| | SCENA VII |
| |
| | Corridore negli appartamenti di Artenice. |
| |
| | FANETE ed ORGONTE |
| |
| | FANETE |
| | Lo stranier non trovasti? |
| | ORGONTE |
| | Dopo brieve ristoro in Menfi ei venne; |
| 690 | e vicino a la reggia or ora il vidi. |
| | FANETE |
| | Perduti siamo, ove il tiranno ei vegga. |
| | ORGONTE |
| | Non lo vedrà. L’ingresso |
| | per mio cenno si vieta ad ogni passo |
| | da’ più folti custodi; e ciò che sembra |
| 695 | miglior difesa, è mia maggior cautela. |
| | FANETE |
| | Non basta, Orgonte. (Egli è Canopo). Il colpo, |
| | che a la speme comun da noi si deve, |
| | certo non è, s’ei vive. |
| | Vanne. Facile e pronto offri l’aspetto |
| 700 | d’Amasi a lui. Ti seguirà. Tu ’l guida |
| | ne’ reali giardini e là si uccida. |
| | ORGONTE |
| | A le nostre speranze il cielo arrida. |
| |
| | Alor che più freme |
| | nel mar la procella, |
| 705 | più bella e più vera |
| | si spera la calma. |
| |
| | E quando più teme, |
| | rinasce maggiore |
| | di un core la speme, |
| 710 | la pace d’un’alma. |
| |
| |
| |
| |