Astarto (Zeno e Pariati), Venezia, Rossetti, 1708
| ATTO TERZO | |
| Prigione. | |
| SCENA PRIMA | |
| FENICIO e GERONZIO | |
| GERONZIO | |
| Ti tradii per salvarti. | |
| FENICIO | |
| Era più fede | |
| meco unir l’ire e l’armi. | |
| GERONZIO | |
| 1050 | Elisa salva e prigionier Clearco, |
| un più ardito consiglio | |
| perdea te stesso e ’l figlio. | |
| FENICIO | |
| Ma fra’ ceppi e fra l’ombre | |
| non mi resta a sperar che pena e morte. | |
| GERONZIO | |
| 1055 | Quest’ombre e questi ceppi |
| dissipi e sciolga un tuo comando. Elisa, | |
| che a te nemico, a sé leal mi crede, | |
| ti assegnò a la mia fede; | |
| ed ecco del mio inganno il primo frutto. | |
| FENICIO | |
| 1060 | O illustre inganno! O dolce amico! O fido! |
| Perdona al mio timor, se concepire | |
| potei... | |
| GERONZIO | |
| Taci. Ecco Elisa. Io torno a l’ire. | |
| SCENA II | |
| ELISA e li suddetti | |
| ELISA | |
| (Udir mi giovi inosservata). | |
| GERONZIO | |
| E come, | |
| come potesti, di’, | |
| 1065 | empio, tradir così |
| la tua regnante? | |
| Ma in braccio a ria vendetta | |
| il tuo supplizio aspetta, | |
| alma incostante. | |
| ELISA | |
| 1070 | (Che nobil cor!) Geronzio, in te si onori |
| il più fido vassallo. | |
| GERONZIO | |
| Non è ancor pago il zelo, | |
| se non veggo il tuo soglio | |
| del sangue più fellon spruzzato e tinto. | |
| 1075 | È pietà con gl’iniqui esser crudele. |
| Intendi? (A Fenicio) | |
| FENICIO | |
| Intendo, sì. | |
| ELISA | |
| (Quanto è fedele!) | |
| Odi. A me qui Clearco. (Piano a Geronzio) | |
| GERONZIO | |
| Ubbidirò. | |
| ELISA | |
| Ma nuovi cenni attendi | |
| pria di espor quell’iniquo al mio sembiante. | |
| GERONZIO | |
| 1080 | Come potesti, di’, |
| empio, tradir così | |
| la tua regnante? | |
| SCENA III | |
| ELISA e FENICIO | |
| ELISA | |
| Da Geronzio dovevi | |
| miglior zelo imparar, ch’or non saresti | |
| 1085 | del mio offeso poter scopo infelice. |
| Ma tu cieco al dover, spergiuro, ingrato, | |
| contra me, tua regina... | |
| FENICIO | |
| In te non ho... | |
| ELISA | |
| Silenzio | |
| chieggo e rispetto. Hai preso l’armi. Hai mosse | |
| 1090 | quelle de’ miei. Plebe, Senato, amici, |
| tutto hai sedotto. Hai sin sedotto il figlio, | |
| quel figlio, o dio! vedi perfidia! quello | |
| ch’esser dovea mio sposo e mio signore. | |
| FENICIO | |
| Tutto è ver, sol Clearco... | |
| ELISA | |
| 1095 | Anch’egli, qual sei tu, sì, è un traditore. |
| Ma padre, figlio, complici, voi tutti, | |
| tutti morrete. Un solo ferro, un solo | |
| carnefice le vostre | |
| vite reciderà, sudditi infami. | |
| FENICIO | |
| 1100 | Ira, che non si teme, è già impotente. |
| ELISA | |
| Eh! Non finger costanza. Il so. Paventi | |
| di te e del figlio. Or vedi | |
| qual regina offendesti. A te, a Clearco | |
| in egual sorte il mio perdono imparto. | |
| 1105 | Ma ’l fio del comun fallo |
| paghi un sol capo. | |
| FENICIO | |
| E qual? | |
| ELISA | |
| Quello di Astarto. | |
| FENICIO | |
| Di Astarto? Sai che in esso | |
| il tuo giudice vive e ’l mio sovrano? | |
| ELISA | |
| Siasi; e tu a l’ire mie scuopri l’arcano. | |
| FENICIO | |
| 1110 | Sta l’arcano sepolto |
| tutto ne l’alma mia. | |
| ELISA | |
| Parla o morrai. | |
| FENICIO | |
| Morirà meco ancora | |
| quell’arcano che cerchi; | |
| ma non morrà già meco | |
| 1115 | quell’Astarto che temi. A me sol noto, |
| sappi ch’ei vive; e vive, | |
| sappilo, in questa reggia. Ad ogni instante | |
| e lo vedi e gli parli. Or va’. Su lui | |
| sfoga l’iniqua rabbia; | |
| 1120 | ma in ognun de’ tuoi cari |
