| | SCENA III |
| |
| | CANOPO e li suddetti |
| |
| | AMASI |
| | Che mai vegg’io? Quegli è Canopo. |
| | CANOPO |
| | Ah! Sire, |
| 970 | pur mi esaudir gli dei. Pur mi è concesso |
| | l’onor di rivederti. |
| | AMASI |
| | (È desso, è desso). |
| | ARTENICE |
| | (Dubbia qui ascolto). |
| | AMASI |
| | O mio fedel, tu vivi? |
| | Tu vivi alor che morto io ti compiansi? |
| | CANOPO |
| | Tal mi credé chi sul mattino immerse |
| 975 | la spada scellerata in queste vene. |
| | AMASI |
| | Chi tant’osò? |
| | CANOPO |
| | La stessa man, la stessa |
| | che il tuo gran figlio iniquamente uccise. |
| | AMASI |
| | Mio figlio? |
| | ARTENICE |
| | Osiri? |
| | CANOPO |
| | Appunto. |
| | AMASI |
| | Oggi lo strinsi in Menfi. |
| | CANOPO |
| 980 | Oggi nel bosco ei fu trafitto. Io ’l vidi |
| | cadere; e ’l suo pur vidi |
| | fiero uccisor volger ver Menfi il passo. |
| | AMASI |
| | Son tradito o deluso. |
| | ARTENICE |
| | (Io son di sasso). |
| | AMASI |
| | Guardie, a me ’l prence. (Parte una guardia) |
| |
| |
| |
| |