| | SCENA ULTIMA |
| |
| | FANETE ed ORGONTE, con spade nude alla mano, e li suddetti |
| |
| | FANETE, ORGONTE |
| | Mori tu, scellerato. |
| | AMASI |
| 1275 | Qual tradimento? O cieli! Io fra catene? |
| | SESOSTRI |
| | Che veggo, o dei? |
| | ARTENICE |
| | Regina, ecco Sesostri. |
| | NITOCRI |
| | Sesostri tu? |
| | SESOSTRI |
| | Sì, madre. |
| | NITOCRI |
| | Or va’, mio figlio, |
| | vendica il padre, il re, Nitocri e ’l regno. |
| | AMASI |
| | Io? Io tradito? (Amasi vien circondato da le guardie) |
| | FANETE |
| | A te, signor, lo sveno. |
| | SESOSTRI |
| 1280 | Fermati. Non profani |
| | quel sangue scellerato il tempio e ’l nume. |
| | AMASI |
| | Felloni! Al vostro re? |
| | ORGONTE |
| | Regna Sesostri. |
| | AMASI |
| | Chi mi tradì? |
| | FANETE |
| | Fur dal mio zelo ordite |
| | le ingegnose catene, onde sei colto. |
| | AMASI |
| 1285 | Un sasso è ’l trono mio? Lacci al mio piede? |
| | Custodi, ov’è la fede? |
| | Vassalli, ov’è l’amore? |
| | SESOSTRI |
| | Taci. Non ha vassalli un traditore. |
| | AMASI |
| |
| | Aita. |
| |
| | ORGONTE, NITOCRI |
| |
| | A le stragi. |
| |
| | AMASI |
| |
| 1290 | Soccorso. |
| |
| | FANETE, SESOSTRI, ARTENICE |
| |
| | A lo scempio. |
| |
| | AMASI |
| |
| | Mercé. |
| |
| | ORGONTE, NITOCRI |
| |
| | Sei un vile. |
| |
| | AMASI |
| |
| | Pietà. |
| |
| | FANETE, SESOSTRI, ARTENICE |
| |
| | Sei un empio. |
| |
| | AMASI |
| |
| | Che attendo? |
| |
| | ORGONTE, FANETE, NITOCRI |
| |
| | Le pene. |
| |
| | AMASI |
| |
| | Che spero? |
| |
| | SESOSTRI, ARTENICE |
| |
| | La morte. |
| |
| | A CINQUE |
| |
| 1295 | Crudel, ti condanna |
| | la giusta tua sorte. |
| |
| | AMASI |
| | O minacce! O destin! Ti cedo il soglio. (A Sesostri) |
| | Ma lasciami la vita. |
| | SESOSTRI |
| | Voglio il mio regno e la tua morte io voglio. |
| | AMASI |
| 1300 | Almen per te si plachi. (Ad Artenice) |
| | ARTENICE |
| | Da me, da lui cerchi pietade ancora? |
| | Ei disse. Io dico: «Amasi vada e mora». |
| | AMASI |
| | Morrò. Dammi quel ferro. |
| | Un ferro a me si niega? |
| | SESOSTRI |
| 1305 | Un carnefice attendi. Al suo supplizio |
| | traggasi l’empio, o fidi. |
| | AMASI |
| | Andiamo. Io morirò; ma temi ancora |
| | d’Amasi le vendette. Ancor sepolto |
| | tuo nemico m’avrai. M’avrà l’Egitto |
| 1310 | suo funesto tiranno. |
| | Scoterò nel tuo soglio, |
| | turberò nel tuo letto |
| | la tua pace e ’l tuo amore; e col mio sdegno |
| | sarò fatale al re, fatale al regno. (È condotto altrove dalle guardie) |
| | NITOCRI |
| 1315 | Mio figlio, e vivi e regni? |
| | SESOSTRI |
| | Tanto si dee di questi fidi al zelo. |
| | ORGONTE |
| | N’ha la gloria Fanete. |
| | FANETE |
| | E meco Orgonte. |
| | Meglio i suoi casi udrai. Giova che lieta |
| | vegga or Menfi il suo re. |
| | SESOSTRI |
| | Vadasi; e vegga |
| 1320 | in Artenice ancor la sua regina. |
| | ARTENICE |
| | Contenta alfin col mio Sesostri io sono. |
| | TUTTI |
| | Oggi è felice il regno e lieto il trono. |
| |
| | Ritorna a noi la pace |
| | e seco viene amor. |
| |
| 1325 | Amor che in una stella, |
| | la più serena e bella, |
| | de la sua chiara face |
| | accese il dolce ardor. |
| |
| | Fine del drama |
| |
| |
| |
| |
| |