| temi ’l nemico tuo. Morrò contento, | |
| purché meco non mora il tuo spavento. | |
| ELISA | |
| Dacché giunsi a regnar, suddito ingrato, | |
| chi di te più onorai? | |
| 1125 | Chi più del figlio tuo? Ma invano, invano |
| co’ rimproveri tento il cor ribello. | |
| Geronzio, olà. Vedremo | |
| qual di noi vincerà. Tu quanto puoi | |
| custodisci ’l segreto. Io quanto posso | |
| 1130 | userò per saperlo. Al gran cimento |
| venga col mio poter la tua baldanza. | |
| FENICIO | |
| Per non temerti ho fede ed ho costanza. | |
| SCENA IV | |
| CLEARCO, GERONZIO e li suddetti | |
| GERONZIO | |
| Ecco il duce. | |
| ELISA | |
| Clearco, | |
| col tacermi costui ciò che non deve, | |
| 1135 | vuol la sua morte e vuol la tua. In Astarto |
| cerco un ribel. L’arcano, | |
| che il suddito fellon tace al sovrano, | |
| l’amante genitor non taccia al figlio. | |
| Seco ti lascio. Io tornerò ma in brieve; | |
| 1140 | e se alor contumaci |
| ne la vostra perfidia ancor sarete, | |
| sul mio capo vel giuro, ambi morrete. | |
| Ammutisci? Impallidisci? (A Fenicio) | |
| Tu che hai fé? Tu che hai costanza? | |
| 1145 | Vedi, vedi |
| se ho ’l poter di spaventarti. | |
| E tu, indegno, nel mio sdegno (A Clearco) | |
| non paventi? Qual speranza? | |
| Se ho ragion per minacciarti, | |
| 1150 | credi, credi, |
| ho anche cor per non amarti. | |
| SCENA V | |
| FENICIO e CLEARCO | |
| FENICIO | |
| Ah Clearco, Clearco! | |
| Io ti perdo, io ti uccido, o parli o taccia. | |
| CLEARCO | |
| Come! Sia noto Astarto e salvo io sono. | |
| FENICIO | |
| 1155 | Quando noto egli fia, non se’ più salvo. |
| CLEARCO | |
| Perché tu taci, Elisa | |
| vuol la mia morte. | |
| FENICIO | |
| E la vorrà, s’io parlo. | |
| CLEARCO | |
| In Astarto sol vive il suo nemico. | |
| FENICIO | |
| E nel rischio di lui tema Clearco. | |
| CLEARCO | |
| 1160 | Qual favellar? Nulla comprendo, o padre. |
| FENICIO | |
| Questo, questo è l’arcano; | |
| e sinché nol comprendi, io ti son padre. | |
| CLEARCO | |
| Del fatale momento | |
| non ci abusiam. Dammi il tuo arcano in dono. | |
| 1165 | Salvami, o genitor. Tuo figlio io sono. |
| FENICIO | |
| (Dura necessità!) Parlo e in udirmi | |
| l’amor tuo inorridisca. | |
| CLEARCO | |
| Amar la sua regina è sì gran colpa | |
| nel figlio di Fenicio? | |
| FENICIO | |
| 1170 | No, ma in quel di Abdastarto amar Elisa |
| è ’l sommo de’ misfatti e de’ più rei. | |
| CLEARCO | |
| In... quel... | |
| FENICIO | |
| Sì, di Abdastarto; e tu lo sei. | |
| CLEARCO | |
| Che? Non son io tuo figlio? | |
| FENICIO | |
| In te onoro il mio re. | |
| CLEARCO | |
| Non son Clearco? | |
| FENICIO | |
| 1175 | Vive in te Astarto. |
| CLEARCO | |
| O dei! Ma come e quando? | |
| FENICIO | |
| Alor che un empio fasto | |
| tolse al tuo genitor vita e corona, | |
| io ti serbai che ancor vagivi in fasce. | |
| Ti allevai qual mia prole e ’l ciel vi arrise, | |
| 1180 | il cielo che poc’anzi |
| mi avea rapito in pari etade un figlio. | |
| CLEARCO | |
| Chi teco alor fu de l’inganno a parte? | |
| FENICIO | |
| Nessun. Primo lo taccia | |
| chi non vuol che si sveli un grande arcano. | |
| CLEARCO | |
| 1185 | E a te si crederà che Astarto io sia? |
| FENICIO | |
| Un che ricusa un figlio, e un sì gran figlio, | |
| si può creder più padre? | |
| CLEARCO | |
| Padre anzi più si crede, | |
| quando figlio il ricusa e re lo acquista. | |
| FENICIO | |
| 1190 | Io re ti acquisterei col dirti Astarto? |
| E col dirlo, or che Elisa | |
| in lui teme, in lui cerca il suo nemico? | |
| E se fossi mio figlio e re ti amassi, | |
