| | SCENA II |
| |
| | NITOCRI con guardie e li suddetti |
| |
| | NITOCRI |
| | Eccomi. Ov’è l’iniquo |
| 540 | che si vanta uccisor del mio Sesostri? |
| | Che fa? Che attende? A che mel celi? Venga. |
| | Venga. |
| | AMASI |
| | Verrà, Nitocri, |
| | e più presto il vedrai di quel che brami. |
| | NITOCRI |
| | Lo vedrò ma con guardo |
| 545 | che sgomenti l’autore e l’impostura; |
| | né tu, barbaro, avrai l’empio diletto |
| | de le lagrime mie. |
| | SESOSTRI |
| | (Ciel! Che far deggio?) |
| | AMASI |
| | Non tant’orgoglio, o donna; e se in te parla |
| | ancor qualche speranza, |
| 550 | sappi ch’ella è bugiarda o almen l’estrema. |
| | NITOCRI |
| | Sì, ma nol veggo ancor. |
| | AMASI |
| | Vedilo e trema. |
| | NITOCRI |
| | Che? Questi è desso? |
| | SESOSTRI |
| | (Alma resisti). |
| | NITOCRI |
| | (E quale |
| | mi si desta nel sen nuovo tumulto? |
| | Tutto il sangue mi scorre |
| 555 | per le vene agitato). |
| | Su, parla e tutta esponi |
| | la colpa tua, tutta la mia sciagura. |
| | SESOSTRI |
| | Regina... (Ah!... Non ho core). |
| | NITOCRI |
| | Siegui. Tu reo sei del mio figlio ucciso? |
| 560 | Tu lo svenasti? Impallidisci? Taci? |
| | In quel silenzio, in quel pallor ravviso, |
| | barbaro, la tua frode. |
| | AMASI |
| | Olà, che tardi? (A Sesostri) |
| | Togli a costei la sua fierezza; e affretta |
| | la tua gloria, il suo duol, la mia vendetta. |
| | SESOSTRI |
| 565 | (Forza crudel!) Regina, |
| | chiedi, più che al mio labbro, |
| | il destin di Sesostri a questa spada. (Le porge la sua spada) |
| | NITOCRI |
| | Che veggio? Ahi spada! Ahi vista! |
| | Morto è Sesostri. Il mio Sesostri è morto. |
| 570 | Era suo questo brando. E sarà vero |
| | che tu l’assassinasti? |
| | SESOSTRI |
| | In man tu stringi |
| | il certo testimon del suo destino. |
| | (Ahi! M’intendesse almeno). |
| | NITOCRI |
| | È questa, o cieli, |
| | la mia speranza? |
| | AMASI |
| | In quel suo duolo io godo. |
| | SESOSTRI |
| 575 | (Barbaro cor!) |
| | NITOCRI |
| | Fia questo il mio conforto? |
| | Morto è Sesostri. Il mio Sesostri è morto. |
| | AMASI |
| | E ben, donna, tu piangi? |
| | Così confondi l’impostor? Così |
| | ti rendono i tuoi dei, que’ dei, superba, |
| 580 | da te sì mal pregati, il tuo Sesostri? |
| | NITOCRI |
| | Trionfa, empio, trionfa |
| | di una misera madre, ah! non più madre. |
| | Godi del pianto mio. Se non ti basta, |
| | godi ancor del mio sangue. |
| 585 | Pur se cerchi il mio core e se il mio nodo, |
| | per ultimo tuo vanto, |
| | vedi, te n’offro il prezzo. |
| | Fa’ che vittima cada a l’odio mio |
| | quel carnefice infame e tua son io. |
| | SESOSTRI |
| 590 | (Sventurata!) |
| | AMASI |
| | Eh! Nitocri, |
| | sai qual ei sia? |
| | NITOCRI |
| | So ch’ei Sesostri uccise. |
| | AMASI |
| | E qual gli empia le vene |
| | sangue regal? |
| | NITOCRI |
| | So qual ne sparse il crudo. |
| | AMASI |
| | Sappilo e di’ s’è giusto |
| 595 | che con empio consiglio, |
| | per vendicare il tuo, sveni il mio figlio. |
| | NITOCRI |
| | Tuo figlio? |
| | AMASI |
| | Sì, il mio Osiri. In questo nome |
| | riconosci il tuo prence e ’l tuo nemico. |
| | Ed in me, tuo regnante, |
| 600 | temi il tiranno e non sperar l’amante. |
| |
| | Da que’ rai che un tempo amai, |
| | più non esce o fiamma o dardo |
| | che mi accenda o che m’impiaghi. |
| |
| | Il lor pianto solo ha vanto |
| 605 | di far sì che a l’odio mio |
| | sieno cari e sembrin vaghi. |
| |
| |
| |
| |