| | SCENA XII |
| |
| | AMASI ed ARTENICE |
| |
| | AMASI |
| | Si plachi ormai l’ombra di Osiri. A noi |
| | ed a la pena sua venga Sesostri. |
| | ARTENICE |
| 1185 | Venga, signor; ma trovi |
| | in te qualche pietà quell’infelice. |
| | AMASI |
| | La trovò ne l’iniquo |
| | il mio tradito figlio? |
| | Pensa ad esser regina. Ei venga e mora. |
| | ARTENICE |
| 1190 | Chi sa se lieta o paga |
| | fia di questo furor l’ombra di Osiri? |
| | AMASI |
| | Piace a me? Questo basta. |
| | Ei di tre colpe è reo. Mi uccise il figlio, |
| | pretende nel mio soglio e mi è rivale. |
| 1195 | E tre giudici ancora, |
| | il padre, il re, l’amante, |
| | lo chiamano al gastigo. Ei venga e mora. |
| | ARTENICE |
| | (Ahi! Dov’è il genitor?) Rivale il temi? |
| | L’amai, nol niego, e l’amo; |
| 1200 | ma se, per far ch’ei viva, |
| | giova ch’io sia infedel, mi esca del petto |
| | con la metà del cor la cara immago. |
| | Vedi quanto ti dono |
| | per comprar la sua vita. |
| 1205 | A me lo dona e più non l’amo. Ah! Senti, |
| | senti quai patti acerbi. A me lo dona. |
| | Ecco del dono il prezzo. Ecco Artenice. |
| | Ecco la fede. Ecco la destra ancora. |
| | Viva Sesostri e tua son io... |
| | AMASI |
| | No, mora. |
| | ARTENICE |
| |
| 1210 | Perché morte? A lui, perché? |
| | Basti a te l’avergli tolto |
| | regno, padre e libertà. |
| |
| | Vada sciolto e la mia fé |
| | sia mercé di tua pietà. |
| |
| | AMASI |
| 1215 | Mora. Nulla mi doni |
| | che non sia mio. Se quella man mi niega |
| | il tuo pronto volere, avrolla or ora |
| | del mio poter. Venga Sesostri e mora. |
| |
| |
| |
| |