| dimmi, per qual consiglio | |
| 1195 | condannato in te avrei l’amor di Elisa? |
| A che in lei contrastar quel di Clearco? | |
| Ne l’odio di Fenicio | |
| riconosciti, Astarto. Odi il tuo sangue, | |
| se al mio dir non dai fede. Odi il tuo onore. | |
| 1200 | Odi l’ombra paterna |
| che sanguinosa ancor, perché negletta, | |
| di riposo ti priega e di vendetta. | |
| CLEARCO | |
| Vendetta? E contro Elisa? Ah! Per pietade | |
| sii mio padre, o Fenicio, e ’l sii per sempre. | |
| FENICIO | |
| 1205 | Vergogna, Astarto, per un basso affetto |
| rinunziare al tuo sangue, a la tua gloria. | |
| Vergogna, più del padre | |
| amar ne l’empia figlia il parricida. | |
| Su, col real tuo grado | |
| 1210 | prendi affetti più eccelsi; |
| né si lasci sedur da un vile amore | |
| la tua ragion, la tua virtù, il tuo onore. | |
| CLEARCO | |
| Ma che dirò di Astarto a la regina? | |
| FENICIO | |
| Prendi tempo, arte adopra e la lusinga. | |
| CLEARCO | |
| 1215 | Tu, se resti prigion... |
| FENICIO | |
| De’ casi miei | |
| non ti prenda timor. Fa’ ciò che dei. | |
| CLEARCO | |
| Vien la regina. Ahi vista! | |
| SCENA VI | |
| ELISA, GERONZIO e li suddetti | |
| ELISA | |
| Su l’orme del furor, perfidi, io torno; | |
| e quando non lo estingua | |
| 1220 | tutto il sangue di Astarto, il vostro, il vostro |
| lo estinguerà. Parla, Clearco. | |
| FENICIO | |
| Parla | |
| ma non tradir nel tuo signor te stesso. | |
| GERONZIO | |
| (Che sarà mai!) | |
| CLEARCO | |
| Regina, | |
| tempra il furor. Mi è noto Astarto. Io deggio | |
| 1225 | a la pietà del genitor l’arcano. |
| Ben tosto a la mia fede | |
| tu lo dovrai. Donami sol che altrove | |
| di palesarlo abbia la gloria e ’l merto. | |
| Dirlo, presente il padre, | |
| 1230 | non ben saprei. Troppo il suo duol pavento. |
| ELISA | |
| Ti si compiaccia, ingrato. Al dono assento. | |
| Sieguimi. Qui Fenicio | |
| resti a le sue catene e qui lo serbi | |
| Geronzio al suo gastigo o al mio perdono. | |
| GERONZIO | |
| 1235 | Va’, non temer; sai quanto fido io sono. |
| CLEARCO | |
| Occhi vezzosi, | |
| meno sdegnosi | |
| vorrei mirarvi; | |
| ma non so se lo sarete. | |
| 1240 | Il mio fatto |
| troppo, troppo è dispietato; | |
| troppo barbari voi siete. | |
| ELISA | |
| Alma crudele, | |
| meno infedele | |
| 1245 | vorrei vederti; |
| ma non so se lo sarai. | |
| In amore | |
| troppo, troppo ho fido ’l core, | |
| troppo perfido tu l’hai. | |
| SCENA VII | |
| FENICIO e GERONZIO | |
| FENICIO | |
| 1250 | Amico, omai si adempia |
| l’opra di tua amistà. Più non s’indugi. | |
| Ne l’amor di Clearco | |
| temo il rischio di Astarto. Ah! Si prevenga. | |
| GERONZIO | |
| Prevengasi, o Fenicio. Al piè già tolgo | |
| 1255 | le gravose ritorte |
| e l’arbitro ora sei de la tua sorte. | |
| FENICIO | |
| Sciolta da le ritorte | |
| la destra invitta e forte | |
| l’acciaro stringerà. | |
| 1260 | E in pro del mio regnante |
| impiegherò costante | |
| la cara libertà. | |
| Stanze reali. | |
| SCENA VIII | |
| SIDONIA e NINO | |
| NINO | |
| Pietà. | |
| SIDONIA | |
| Lascia di amarmi. | |
| NINO | |
| Non posso. | |
| SIDONIA | |
| Hai cor sì fiacco? | |
| NINO | |
| 1265 | Né potendo il vorrei. |
| SIDONIA | |
| Chi fugge di sanar, pietà non merta. | |
| NINO | |
| Mi risani l’amor che mi ha tradito. | |
| SIDONIA | |
| E chiami tradimento un disinganno? | |
| NINO | |
| Disinganno crudel, dopo le care | |
| 1270 | tenere tue promesse. |
| SIDONIA | |
| Abbiam due cori. | |
| Con l’uno amiam da vero. | |
| Con l’altro amiam da scherno. | |
| Quel serve al genio; e questo | |
