| | SCENA V |
| |
| | NITOCRI e poi ARTENICE |
| |
| | NITOCRI |
| 640 | Nitocri, eccoti sola. |
| | In libertà son le tue furie e sieno |
| | degne di te. |
| | ARTENICE |
| | Regina, |
| | piega il giorno a l’occaso. |
| | Mi vuol Amasi sposa. |
| | NITOCRI |
| 645 | Tu sposa del tiranno? |
| | ARTENICE |
| | Pria di morte sarò. Consiglio. Aita. |
| | NITOCRI |
| | Artenice, l’avrai. Nitocri imita. |
| | ARTENICE |
| | Che far degg’io? |
| | NITOCRI |
| | Seguirmi |
| | ove l’ira mi guida. |
| 650 | Assalire un iniquo |
| | e, s’ei fugge al mio braccio, il tuo l’uccida. |
| | ARTENICE |
| | Qual fia? |
| | NITOCRI |
| | Quel per cui cadde |
| | in Sesostri il tuo sposo, il figlio mio. |
| | ARTENICE |
| | Morì ’l prence? |
| | NITOCRI |
| | Morì. L’ombra reale |
| 655 | egualmente ci chiama a vendicarla. |
| | ARTENICE |
| | Sì, pronto ho ’l braccio e generoso il core. |
| | Dimmi ’l crudel. Voglio ch’estinto il miri |
| | da’ miei colpi trafitto. |
| | NITOCRI |
| | Egli fu Osiri. |
| | ARTENICE |
| | Osiri? |
| | NITOCRI |
| | Sì, d’Amasi ’l figlio. |
| | ARTENICE |
| | (O dei!) |
| 660 | Qual nome? |
| | NITOCRI |
| | Il tuo gran core |
| | sì mal comincia? Onde il tremor del passo? |
| | Onde il pallor del volto? |
| | ARTENICE |
| | Contro il petto di Osiri |
| | noi volger l’armi? |
| | NITOCRI |
| | E vendicar Sesostri. |
| 665 | Ma intendo. Chi esser dee sposa del padre |
| | perdona al figlio. Io te da l’ire assolvo. |
| | Sol de le mie ti chiedo |
| | la libertà e l’arcano. |
| | Perirà l’empio; e prima |
| 670 | che il dì giunga a la sera, |
| | basta sola Nitocri a far ch’ei pera. |
| |
| | Sono furia, son moglie, son madre, |
| | son nemica di un figlio e d’un padre; |
| |
| | e de l’alta mia giusta vendetta |
| 675 | sol da un colpo la gloria si aspetta. |
| |
| |
| |
| |