| | SCENA XV |
| |
| | SCIPIONE e li sodetti |
| |
| | SCIPIONE |
| | Incerto di sé stesso |
| | palpita l’amor mio. Tu ne decidi (Luceio si avanza verso Scipione e Sofonisba sta ritirata come in disparte) |
| | l’ultima sorte, amico. |
| | LUCEIO |
| 1055 | (O dio!) Leggi, o signor, su quel bel volto |
| | la tua felicità. Tua è Sofonisba. |
| | SOFONISBA |
| | (Crudel!) |
| | SCIPIONE |
| | Mia Sofonisba? |
| | LUCEIO |
| | A’ miei prieghi, al tuo merto |
| | cedé quel cor. |
| | SCIPIONE |
| | Me fortunato! |
| | LUCEIO |
| | Dillo, (A Sofonisba) |
| 1060 | dillo tu stesso ancor, labbro amoroso; |
| | e tuo signor lo chiama, anzi tuo sposo. |
| | SOFONISBA |
| | (L’odo e non moro?) |
| | SCIPIONE |
| | E sarà ver che alfine (A Sofonisba accostandosele) |
| | Scipio a Luceio in quel bel cor succeda? |
| | Non mel tacer, non mi celar quegli occhi. (Sofonisba rivolge gli occhi ad altra parte, piagnendo) |
| 1065 | E lascia che da loro |
| | quanto posso goder ne’ miei trabocchi. |
| | SOFONISBA |
| | Scipion... (Più dir non posso) (Guarda Scipione e poi fa lo stesso che prima) |
| | LUCEIO |
| | Ella mi accora |
| | ma si adempia il trionfo e poi si mora. (Luceio si frappone tra Scipione e Sofonisba) |
| | SOFONISBA |
| | Tersandro, onde quel pianto? |
| 1070 | Onde mai quel silenzio? |
| | LUCEIO |
| | A’ tuoi diletti |
| | non si oppone, o signor, che il suo Luceio. |
| | SCIPIONE |
| | Luceio è morto. |
| | SOFONISBA |
| | E tutta, (A Scipione) |
| | tutta m’empie di lui la sua memoria. |
| | LUCEIO |
| | No, di’ la fiamma sua. Vive quel prence. |
| | SCIPIONE |
| 1075 | Vive Luceio? |
| | SOFONISBA |
| | È vero (A Scipione) |
| | ma ne l’anima mia ch’era suo spirto. |
| | (Caro, non ti scoprir). (Piano a Luceio) |
| | LUCEIO |
| | Vive in Cartago, (A Scipione) |
| | anzi al tuo fianco e tu lo vedi e ’l senti. |
| | SCIPIONE |
| | Dove? Come? |
| | SOFONISBA |
| | (O perigli!) Eccolo, o duce; |
| 1080 | in quest’occhi lo vedi, ancor ripieni |
| | de l’immagine sua. Ne’ miei lo senti (Scipione si mette in atto pensoso) |
| | mesti sospiri. (Abbi di me pietade). (Piano a Luceio) |
| | LUCEIO |
| | Dover mi sforza. O corrispondi o parlo. (Piano a Sofonisba) |
| | SOFONISBA |
| | Empia necessità. |
| | SCIPIONE |
| | Dunque morranno |
| 1085 | così le mie speranze? E Sofonisba, |
| | benché prieghi Tersandro, è ancora ingiusta? |
| | LUCEIO |
| | Che tardi più? Proconsolo di Roma. (A Sofonisba poi a Scipione) |
| | SOFONISBA |
| | (Ei si perde...) |
| | LUCEIO |
| | Io quel sono... |
| | SOFONISBA |
| | Quello tu sei che a l’onde |
| 1090 | mi togliesti pietoso. |
| | D’allor nel tuo voler, ben mi sovviene, |
| | deposi il mio. Più non resisto e serbo |
| | la data fede. Ei tua mi vuole, o duce, |
| | e tua sarò. |
| | LUCEIO |
| | (Son morto). |
| | SCIPIONE |
| 1095 | Care voci, voi siete il mio conforto. |
| | SOFONISBA |
| | Sì, tua sarò. Se mai verrà quel giorno (Piano a Scipione poi a Luceio) |
| | che a te spiaccia, Tersandro, il fatal nodo, |
| | nodo che offende il tuo Luceio e ’l mio, |
| | te sol ne accusa e di’: |
| 1100 | «Sofonisba era fida |
| | ed io, in onta di amor, volli così». |
| |
| | Se mai quell’alma amante |
| | si lagnerà di me, |
| | rigetterò su te la mia discolpa. |
| |
| 1105 | Io le serbai costante |
| | amore e fedeltà, |
| | sinché la tua amistà si fe’ mia colpa. |
| |
| |
| |
| |