| serve al diletto. Ei d’amar dice e ’l giura; | |
| 1275 | ma ’l giuramento è vano; |
| il dir non è sincero; | |
| e giova il finto a mascherare il vero. | |
| NINO | |
| Ma se hai due cori, almeno | |
| col vero ama chi dei. | |
| SIDONIA | |
| 1280 | Amo quel che più piace agli occhi miei. |
| NINO | |
| E ti piace?... | |
| SIDONIA | |
| Clearco. | |
| NINO | |
| Amando lui, la tua regina offendi. | |
| SIDONIA | |
| Come il saprà? Da chi? Da te? Rammenta | |
| la tua fede giurata. | |
| NINO | |
| 1285 | (Rimembranza spietata!) Io la rammento. |
| SIDONIA | |
| Languir devi e tacer. | |
| NINO | |
| (O giuramento!) | |
| Ma languendo e tacendo | |
| quegli affetti otterrò che indarno or chiedo? | |
| SIDONIA | |
| Vuoi che da ver risponda? Io non lo credo. | |
| 1290 | S’io ti amassi qual vorresti, |
| ti direi mio ben, cor mio | |
| ma... No no, nol dico a te; | |
| dico sol ch’io tel direi. | |
| Sospirar tu mi udiresti | |
| 1295 | tra ’l timore e tra ’l desio. |
| Se nol fo, non so perché; | |
| sol io so che quel non sei. | |
| NINO | |
| Povero cor! | |
| SIDONIA | |
| Vien la regina. Avverti. | |
| Se mi manchi di fé, se ardire avrai | |
| 1300 | di dirle ch’io non t’amo e che non sei |
| mia speranza, mio amore... | |
| Basta... Te ne avvedrai... Vo’ trarti il core. | |
| NINO | |
| Anche questo di più. | |
| SCENA IX | |
| ELISA e li suddetti | |
| ELISA | |
| Nino, Sidonia, | |
| ne’ tetti miei? | |
| SIDONIA | |
| Sieguo farfalla il lume; (Ad Elisa) | |
| 1305 | Clizia al mio sol m’aggiro, ape al mio fiore. |
| Non è così? Dillo, mio ben, mio nume. (A Nino) | |
| NINO | |
| Ah, regina! | |
| SIDONIA | |
| Su, dille | |
| che lontana da te non ho riposo, | |
| che più teneri sensi | |
| 1310 | giammai non concepì mente amorosa. |
| NINO | |
| E tacer mi conviene. | |
| ELISA | |
| Ei non risponde. (A Sidonia) | |
| SIDONIA | |
| È ’l soverchio piacer che lo confonde. (Ad Elisa) | |
| (Guai a te). (Piano a Nino) | |
| ELISA | |
| Qui poc’anzi | |
| che ti dicea la bella? | |
| SIDONIA | |
| Io per te... | |
| ELISA | |
| Taci. | |
| 1315 | Vo’ saperlo da Nino. |
| SIDONIA | |
| E Nino parli; | |
| né dissimuli un solo | |
| di que’ nomi soavi, ond’io lo chiamo | |
| caro ben, dolce ardor, luce gradita, | |
| vezzo, gioia, speranza, anima, vita. | |
| NINO | |
| 1320 | Che pena! |
| ELISA | |
| Ei sta confuso. (A Sidonia) | |
| SIDONIA | |
| Fa’ cor, rispondi, di’. | |
| NINO | |
| (E finger deggio?) Ella dicea così: | |
| «Nino, l’amante core | |
| piange, sospira e pena; | |
| 1325 | arde, si strugge e more». |
| ELISA | |
| Per te? (A Nino) | |
| SIDONIA | |
| Per lui, mia fiamma e mia catena. (Ad Elisa) | |
| ELISA | |
| Arde per te? (Sidonia minaccia Nino) | |
| NINO | |
| Dirti ch’ell’arda è poco. | |
| Quell’alma è tutta foco. | |
| SIDONIA | |
| E voi ne siete | |
| la bellissima sfera, amati rai. | |
| ELISA | |
| 1330 | (Più fida amante io non intesi mai). |
| Pur non ti veggo in fronte (A Nino) | |
| un intero seren. | |
| SIDONIA | |
| Non è mai pago (Ad Elisa) | |
| ne l’indugio del bene un grande affetto. | |
| Ma consolati, o Nino; | |
| 1335 | sento anch’io quel momento, |
| che mi toglie a’ diletti, aspro e penoso. | |
| ELISA | |
| E questo suo dolor sia tuo riposo. | |
| NINO | |
| Mi accheto. | |
| SIDONIA | |
| Il ben più atteso | |
| con più gioia si abbraccia. | |
| ELISA | |
| 1340 | (Lo speri Elisa). |
| NINO | |
| (E Nino soffra e taccia). | |
| SIDONIA | |
| Se più chiedi... (A Nino) | |
| ELISA | |
| Non più. Nino è contento, (A Sidonia) | |
| e contento per te che l’ami tanto. | |
