| | SCENA VIII |
| |
| | ELVIRA e CARDENIO |
| |
| | ELVIRA |
| | Tersandro! |
| | CARDENIO |
| | Ei da Scipione |
| 810 | mi ottenne libertà. Per lui mi è dato |
| | posseder Sofonisba. Ella è mia sposa. |
| | ELVIRA |
| | E Tersandro assentì? |
| | CARDENIO |
| | Vi applause e tacque; |
| | e dal suo voto il mio piacer sol nacque. |
| | ELVIRA |
| | (Risorgete, o speranze). |
| | CARDENIO |
| 815 | Ma di Tersandro al nome |
| | ond’è che impallidisci e ne sospiri? |
| | ELVIRA |
| | Più di quel che ne pensi, alto è l’arcano. |
| | CARDENIO |
| | Siegui e m’apri il tuo cor. |
| | ELVIRA |
| | L’amo, o germano. |
| | CARDENIO |
| | Che? Tu di regal tralce |
| 820 | germe sublime in bassi affetti? |
| | ELVIRA |
| | Affrena |
| | i non giusti rimproveri. Non amo |
| | Tersandro in esso. Amo in Tersandro altrui. |
| | Amo nel finto il vero, |
| | dirollo infine; amo Luceio in lui. |
| | CARDENIO |
| 825 | Come? Luceio? |
| | ELVIRA |
| | Il tuo rival, l’eccelso |
| | de’ Celtiberi prence, è desso, è desso. |
| | CARDENIO |
| | Morto non è? (Son di stupore oppresso). |
| | ELVIRA |
| | Vive l’invitto. Io ben più volte il vidi; |
| | e mi costò il vederlo |
| 830 | riposo e libertà. Degno è mi pare... |
| | CARDENIO |
| | Sì, di tua scelta è degno. |
| | Scelta onde nascer puote |
| | a me bene, a te gioia e gloria al regno. |
| | Vanne e per me tutto confida e spera. |
| | ELVIRA |
| 835 | Speme ch’è mio conforto e falsa e vera. |
| |
| | Sia bugiarda o sia verace, |
| | sempre piace |
| | una spene che lusinga. |
| |
| | A disio, ch’è tormentoso, |
| 840 | ella è tregua od è riposo, |
| | rechi il bene o pur lo finga. |
| |
| |
| |
| |