| | SCENA VII |
| |
| | ANTIGENE e i suddetti |
| |
| | ANTIGENE |
| | Regina, questa volta |
| | scoprì il ciel le mie trame. |
| | Mi avea fede Artemisia e già sperava |
| | condurla a’ ceppi tuoi; ma, non so come, |
| 1210 | dell’inganno si avvide; e a me fu forza |
| | co’ miei guerrieri abbandonar quel campo |
| | ove, con la dimora, |
| | alla mia vita io non vedea più scampo. |
| | LAODICEA |
| | Non sempre arride a’ nostri voti il cielo. |
| 1215 | Ma nell’opre ha riguardo |
| | un nobil cor, più che all’evento, al zelo. |
| | ANTIGENE |
| | Se ne’ presenti mali |
| | ti è opportuno il mio braccio, |
| | nol risparmiar. Tutto me stesso e i miei |
| 1220 | per te son pronto a consacrar fra l’armi. |
| | LAODICEA |
| | Ove son essi? |
| | ANTIGENE |
| | In loco |
| | dalla città poco discosto ed ivi |
| | attendono i miei cenni, io quivi i tuoi. |
| | LAODICEA |
| | (Da un amante irritato, |
| 1225 | che più posso sperar? M’invia la sorte |
| | a tempo le difese ed io le accetto). |
| | Sì, Antigene... |
| | LEONATO |
| | Ah, rifletti... |
| | LAODICEA |
| | I tuoi guerrieri |
| | sieno di Laodicea scudo e sostegno. |
| | Vengano; in te mi affido |
| 1230 | e sia tua gloria il conservarmi un regno. |
| | ANTIGENE |
| |
| | Ciò che ti giura il labbro |
| | il cor ti osserverà. |
| |
| | Se difensor tu il chiedi, |
| | farà più che non credi |
| 1235 | né traditor sarà. |
| |
| |
| |
| |