| NINO | |
| (O dio!) | |
| SIDONIA | |
| Vedi che quasi (Ad Elisa) | |
| sta per uscir su que’ begli occhi il pianto. | |
| ELISA | |
| 1345 | Per eccesso di gioia (A Sidonia) |
| si piange ancor. Di’, non è vero? (A Nino) | |
| NINO | |
| È vero. | |
| (Non posso più). | |
| ELISA | |
| (Tanto piacer dispero). | |
| Parti, o cara. Abbastanza | |
| qui si espresse il tuo amor. | |
| SIDONIA | |
| Ma l’amor mio | |
| 1350 | prenda ancor da que’ lumi il dolce addio. |
| Veggo, begli occhi, in voi (Forte a Nino) | |
| (non parlo, no, de’ tuoi) (Piano a Nino) | |
| de amor le faci. | |
| (Tu accender non mi puoi. Soffrilo e taci). | |
| 1355 | Da voi lo strale uscì, |
| (finger convien così) | |
| lumi vivaci. | |
| (Per te non mi ferì. Tu non mi piaci). | |
| SCENA X | |
| ELISA e NINO | |
| ELISA | |
| Quanto amante è Sidonia! E quanto è fida! | |
| NINO | |
| 1360 | Anche troppo, o regina. |
| ELISA | |
| Al vostro invidio | |
| felicissimo affetto, alme costanti. | |
| NINO | |
| Siam felici del par, del pari amanti. | |
| ELISA | |
| Se ne invoglia il mio cor. Qui di Clearco | |
| la vista attendo. A me l’affretta e torna. | |
| NINO | |
| 1365 | Pronto mi avrai. |
| ELISA | |
| Perché sì mesto sei? | |
| NINO | |
| Tanto fedel Sidonia io non vorrei. | |
| Questo duol tu vedi in me, | |
| perché in lei, mio dolce ardore, | |
| regna troppo fedeltà. | |
| 1370 | Dir di più non posso a te. |
| Ma so ben ch’ora in quel core | |
| amerei l’infedeltà. | |
| SCENA XI | |
| ELISA e poi CLEARCO | |
| ELISA | |
| Che strano amor! Ma sugli affetti altrui | |
| a che vaneggi, Elisa? | |
| 1375 | Troppo ti resta a ragionar su’ tuoi. |
| CLEARCO | |
| (Vederla e non amarla, o cor, non puoi). | |
| ELISA | |
| Vieni, vieni, o Clearco, e rassicura | |
| un’alma combattuta | |
| da speme, da timor, d’odio e d’affetto. | |
| 1380 | Mostrami il mio nemico; |
| e rendimi il mio amante. Obblio già tutte | |
| le andate offese; inganni, | |
| spergiuri, fellonie, tutto perdono; | |
| e l’Elisa ch’io fui per te ancor sono. | |
| CLEARCO | |
| 1385 | Tanto ti preme Astarto? |
| ELISA | |
| Pende da la sua morte il mio riposo. | |
| CLEARCO | |
| Misero! | |
| ELISA | |
| Eh! Me lo addita, | |
| per prova di tua fé, con men di orrore. | |
| CLEARCO | |
| Servasi, o mia regina, al tuo furore. | |
| 1390 | Già su l’orlo del labbro |
| spinto è ’l nome fatal. | |
| ELISA | |
| Caro Clearco! | |
| CLEARCO | |
| Ma svelarlo non basti. A’ piedi tuoi | |
| questo temuto tuo rival superbo | |
| tragasi domo. In mio poter lo serbo. | |
| ELISA | |
| 1395 | Oh cieli! E sarà vero |
| ch’io dovrò sì gran bene a man sì cara? | |
| CLEARCO | |
| Sì, ma pria di un favor... | |
| ELISA | |
| Clearco, chiedi. | |
| Libertà, genitor, grandezza, affetto, | |
| tutto prometto. Abbilo in premio e in dono. | |
| 1400 | Che vuoi? Qual è ’l tuo voto? |
| CLEARCO | |
| Il suo perdono. | |
| ELISA | |
| Per Astarto? | |
| CLEARCO | |
| E vi aggiungi anche il tuo amore. | |
| Te ne priega Clearco. | |
| ELISA | |
| Ah traditore! | |
| CLEARCO | |
| Dimmi qual vuoi. Chiamami ingrato, iniquo. | |
| Dal regno e, se non basta, | |
| 1405 | scacciami dal tuo core; odiami; e resti |
| de la pura mia fiamma | |
| la memoria perduta e ’l nome spento; | |
| ma sia Astarto tuo sposo e son contento. | |
| ELISA | |
| Tu mi amasti? Tu mai? No, non è vero. | |
| 1410 | Amasti più di Elisa il suo nemico |
| e più de l’amor mio la mia ruina. | |
| Perfido!... | |
| CLEARCO | |
| Cari sdegni! | |
| ELISA | |
| Ah! Forse prova | |
| tu fai de la mia fede e ti compiaci | |
