
ELISENA | |
(Crescon le risse e gli odi). | |
ULISSE, ACHILLE | |
A l’armi, a l’armi. | |
ELISENA | |
(Io qui mi celo e ascolto). (Si ritira) | |
IFIGENIA | |
1320 | Duci, fermate. Ifigenia ven prega. |
Uditemi; e se cose | |
dirò da le passate assai diverse, | |
le dirò qual chi, scosso | |
da lungo sonno, apre le luci e vede | |
1325 | non pria veduti oggetti. |
Ecco che in me tien fissi | |
gli occhi la Grecia tutta. Aure propizie | |
ella attende a’ suoi legni, | |
vittoria a’ suoi guerrieri; e vedrà in breve | |
1330 | Paride estinto, Ilio disfatto ed arso. |
Tutto, tutto avverrà con la mia morte. | |
Di tanti, che qui sono uomini eletti, | |
armati e pronti a vendicar la patria, | |
qual v’è mai che paventi | |
1335 | o rifiuti la morte? Io tanto vile |
sarò che timor n’abbia? | |
E di sì degna impresa arresti il corso? | |
O ignominia! O rimorso | |
peggior di morte! Andiamo, Greci, andiamo. | |
1340 | Figlia son de la patria. |
Ecco il petto, ecco il capo. Applaudo al colpo | |
che a voi rechi salute, a me dia gloria. | |
Questi, questi saran pregi immortali, | |
la mia dote, i miei figli, i miei sponsali. | |
ULISSE | |
1345 | O fortezza,! O virtù di nobil alma! |
ACHILLE | |
Me presente e me sposo, aperta e piana | |
pensi la via che ti conduca a morte? | |
No no, morrò per te, se tu ricusi | |
di viver meco. | |
IFIGENIA | |
Ah! Questo, | |
1350 | questo de l’alma era il desio più caro, |
viver di Achille. Aspro destin cel vieta. | |
Soffrilo in pace. Vivi, | |
pugna, vinci, trionfa. Il sangue mio | |
t’innaffierà gli allori. | |
1355 | Tal passarò agli Elisi |
ombra grande e innocente. | |
Questa de la tua fede ultima prova | |
ti chiedo; vivi o s’altro | |
mi resta, onde pregarti, ad Elisena | |
1360 | rendi la libertà, rendi il suo regno. |
Io perdono al suo sdegno, | |
ella almeno perdoni al cener mio. | |
Addio, mio sposo, addio per sempre, addio. | |
ACHILLE | |
Un addio sì funesto io non ricevo. | |
1365 | La mia gloria e ’l mio amor vuol che tu viva; |
o che teco io pur cada; | |
né cadrò solo. Al tempio | |
ti precedo e ti attendo. | |
Nulla prometter posso, | |
1370 | se di tutto dispero. |
In faccia al padre, al sacerdote, al nume | |
farem ciò che richiede | |
a te virtude, a me valore e fede. | |
Sposa, addio; ma questo, o cara, | |
1375 | non sarà l’estremo addio |
che il cor mio prenda da te. | |
In sì amara iniqua sorte | |
sarai tolta a ingiusta morte | |
o dal cielo o pur da me. | |
SCENA XIII | |
IFIGENIA, CLITENNESTRA, ULISSE | |
IFIGENIA | |
1380 | O dio! Parte sdegnoso e ’l suo furore, |
quant’ella sia, mi fa sentir la morte. | |
ULISSE | |
Vergine, al sacro ingresso | |
stanno armati i più forti | |
del nostro campo e ne fia escluso Achille. | |
1385 | Rassicurati. In lui |
d’Ifigenia vivrà gran parte. L’altra | |
ne avrà la gloria; e la più vil fia spenta. | |
IFIGENIA | |
Or morrò più tranquilla e più contenta. (Ad Ulisse) | |
Madre, è già tempo... Ah! Madre, | |
1390 | perché tacita inondi |
