| | SCENA XIII |
| |
| | SESOSTRI tra le guardie e li suddetti |
| |
| | SESOSTRI |
| |
| | Son costante e non paventa |
| 1220 | l’alma mia catene e morte. |
| |
| | Può ben far la tirannia |
| | che felice io più non sia |
| | ma non già ch’io non sia forte. |
| |
| | AMASI |
| | Così al giudice un reo? |
| | SESOSTRI |
| 1225 | Così al tiranno un re. |
| | AMASI |
| | Ma serva il re al tiranno. |
| | Tutta la tua costanza, |
| | tutta la tua fortezza |
| | a fronte di due pene or qui si vegga. |
| 1230 | L’una fia ’l tuo morir, l’altra Artenice, |
| | mia sposa su quel trono, e fia la prima. |
| | ARTENICE |
| | Ciò non fia mai. |
| | SESOSTRI |
| | Taci, Artenice. Vanne. |
| | China al destin la fronte; e l’empio temi. |
| | ARTENICE |
| | Viva almen l’infelice. |
| | AMASI |
| | Eh! Vieni al soglio. |
| 1235 | Vo’ le tue nozze e la sua morte io voglio. (La prende per mano) |
| | ARTENICE |
| | Forza crudel! |
| | SESOSTRI |
| | Vanne, mia cara. |
| | ARTENICE |
| | (O dei!) |
| | AMASI |
| | Vieni. Regina e sposa mia tu sei. (Va con Artenice sul trono) |
| | SESOSTRI |
| | Perché, perché s’indugia il morir mio? |
| | AMASI |
| | Morrai, fellon. Là s’incateni. (Sesostri è legato alla statua dell’Odio) |
| | ARTENICE |
| | O dio! |
| | AMASI |
| 1240 | Or cada. |
| | SESOSTRI |
| | Il colpo attendo e non lo temo. |
| | AMASI |
| | Ma il braccio temerai ch’è tuo omicida. |
| | A me tosto Nitocri. |
| | ARTENICE |
| | A che la chiami? |
| | AMASI |
| | Essa il suo figlio uccida. |
| | SESOSTRI |
| | (O barbarie!) |
| | ARTENICE |
| | (O impietà!) |
| | AMASI |
| | Se a lei ti scuopri, (A Sesostri) |
| 1245 | teco morrà la madre; e se tu parli, (Ad Artenice) |
| | per te de l’ire mie fia reo Fanete. |
| | SESOSTRI |
| | Numi, numi d’Egitto, e voi tacete? |
| |
| |
| |
| |