| del mio furor. Clearco, anima mia... | |
| CLEARCO | |
| 1415 | No, taci; un sì gran bene |
| non vuol Clearco; ei vuol vendette e sdegni. | |
| Teco sol viva Astarto e teco regni. | |
| ELISA | |
| Viverà. Regnerà. Sol per tua pena | |
| la grazia avrai. Gli darò letto e trono. | |
| 1420 | Vuoi più? L’amerò ancor, se vuoi ch’io l’ami. |
| Ma nel momento istesso | |
| ch’ei giugnerà al possesso | |
| del talamo e del core, | |
| tu morrai, traditore. | |
| CLEARCO | |
| 1425 | Io morirò; ma teco viva Astarto. |
| ELISA | |
| (L’empio non si sgomenta | |
| né impallidisce pur). Che più? Si adempia | |
| il tuo voto ed il mio. Guidami il prence. | |
| CLEARCO | |
| Prima si appresti a l’imeneo la reggia. | |
| 1430 | (Così servo a Fenicio). |
| ELISA | |
| E per l’atrio real tu a me lo guida | |
| ma solo e non veduto. In lui lo sguardo | |
| si appaghi almen, pria che la man lo elegga | |
| suo regnante e suo sposo. | |
| CLEARCO | |
| 1435 | Ti piacerà quanto ti piacqui anch’io. |
| ELISA | |
| Più ’l tuo piacer non è ragion del mio. | |
| CLEARCO | |
| E s’ei simile al mio spieghi ’l sembiante? | |
| ELISA | |
| Non m’abbia sposa e non mi speri amante. | |
| CLEARCO | |
| Non tanto sdegno, no, | |
| 1440 | nume adorato, |
| che per odiar così | |
| non è quel core. | |
| Amore lo formò | |
| meno spietato; | |
| 1445 | né a chi ben ama un dì |
| mai manca amore. | |
| SCENA XII | |
| ELISA e poi NINO | |
| ELISA | |
| Ben risolvesti, Elisa. | |
| Ti si tolga in Astarto, | |
| se regni, un gran periglio | |
| 1450 | e s’ami un grande inciampo. |
| NINO | |
| Al regal ciglio | |
| ritorno umile. | |
| ELISA | |
| Ed opportuno. Ascolta. | |
| Per via de l’atrio, onde a la reggia vassi, | |
| verrà fra poco a me Clearco; e solo | |
| ei non verrà. Qualunque | |
| 1455 | seco sia, fa’ che ucciso |
| spiri sugli occhi tuoi l’anima iniqua. | |
| NINO | |
| Intesi. | |
| ELISA | |
| E con l’avviso | |
| di sua morte a me riedi. | |
| NINO | |
| Il cenno adoro. | |
| ELISA | |
| Gelosia di comando il colpo impone. | |
| NINO | |
| 1460 | E il comando sovrano è mia ragione. |
| ELISA | |
| Per quel bel volto | |
| che mi innamora, | |
| no, non ti ascolto, | |
| pietà crudel. | |
| 1465 | Per te non voglio |
| regnar sul soglio, | |
| quanto infelice, | |
| tanto infedel. | |
| SCENA XIII | |
| NINO | |
| NINO | |
| Di ubbidir, di soffrire | |
| 1470 | non ti stancar, mio core. |
| Nascesti servo e ti fe’ schiavo amore. | |
| Questo è tempo di soffrir; | |
| verrà poi quel di goder. | |
| Chi dispera nel martir | |
| 1475 | si ritarda il suo piacer. |
| Atrio reale. | |
| SCENA XIV | |
| AGENORE e CLEARCO | |
| AGENORE | |
| Non più. Stringi l’acciar. | |
| CLEARCO | |
| Per me tant’ira? | |
| AGENORE | |
| Ove scorgo il rivale, odio il nemico. | |
| CLEARCO | |
| Un rivale maggior fia tuo spavento. | |
| AGENORE | |
| Di’ che temi il cimento. | |
| CLEARCO | |
| 1480 | Pensa a le mie vittorie e di’ s’io temo. |
| AGENORE | |
| Orsù, vinci anche Agenore. Che tardi? | |
| Solo per questa strada | |
| d’una regina in sen corra Clearco. | |
| CLEARCO | |
| Tanto ei più non pretende. | |
| 1485 | Abbian tue gelosie più grande oggetto. |
| AGENORE | |
| Ove e qual è? | |
| CLEARCO | |
| Fra poco, | |
| se meco vieni, ove e qual sia saprai. | |
| SCENA XV | |
| NINO con guardie e li suddetti | |
| NINO | |
| (Sul german di Sidonia il mortal colpo?) | |
| AGENORE | |
| Non fia dunque Clearco? | |
| CLEARCO | |
| 1490 | No, Clearco non fia sposo di Elisa. |
| NINO | |
| (L’amore e l’amistà mi fan rubello). | |
| AGENORE | |