di lagrime le gote? | |
CLITENNESTRA | |
È gius In mad È giusto il pianto | |
in madre sconsolata. | |
IFIGENIA | |
L’avermi generata | |
non a te sol ma a la comun salute | |
1395 | sia tuo conforto e pace. |
CLITENNESTRA | |
Ogni conforto Rifiuto ogni conforto e ne dispero. | |
IFIGENIA | |
Fammi cor, te ne prego, e di umil figlia | |
gli ultimi voti adempi. | |
CLITENNESTRA | |
Ben sai ch’ogni tuo prego a me fu legge. | |
IFIGENIA | |
1400 | Morta ch’io sia, non oltraggiar tue gote, |
non lacerar tue chiome e bruno ammanto | |
le tue membra non cuopra. | |
Per chi a gloria rinasce, è ingiusto il lutto Per chi muor per la patria è ingiusto il pianto. | |
Le dilette sorelle e ’l dolce Oreste | |
1405 | bacia per me. Ma più che d’altro, o madre, |
ti prego, al caro padre | |
non rinfacciar mia morte | |
e, qual sempre l’amasti, amalo ancora. | |
CLITENNESTRA | |
No, converrà che ognora | |
1410 | odii il tuo, più che padre, |
carnefice spietato. | |
IFIGENIA | |
Salvarmi egli volea. Nol volle il fato. | |
CLITENNESTRA | |
Altro per te far deggio? | |
IFIGENIA | |
Serba la mia memoria. Io parto, o madre. | |
1415 | Chi di voi mi accompagna al tempio, al rogo? |
ULISSE | |
Sarà tua guida Ulisse. | |
CLITENNESTRA | |
Io pur ti seguirò, misera figlia. | |
ULISSE | |
Questo ti vieta il tuo signore e sposo. | |
CLITENNESTRA | |
Senza tormi di vita, | |
1420 | staccarmi non potrai da questi panni. |
IFIGENIA | |
Madre, rimanti. A vista | |
io sarei del tuo pianto assai men forte. | |
Più temo il tuo dolor che la mia morte. | |
Madre diletta, abbracciami. | |
1425 | Più non ti rivedrò. |
Perdona al genitore. | |
Conservami il tuo amore. | |
Consolati, non piangere; | |
e in pace io morirò. | |
SCENA XIV | |
CLITENNESTRA, ULISSE | |
CLITENNESTRA | |
1430 | Ferma. O dio! Qual mi lasci... Io manco... Io moro. (Sviene ed Ulisse la sostiene) |
ULISSE | |
La misera vien meno. | |
Voi seguite la figlia. Io questo deggio | |
pietoso ufficio a la regina vostra. (Partono le guardie dietro Ifigenia) | |
Sovra questo si posi | |
1435 | rustico seggio. O numi, |
val tanto Elena e Troia? (La posa sopra uno sterpo, appoggiata ad un albero) | |
Erto e scosceso è ’l colle, | |
su cui si estolle | |
il tempio eccelso | |
1440 | del merto e de l’onor. |
Non poggia a l’alte cime | |
valor sublime, | |
se pria non lassi, | |
tra sterpi e sassi, | |
1445 | orme ben grandi |
di sangue e di sudor. | |
SCENA XV | |
CLITENNESTRA | |
CLITENNESTRA | |
Figlia, figlia, ove sei? | |
Tu senza me correr a morte? In vita | |
io senza te qui rimanermi? E al pianto? | |
1450 | Aimè! Ferma. Ah Ah! Tu non mi ascolti e forse or cadi. (Si leva) |
Ecco in quest’ora, in questo | |
punto la mano e ’l ferro | |
alza l’empio ministro. In questo il vibra | |
ne la tenera gola. In questo spira | |
1455 | l’alma innocente. Ascondi, Febo, ascondi |
in notte eterna il giorno. | |
Altre volte gli Atridi | |
ti han costretto a fuggir, colmo di orrore, | |
