| | SCENA XVII |
| |
| | CANOPO, incalzato da ORGONTE, e la suddetta |
| |
| | CANOPO |
| | Chi mi aita? |
| | ARTENICE |
| | Che fia? |
| | CANOPO |
| | S’insidia la mia vita. Ah! Tu mi salva. |
| | ORGONTE |
| | Mori, fellon... |
| | ARTENICE |
| | Sugli occhi d’Artenice? |
| | ORGONTE |
| 905 | Lascia che l’empio mora. |
| | ARTENICE |
| | Io lo difendo. |
| | ORGONTE |
| | Pietade intempestiva. |
| | ARTENICE |
| | Onde quest’ira? |
| | ORGONTE |
| | Ei del tumulto è reo. |
| | ARTENICE |
| | Amasi lo punisca. |
| | CANOPO |
| | Anzi d’Amasi io chiedo. |
| | ORGONTE |
| 910 | Vedi ch’egli è un fellone; |
| | e tu d’Amasi sposa in vita il serbi? |
| | ARTENICE |
| | Conto a lui renderò del mio soccorso. |
| | ORGONTE |
| | (Volo a Fanete. Ei ne prevenga i mali). (Parte) |
| | ARTENICE |
| | D’Amasi chiedi? |
| | CANOPO |
| | E per grand’uopo, o bella. |
| | ARTENICE |
| 915 | Qual fia? |
| | CANOPO |
| | Tu a lui mi guida; e da me sappia |
| | del padre il rischio e ’l traditor del figlio. |
| | ARTENICE |
| | (Cieli! Del figlio?) Andiamo. (In questo core |
| | ancor ti sento e ancor mi piaci, o amore). |
| |
| | Più non giova nasconder l’amor; |
| 920 | già dice il mio timor che amando io peno. |
| |
| | E l’affetto, che ancor vive in me, |
| | si vede ne la fé che nutro in seno. |
| |
| | Fine dell’atto secondo |
| |
| |
| |
| |