| | SCENA IX |
| |
| | CARDENIO e poi LUCEIO |
| |
| | CARDENIO |
| | Gran virtù, se in Tersandro |
| | trovo il rival. Quanto opportuno ei giugne? |
| | LUCEIO |
| | (Ma se oprai con virtù di che mi dolgo?) (Tra sé) |
| | CARDENIO |
| 845 | Non ti aggravi, o Tersandro, |
| | se da cupi pensieri io ti distolgo. |
| | LUCEIO |
| | Prence, che mi si chiede? |
| | CARDENIO |
| | In magnanimo petto |
| | non è ’l fregio minor l’esser sincero. |
| | LUCEIO |
| 850 | Fregio ch’è di sua gloria |
| | necessità. Vile è chi niega il vero. |
| | CARDENIO |
| | Piacemi. Or di’. Ne l’ultimo conflitto |
| | Luceio non cadé? |
| | LUCEIO |
| | (Quale richiesta!) |
| | CARDENIO |
| | (Si turba). |
| | LUCEIO |
| | Ei ne uscì illeso. |
| | CARDENIO |
| | Entro Cartago |
| 855 | ei spira in libertade aure di vita. |
| | LUCEIO |
| | È ver. (Sono scoperto). |
| | CARDENIO |
| | Né langue in lui la fiamma |
| | che in sen per Sofonisba amor gli accese. |
| | LUCEIO |
| | Non può spegnerla in lui |
| 860 | col suo obblio, col suo gel tempo né morte. |
| | CARDENIO |
| | (Ora, cor mio, sii generoso e forte). |
| | Ah principe? Ah Luceio? Il grado e ’l nome |
| | ben puoi mentir, l’alto valor non mai, |
| | che da l’opre, dal labbro e dal sembiante, |
| 865 | quasi raggio per vetro in te traluce, |
| | tu sei Luceio, il grand’eroe... |
| | LUCEIO |
| | Più tosto |
| | di’ l’infelice e grande |
| | sol ne’ suoi mali. |
| | CARDENIO |
| | In questi |
| | non si conti il mio amor né l’odio mio. |
| 870 | Mosso tu dall’innata |
| | tua nobiltà, me di catene hai tolto, |
| | per te Scipio mi cede |
| | il più bel de’ miei voti, anzi de’ tuoi; |
| | e a prezzo del tuo duol mi fa beato. |
| 875 | Ma nol sarò. Già sveno |
| | così belle speranze al mio dovere. |
| | Sofonisba ricuso |
| | e ne pianga il mio cor. Ben posso amarla, |
| | più volerla non posso. Ella è tuo merto |
| 880 | e tuo aquisto anche sia; non ho da offrirti |
| | sacrificio più illustre. |
| | Tu lo gradisci; e se in Cardenio avesti |
| | un rival fortunato, |
| | non ti resti il piacer d’averlo ingrato. |
| | LUCEIO |
| 885 | Cardenio, il solo bene, |
| | che tormi non poté fortuna avversa, |
| | era la mia virtù. Tu col gran dono |
| | mel vuoi rapir. Vil, se l’accetto, io sono. |
| | Godi pur... |
| | CARDENIO |
| | No, del tuo |
| 890 | magnanimo pensiero |
| | tu siegui il calle. Anch’io |
| | libero corro ove mi chiama il mio. |
| | LUCEIO |
| | Deh! Non voler... |
| | CARDENIO |
| | Giugne Scipione. |
| | LUCEIO |
| | O pene! |
| | (Sin ne l’altrui virtude odio il mio bene). |
| |
| |
| |
| |