per non mirar meno esecrando eccesso. | |
1460 | E tu, ferro crudel, dopo la figlia |
vieni e me pure uccidi. È quello, è questo | |
lo stesso sangue. Io sa Qual pietà ti te arresta? | |
Io sarò di me stessa Qual furor me sospinge? | |
vittima e sacerdote. Già vengo. Già mi appresso. | |
1465 | Già sono a l’ara. Al sordo |
nume, a l’empio marito | |
già sugli occhi mi sveno; e de la figlia | |
sul caro busto esangue | |
m’esce tra i freddi baci e l’alma e ’l sangue. | |
1470 | Ah! Che se fossi estinta |
non sentirei così | |
la fiera doglia mia | |
peggior di morte. | |
Ma, se la cara figlia, | |
1475 | ch’era il mio cor, morì, |
esser non può che sia | |
del fiero mio dolor | |
l’alma più forte. | |
Piazza d’Aulide, con gran facciata di tempio. Navi in lontano. | |
SCENA XVI | |
ELISENA e TEUCRO | |
ELISENA | |
Asta vibrata si richiama invano. | |
1480 | Un tardo pentimento |
non ripara la piaga e non la sana. | |
TEUCRO | |
Tant’ira in te poc’anzi | |
contro de l’infelice? Ora per lei | |
tanto dolor? | |
ELISENA | |
Mi ha vinta | |
1485 | la sua miseria e più la sua virtude. |
TEUCRO | |
Nobil pietà. | |
ELISENA | |
Quanto l’invidio! O quanto! | |
Ella muor tra gli applausi | |
di tutta Grecia e con l’amor di Achille. | |
TEUCRO | |
E quest’amor fa la tua pena. | |
ELISENA | |
Ah! Teucro, | |
1490 | una forza maggior, ch’io non intendo, |
mi chiama a l’ara infausta. Ivi gli dei, | |
chi sa? fine imporranno a’ mali miei. | |
Nel l’anima agitata | |
si sveglia un non so che, | |
1495 | che mi rapisce a sé. |
È invidia? È sdegno? È amor? | |
È gelosia? È furor? | |
Vorrei; ma ne ho timor. | |
Temo; né so perché. | |
SCENA XVII | |
CLITENNESTRA, TEUCRO | |
CLITENNESTRA | |
1500 | Perfidi, a me si vieta |
l’ara profana? A me la figlia estinta? | |
Tanto si teme il mio dolor? | |
TEUCRO | |
Regina... | |
CLITENNESTRA | |
Eolo, scatena gli austri più feroci; | |
apriti, o mare, in più profondi abissi. | |
1505 | T’irriti e non ti plachi |
l’orrendo sacrificio. Ecco che il cielo | |
tuona, balena, fulmina. | |
Trema la terra. Un dio, | |
un dio vendicator per me combatte. | |
SCENA XVIII | |
ARCADE e detti | |
ARCADE | |
1510 | Sì, combatte per te. Già ’l grande Achille |
co’ suoi Tessali in fuga | |
messi ha i custodi. Egli è a l’altare e al fianco | |
d’Ifigenia. Grida, minaccia, freme. | |
Sospeso è ’l sacrificio. Il re tuo sposo, | |
1515 | per non veder la strage |
o per celare il pianto, | |
sta del suo regio manto | |
coperto il volto. In mano | |
a lo stesso Calcante | |
1520 | trema la scure e sembra |
ch’ei la vittima offerta | |
tema ferire o che ne cerchi un’altra. | |
Andiam, regina. Il tuo campion ti attende, | |
per renderti la figlia. | |
CLITENNESTRA | |
Arcade, andiamo. | |
1525 | Ma non è questi Ulisse? O quali in volto |
segni di gioia ei porta! | |
Sì, ch’egli è desso. Ah! Che mia figlia è morta. | |
SCENA XIX | |
ULISSE e li suddetti | |
ULISSE | |
No, ti consola. Vive, | |
vive tua figlia. | |
CLITENNESTRA | |
Ulisse, | |
