| | SCENA VI |
| |
| | AMASI, SESOSTRI, ARTENICE e FANETE |
| |
| | AMASI |
| | Va’. Contento sarai. Morrà l’iniquo. |
| | Deggio temer... |
| | FANETE |
| | Più non si tema. È cheto, |
| 1010 | sire, il tumulto. A l’imeneo felice |
| | altra pompa non manca |
| | che d’Amasi l’aspetto e d’Artenice. |
| | Andiam. |
| | AMASI |
| | Giugni opportuno. |
| | Vedi colui? |
| | FANETE |
| | Tuo regal figlio. |
| | AMASI |
| | Eh! Dillo |
| 1015 | il carnefice suo. |
| | FANETE |
| | Che ascolto? |
| | AMASI |
| | E senza |
| | la pietà d’Artenice, |
| | lo diresti anche il mio. |
| | ARTENICE |
| | (Inumana pietà!) |
| | FANETE |
| | Cieli! E fia vero |
| | che uscì da la tua man colpo sì enorme? |
| 1020 | Per te Osiri morì. |
| | SESOSTRI |
| | Morì, o tiranno. |
| | Morì, non dubitarne; ed io l’uccisi. |
| | AMASI |
| | Traditor! Quale speme? |
| | Qual disegno era il tuo? Quale al misfatto, |
| | qual mai ti mosse ira esecranda e ria? |
| | SESOSTRI |
| 1025 | Tutto saprai, quando saprai qual sia. |
| | AMASI |
| | E ben, chi sei? Parla, o crudel. |
| | SESOSTRI |
| | Chi sono? |
| | Dal colpo che fec’io, non mi conosci? |
| | Ei t’insegni qual sono, ei mi ti mostri. |
| | Odilo e ne paventa. Io son Sesostri. |
| | ARTENICE |
| 1030 | (Sesostri? O numi!) |
| | AMASI |
| | O sorte! |
| | O vittima! O vendetta! |
| | Guardie, si uccida. |
| | ARTENICE |
| | Ah! No, mio re. (Sesostri dà di mano alla spada) |
| | FANETE |
| | Signore, |
| | qual vendetta è la tua, |
| | se di sì nobil morte egli qui more? |
| | SESOSTRI |
| 1035 | Non l’avrò solo. (In atto di difesa) |
| | FANETE |
| | Egli la tema e senta |
| | ma sanguinosa, tormentosa e lenta. |
| | AMASI |
| | Piacemi. |
| | SESOSTRI |
| | Traditori, (Alle guardie che se gli accostano) |
| | non son facil trionfo. |
| | AMASI |
| | O cedi o mori. |
| | FANETE |
| | Cedi, sì, o l’altrui stragi |
| 1040 | comincino da me, se tanto ardisci. |
| | SESOSTRI |
| | Anche Fanete a’ danni miei? |
| | FANETE |
| | Fanete |
| | serve al dover. |
| | SESOSTRI |
| | Saziati, o crudo, e prendi. (Getta la spada a’ piedi di Amasi) |
| | AMASI |
| | Da l’odio mio la peggior morte attendi. |
| | SESOSTRI |
| | Volea sotto quel ferro |
| 1045 | vederti esangue, unire il padre al figlio. |
| | Mi fu avverso il destin. Pur mi consolo, |
| | col tuo Osiri trafitto, |
| | che un tiranno di meno avrà l’Egitto. |
| | AMASI |
| | Fremi ma ne’ miei ceppi; e tu, Artenice... |
| | ARTENICE |
| 1050 | (Mi scoppia il cor). |
| | AMASI |
| | Che miro? |
| | A te degg’io la mia vendetta e piangi? |
| | ARTENICE |
| | Lascia ch’io pianga. Lagrime più giuste |
| | chi mai versò? Tradito |
| | ho ’l mio prence, il mio sposo. |
| | AMASI |
| 1055 | Che? |
| | FANETE |
| | Ammutisci. Altro sposo, |
| | altro prence non hai che dal mio core. |
| | Amasi è re. Fanete è genitore. |
| | AMASI |
| | (Fido vassallo!) |
| | FANETE |
| | Ad affrettar nel tempio |
| | vado gli alti sponsali. |
| 1060 | Con la vittima rea colà ti attendo; |
| | e pria ch’ivi d’amore arda la face, |
| | abbia il regno, abbia il re vendetta e pace. |
| |
| | Oggi cada a’ piè del soglio |
| | fulminata l’impietà. |
| |
| 1065 | Poi lieto amore, |
| | di rose cinto, |
| | su l’odio estinto |
| | le sue più belle |
| | chiare facelle |
| 1070 | accenderà. |
| |
| |
| |
| |