| La fede accetto. Andiam. | |
| NINO | |
| Prence, rimanti. (Ad Agenore) | |
| AGENORE | |
| Perdona. Uopo maggior mi chiama altrove. | |
| NINO | |
| L’uopo maggior sia l’ubbidire Elisa. | |
| 1495 | Essa meco ti vuole. |
| AGENORE | |
| Teco? (Che far degg’io?) | |
| CLEARCO | |
| L’indugio è colpa, ove reale è ’l cenno. | |
| AGENORE | |
| Ti seguo. E tu rammenta... | |
| CLEARCO | |
| Lo so, che in sen di Elisa e nel suo trono | |
| 1500 | Clearco non vedrai. (Quel più non sono). |
| AGENORE | |
| Se tu m’inganni, | |
| più fiera in me sarà la gelosia. | |
| Ed a’ tuoi danni | |
| l’ira si accenderà ne l’alma mia. | |
| SCENA XVI | |
| CLEARCO | |
| CLEARCO | |
| 1505 | Or si vada ad Elisa. O dio! Che fo? |
| Deggio temer? Deggio sperar? Nol so. | |
| Qual fra ’l porto e la tempesta, | |
| fra ’l timore e fra la speme | |
| legno incerto è l’alma mia. | |
| 1510 | Pur mi affido e credo a questa, |
| perché i mali, ch’ella teme, | |
| vince il ben ch’ella desia. | |
| SCENA XVII | |
| ELISA e SIDONIA | |
| ELISA | |
| Qui prevengo il mio ben. Qui vo’ che splenda | |
| d’imeneo per Clearco oggi la face. | |
| SIDONIA | |
| 1515 | Ingrato e traditore ancor ti piace? |
| ELISA | |
| Ragion di sua innocenza è l’amor mio. | |
| SIDONIA | |
| (Perdo Clearco). E assolvi | |
| chi amar puote Sidonia? | |
| ELISA | |
| Ti amò ma si pentì. Cor che ben ama | |
| 1520 | facilmente perdona un’incostanza. |
| SIDONIA | |
| (Povero amor, tu sei senza speranza). | |
| SCENA XVIII | |
| NINO con guardie e le suddette | |
| NINO | |
| Regina, il tuo comando | |
| m’ebbe fido ministro. | |
| ELISA | |
| Estinto cadde?... | |
| NINO | |
| Quegli che m’imponesti. | |
| ELISA | |
| 1525 | Ecco il premio de l’opra. A lui la destra |
| porgi, Sidonia. | |
| SIDONIA | |
| A lui? | |
| NINO | |
| Non son io quegli, | |
| per cui amando avvampi? | |
| SIDONIA | |
| A Nino questa man? | |
| ELISA | |
| Così destina | |
| il suo merto, il tuo amor, la tua regina. | |
| SCENA XIX | |
| FENICIO e GERONZIO con soldati e li suddetti | |
| FENICIO | |
| 1530 | Non regna altri che Astarto. |
| ELISA | |
| Oh ciel! Che veggio? | |
| NINO | |
| Non temer, son tuo scudo. | |
| GERONZIO | |
| Mal si difende una ragione ingiusta. | |
| ELISA | |
| Anche Geronzio a me ribello? | |
| GERONZIO | |
| Anch’esso | |
| ha in Astarto il suo re. | |
| ELISA | |
| Perfidi, andate. | |
| 1535 | Al vostro re servite. |
| Io non son che tiranna. Ei venga e regni. | |
| FENICIO | |
| Verrà ma del tuo fallo... | |
| ELISA | |
| Mi punisca chi è re, non chi è vassallo. | |
| Ei venga e regni. Ov’è? Perché si asconde? | |
| 1540 | Così lo sostenete? A me si mostri. |
| Cercatelo; ma udite, il troverete | |
| cadavero infelice, | |
| squarciato il sen da cento piaghe. | |
| FENICIO | |
| O dio! | |
| ELISA | |
| Ed il cenno mortal fu cenno mio. | |
| FENICIO | |
| 1545 | Ucciso è Astarto? |
| ELISA | |
| Il grande arcano io seppi | |
| da chi tu lo fidasti. Astarto è morto. | |
| Non mi ubbidisti tu? | |
| NINO | |
| Sì. (Non intendo). | |
| GERONZIO | |
| Inorridisco e tremo. | |
| ELISA | |
| Questo è ’l re che vantate e ch’io non temo. | |
| FENICIO | |
| 1550 | Morì Clearco, ah! non più tale. Astarto, |
| Astarto in lui morì. | |
| SIDONIA | |
| Morì Clearco? | |
| ELISA | |
| Come! Clearco! Parla. | |
| FENICIO | |
| E ancor t’infingi? | |
| Vanne, crudel. Trionfa. | |
| Iniqua, ami Clearco e Astarto uccidi? | |
| ELISA | |
| 1555 | Astarto il tuo Clearco? |
| FENICIO | |
| Or che ’l perdei, | |
| qual frutto aver potrei da una menzogna? | |
| A che vantar mio re chi è senza vita? | |