1530 | è viva Ifigenia? Vive mia figlia? |
ULISSE | |
Vive tua figlia. Ifigenia morendo | |
placò la dea; l’aure ci rese amiche. | |
CLITENNESTRA | |
O sempre falso Ulisse! O sempre infausto! | |
ULISSE | |
Né più verace mai né mai fui nuncio | |
1535 | di più lieti successi. |
Ifigenia morì. Vive tua figlia. | |
CLITENNESTRA | |
Vive, il so, negli Elisi ombra infelice. | |
ULISSE | |
Spira quest’aure e ve veste | |
di carni e d’ossa il bel corporeo velo | |
1540 | e fia sposa ad Achille. |
CLITENNESTRA | |
Ma come è viva e morta? Io non intendo. | |
ULISSE | |
Odi prodigio e rassicura l’alma. | |
ULISSE | |
In Elisena è morta | |
un’altra Ifigenia. | |
TEUCRO | |
Morta Elisena? | |
Sacrificio crudel! Teucro infelice! (Parte verso il tempio) | |
ARCADE | |
1545 | Spesso il riso de l’un pianto è de l’altro. |
CLITENNESTRA | |
Ma come? | |
ULISSE | |
Odi prodigio e l’alma acheta. | |
Tutto fremea nel tempio. Achille e i Greci | |
già stringevano il ferro, | |
quand’ecco entra Elisena. Alor Calcante, | |
1550 | che pria sembrava timoroso e incerto, |
prende novello aspetto; e pien del nume, | |
che l’agitava, in voce alta e tremenda | |
gridò: «Fermate. Il cielo | |
per mia bocca a voi parla. Un altro sangue | |
1555 | d’Elena ei chiede e un’altra Ifigenia. |
Ella è presente. A lei | |
Elena è madre. Di segrete nozze | |
l’ebbe da Teseo e Ifigenia chiamolla. | |
Io ne fui testimonio. Io d’alor vidi | |
1560 | ch’ella perir dovea, quando col nome |
d’Ifigenia fosse svelato a’ Greci | |
il suo fato e ’l suo nome sangue. | |
Quindi con altro nome a tutti crebbe | |
ed a sé stessa ignota. Or qui l’ha tratta | |
1565 | il suo destino. Eccola, o Greci. Questa, |
questa è l’Ifigenia dal ciel richiesta». | |
ARCADE | |
O strano caso! | |
CLITENNESTRA | |
O maraviglia! | |
ULISSE | |
Immoto | |
resta ciascun; poi gli occhi | |
corrono tutti ad Elisena. A terra | |
1570 | ella tenendo i suoi, stavasi in atto |
pensoso, sì, ma non scomposto e grave. | |
Se le appressa Calcante. | |
Morte le annuncia e per condurla a l’ara | |
già stende il braccio. «Lungi» | |
1575 | grida Elisena «lungi. |
Senza l’empia tua mano | |
saprò morir né smentirò qual sono». | |
Disse e di nobil ira accesa in volto | |
corre a l’altare e ’l sacro | |
1580 | coltel ne afferra e se lo immerge in seno |
e cade e versa il sangue e muor da forte | |
e fiera bella su quel volto è ancor la morte . | |
CLITENNESTRA | |
Sparga or tra l’ombre le sue furie ultrici. | |
ULISSE | |
Al suo cader tuona e balena il cielo. | |
1585 | Di luce più serena |
l’aria sfavilla. Agitan l’aria i venti. | |
Il mar lieto ne mugge e un grato orrore | |
occupa tutti. Ecco già s’apre il tempio; | |
e, tra gli applausi e i viva, | |
1590 | n’esce la degna coppia |
e più amante e più illustre e più giuliva. | |
SCENA ULTIMA | |
AGAMENNONE, IFIGENIA, ACHILLE, seguito di greci e li suddetti | |
CORO | |
Gli avversi fati | |
son già placati. | |
Gode e trionfa | |
1595 | virtù ed amor. |