| | SCENA XI |
| |
| | SCIPIONE e LUCEIO |
| |
| | SCIPIONE |
| | Tersandro, ecco in periglio |
| | la mia gloria e ’l mio core. |
| | Tu mi sovvieni e l’amistà mi vaglia |
| | di ragione e di merto. |
| | LUCEIO |
| | In me costante |
| 935 | ne troverai la ricordanza e l’opra. |
| | SCIPIONE |
| | Privo di Sofonisba, |
| | viver non posso. Il trattenerla è colpa. |
| | L’allontanarla è morte. |
| | Solo un nodo pudico essermi puote |
| 940 | e discolpa e rimedio. |
| | LUCEIO |
| | (Infelice, che ascolto?) |
| | SCIPIONE |
| | Ah! Per la nostra |
| | sacra amistà, tu, che l’hai tolta a l’onde |
| | e che caro le sei, perché ti è grata, |
| | vanne e fa’ ch’io non provi |
| 945 | l’onta e ’l rossor di un suo disprezzo. |
| | LUCEIO |
| | Io, duce? |
| | SCIPIONE |
| | Sì, confido al tuo zel l’alta mia sorte |
| | e mi reca, se m’ami, o vita o morte. |
| | LUCEIO |
| | (Anche questo, o destin?) |
| | SCIPIONE |
| | Di’, che rispondi? |
| | LUCEIO |
| | Ubbidirti, o signor. |
| | SCIPIONE |
| | Caro Tersandro. |
| |
| 950 | Vanne, convinci e priega |
| | quell’alma ria per me; |
| | e di nemica mia falla mia sposa. |
| |
| | Ma pria con questo amplesso |
| | prendi il mio core istesso, |
| 955 | quel cor che tutto in te vive e riposa. |
| |
| |
| |
| |