| | SCENA V |
| |
| | SESOSTRI e li suddetti |
| |
| | AMASI |
| 990 | Vieni, Appressati. Mira; |
| | di’, ravvisi colui? |
| | SESOSTRI |
| | (Numi! Qual vista?) |
| | AMASI |
| | Ti turbi? Non rispondi? |
| | Canopo, a me ti volgi. Osserva. Parla. |
| | Non è questi il mio figlio? |
| | CANOPO |
| 995 | Quegli, signor? Quegli tuo figlio? Ah, l’empio! |
| | Quello è ’l suo traditor, quel l’omicida. |
| | ARTENICE |
| | (Che feci?) |
| | FANETE |
| | (Avversi fati!) |
| | AMASI |
| | Il figlio mio tu assassinasti? |
| | CANOPO |
| | E certo |
| | siane ’l tuo cor. Ben lo ravviso. Ei tinto |
| 1000 | va del sangue di Osiri e va del mio. |
| | Ei, dopo il suo delitto, |
| | tolse al tuo figlio, onde mentirne il grado, |
| | la regal gemma e di Ladice il foglio. |
| | Vedi qual di sua frode |
| 1005 | fosse l’idea. Tremane, o sire. Io parto. |
| | E contento morrò, se meco io scerno |
| | scender quell’empio al doloroso Averno. (Parte) |
| |
| |
| |
| |