| | SCENA XIII |
| |
| | NESSO e i suddetti |
| |
| | NESSO |
| | Ah regina! Ah signor! |
| | LAODICEA |
| | Che fia? |
| | NESSO |
| | Leonato |
| | assalita ha la reggia. |
| | EUMENE |
| | Leonato? |
| | LAODICEA |
| | E come? |
| | NESSO |
| | A tua difesa invano |
| 1345 | gli si oppongono i tuoi. Caddero i primi; |
| | fuggono gli altri. Ei già si avanza e grida |
| | voler di Eumene il capo. |
| | LAODICEA |
| | Empio. |
| | EUMENE |
| | Che temi? |
| | Lascia ch’io mora. |
| | LAODICEA |
| | E avrei |
| | cor di mirarti estinto! |
| 1350 | Che mai farò? |
| | NESSO |
| | Cresce il periglio. |
| | LAODICEA |
| | O dei! |
| | Nesso, va’ alle mie stanze e qui mi arreca |
| | l’armi di Eumene. Ecco, ti sciolgo io stessa |
| | da’ ferrei lacci. Anche spietato e rio, |
| | è pur forza ch’io ti ami, idolo mio. |
| | EUMENE |
| 1355 | Per sì gran benefizio... |
| | NESSO |
| | Eccoti l’armi. |
| | Più non tardar. |
| | LAODICEA |
| | Prendile, o duce. Vanne |
| | a difender te stesso; e ti sovvenga |
| | che in sì rigido fato, |
| | più di quello che feci, |
| 1360 | far non potrei, se ancor mi amassi, o ingrato. |
| | EUMENE |
| |
| | Vorrei poterti amar, per consolarti. |
| | Ma se mel nega il fato, |
| | non mi accusar d’ingrato. |
| | Ti posso usar pietà ma non amarti. |
| |
| |
| |
| |