| Perché negarmi padre a un figlio estinto? | |
| Questo è duol di vassallo e non di padre; | |
| 1560 | e in lui pianger degg’io |
| il figlio di Abdastarto e non il mio. | |
| ELISA | |
| (Che intesi mai! Ma chi sarà l’ucciso?) | |
| SIDONIA | |
| Empio, e tu l’uccidesti? (A Nino) | |
| NINO | |
| (Peni l’ingrata). Era di Elisa il cenno. | |
| ELISA | |
| 1565 | Ma ’l mio cenno non volle |
| morto Clearco! (Piano a Nino) | |
| NINO | |
| Ei vive. (Piano ad Elisa) | |
| ELISA | |
| E se vive il mio ben, nulla si tema. | |
| SIDONIA | |
| Un gran duol più non taccia. | |
| ELISA | |
| Sidonia. | |
| SIDONIA | |
| In questo pianto | |
| 1570 | vedi, Elisa, il mio amore. Amai Clearco |
| e, per amarlo sola, a te lo finsi, | |
| col foglio che credesti a me diretto, | |
| infedele ed ingrato. | |
| ELISA | |
| Perfida! | |
| SIDONIA | |
| Ah piangi meco e piangi, o cruda, | |
| 1575 | un amante leale; |
| e perché maggior pena in te si desti, | |
| pensa che tu, crudel, tu l’uccidesti. | |
| FENICIO | |
| Ma non l’abbia l’iniqua | |
| impunemente ucciso. | |
| 1580 | Geronzio, a la vendetta. |
| GERONZIO | |
| Cada l’indegna. | |
| ELISA | |
| Nino. | |
| NINO | |
| Più non si taccia. Odi, Fenicio... | |
| FENICIO | |
| E cada | |
| con la rea del comando anche il ministro. | |
| NINO | |
| Astarto... Udite... | |
| FENICIO | |
| È morto; e voi morrete. | |
| ELISA | |
| 1585 | Vive... |
| FENICIO | |
| Ma prima uccisa | |
| mora costei. | |
| SCENA ULTIMA | |
| CLEARCO e i suddetti; e poi AGENORE | |
| CLEARCO | |
| Viva ad Astarto Elisa. | |
| ELISA e SIDONIA | |
| Clearco. | |
| FENICIO | |
| Re, signor. | |
| CLEARCO | |
| Qual’ire, o fidi, | |
| contra ’l viver di Elisa? | |
| FENICIO | |
| La tua creduta morte | |
| 1590 | a noi fu di dolore, a lei di rischio. |
| CLEARCO | |
| Vuoi morto il tuo Clearco? (Ad Elisa) | |
| ELISA | |
| Tal volli Astarto. Or che tu ’l sei, se lice, | |
| amo Astarto in Clearco. | |
| CLEARCO | |
| O me felice! | |
| ELISA | |
| Ma, Nino, chi è l’estinto? | |
| NINO | |
| 1595 | Agenore trovai sol con Clearco. |
| SIDONIA | |
| Ah crudele! Ah fellon! Di’. L’uccidesti? | |
| NINO | |
| No, serbai la sua vita a quel bel volto. | |
| ELISA | |
| L’infedeltà mi è cara. Io qui l’attendo. | |
| NINO | |
| La mercede prepara. Or or tel rendo. (A Sidonia e parte) | |
| CLEARCO | |
| 1600 | Elisa, ecco l’amante, ecco il nemico. |
| ELISA | |
| E perché adoro l’un, l’altro mi è caro. | |
| Goda Astarto il suo trono; | |
| e ciò che pria fu dono, or fia dovere. | |
| CLEARCO | |
| E tu meco il godrai. Ceda il tuo zelo, | |
| 1605 | Fenicio, a l’amor mio. |
| FENICIO | |
| Sinché il padre io fingea, sai ciò ch’io dissi; | |
| orché vassallo io sono, al re m’inchino. | |
| SIDONIA | |
| In Astarto si perde il mio Clearco. | |
| ELISA e CLEARCO | |
| Pur sarai mio, dolce mio ben. | |
| AGENORE | |
| Che miro! (Agenore sopraggiugne con Nino) | |
| CLEARCO | |
| 1610 | Astarto e non Clearco in sen di Elisa. |
| AGENORE | |
| Cedo al mio re l’amore e ’l fasto. Ei regni | |
| e ’l mio fallo perdoni. Il foglio io finsi | |
| che traditor di Elisa a lei ti espose. | |
| CLEARCO | |
| Han le colpe di amor facil perdono. | |
| 1615 | Nino, fia tua Sidonia. |
| SIDONIA | |
| Or la mia stella intendo. A te mi dono. | |
| NINO | |
| E fra gli amanti il più contento io sono. | |
| CORO | |
| Se ha per guida la costanza, | |
| è felice la speranza | |
| 1620 | e contento amor si vede. |
| Il piacer, che de l’affetto | |
| è l’oggetto, | |
| premio ancora è de la fede. | |
| Fine del drama | |