| | SCENA X |
| |
| | SCIPIONE e detti |
| |
| | CARDENIO |
| 895 | Signor, la sconoscenza |
| | segno è d’alma plebea. Nota sì oscura |
| | non ingombri la mia. Darmi ti piacque |
| | Sofonisba in isposa, |
| | grande è ’l tuo don. L’amo e l’amai ma il tolgo |
| 900 | al più tenero amante, ad un cui deggio |
| | quanto posso dover. Soffri la forza |
| | del mio rifiuto e Scipio non si offenda |
| | che per mia gloria un suo favor gli renda. |
| | SCIPIONE |
| | (Che invitto core! In Sofonisba ei vede |
| 905 | l’amor di Scipio; e solo |
| | per piacer d’esser grato a me la cede). |
| | Cardenio, ammiro il nobil atto e ’l lodo; |
| | ma Scipion non ritoglie |
| | ciò ch’è suo dono. |
| | CARDENIO |
| | Offrir tu ’l puoi; ma tutta |
| 910 | è mia la libertà del ricusarlo. |
| | SCIPIONE |
| | Anche un rifiuto è offesa. |
| | CARDENIO |
| | Il mio dovere |
| | ama più l’onor mio che il tuo piacere. |
| | LUCEIO |
| | Contesa illustre, ove un gran ben si perde |
| | con la vittoria! |
| | SCIPIONE |
| | Amico, |
| 915 | tu giudice ne sii. Che oprar dobbiamo? |
| | LUCEIO |
| | Risponderò qual deggio (e non qual bramo). |
| | L’onesto oprar libero è sempre; e fora |
| | l’impedirlo viltade. |
| | Da generoso opra Cardenio e ’l muove |
| 920 | la sua riconoscenza. |
| | Tu vietarlo non dei, perch’egli è grato; |
| | tu sdegnarti non puoi, perch’egli è giusto. |
| | Saria tua colpa amar ch’ei fosse ingrato, |
| | saria tuo scorno impor ch’ei fosse ingiusto. |
| | SCIPIONE |
| 925 | Resto convinto e ’l tuo rifiuto accetto. (A Cardenio) |
| | CARDENIO |
| | (Ho vinto, sì, ma ’l cor mi langue in petto). |
| |
| | Se amerò senza speranza |
| | con più merto anche amerò. |
| |
| | Non si pregi di costanza |
| 930 | un amor che sperar può. |
| |
| |
| |
| |