| | SCENA II |
| |
| | AMASI ed ARTENICE |
| |
| | AMASI |
| 955 | Vieni, o bella, a calmar... |
| | ARTENICE |
| | Scorda gli affetti, |
| | sire, e previeni i mali |
| | onde ancor sei tu minacciato e ’l figlio. |
| | AMASI |
| | Che! Nuove trame? Intendo. |
| | La perfida Nitocri |
| 960 | m’insidia ancora. Olà! Si arresti, o fidi, |
| | l’iniqua; e non si lasci |
| | che alcun la vegga o favellar le possa. (Partono alcune guardie) |
| | ARTENICE |
| | Eh! Signor, di Nitocri |
| | or non temer. Vien d’altra mano il colpo. |
| | AMASI |
| 965 | Di’, che ne sai? |
| | ARTENICE |
| | Vecchio straniero e ignoto |
| | di te richiede. Ei ti esporrà l’arcano. |
| | AMASI |
| | Venga, Quanto a te denno i giorni miei. |
| | ARTENICE |
| | (Il caro ben voi custodite, o dei). |
| |
| |
| |
| |