| | SCENA XV |
| |
| | ARTENICE e SESOSTRI |
| |
| | ARTENICE |
| | Parlo a l’amor; ma qui ’l mio ben... No. Taci, |
| | incauto cor. Qui del tiranno è ’l figlio. |
| 445 | Osiride, a che vieni? In questo nome |
| | tu vedi la ragion di mie dimande. |
| | SESOSTRI |
| | Vengo a dirti, Artenice, |
| | che oggi alfin ti vedrò felice e grande. |
| | ARTENICE |
| | E tu, di’, ne godresti? |
| | SESOSTRI |
| 450 | Fu la grandezza tua sempre il mio voto. |
| | ARTENICE |
| | (Sa del padre le brame e tal favella?) |
| | Vanne. Sdegno i tuoi voti. In accettarli |
| | più misera sarei. |
| | SESOSTRI |
| | Tu misera? |
| | ARTENICE |
| | E nol sono? |
| 455 | Chiamata al letto, al trono |
| | da l’amor di tuo padre e dal suo sdegno? |
| | SESOSTRI |
| | Ahi! Che ascolto, o destin? |
| | ARTENICE |
| | Se mi piacesse |
| | una man parricida, |
| | un diadema usurpato, |
| 460 | misera non sarei? |
| | SESOSTRI |
| | (Barbaro fato!) |
| | Ch’Amasi ti pretenda |
| | non è sciagura tua. Te dal suo amore |
| | e te difenderò da’ sdegni suoi. |
| | ARTENICE |
| | Tu di un padre rivale esposto a l’ire? |
| | SESOSTRI |
| 465 | Pria che vederti sua, |
| | pria che non farti mia, saprei morire. |
| | ARTENICE |
| | Farmi tua? Taci, Osiri. |
| | Innocente non è più quella fiamma |
| | che per te mi arse in sen. |
| | SESOSTRI |
| | Perché? |
| | ARTENICE |
| | In te veggio |
| 470 | l’erede d’un tiranno e lo detesto. |
| | SESOSTRI |
| | Odia il padre, se vuoi; |
| | ma qual colpa è la mia? |
| | ARTENICE |
| | L’esser suo figlio. |
| | SESOSTRI |
| | (Caro sdegno!) Or sì cruda a’ voti miei? |
| | ARTENICE |
| | Si perdé quel che fosti in quel che sei. |
| | SESOSTRI |
| 475 | (Che Sesostri son io, ditele, o dei). |
| | ARTENICE |
| | Vanne, Osiride, va’. Col tuo sembiante |
| | tenti la mia virtù. Da me lontano |
| | meno mi sedurrà d’Amasi il figlio. |
| | SESOSTRI |
| | (Quanto è crudo, o Fanete, un tuo consiglio!) |
| 480 | Andrò; ma pria che io vada, |
| | e che sperar poss’io dal tuo bel core? |
| | ARTENICE |
| | O dio! Nol so. D’odio e d’affetto è misto |
| | il tumulto de l’alma. |
| | Veggo in te il primo amante, |
| 485 | in te il nuovo nemico; |
| | amo quello che fosti; |
| | odio quello che sei; bramo e mi pento. |
| | L’amarti è mio spavento; |
| | mio duolo è l’abborrirti. |
| | SESOSTRI |
| 490 | Ma, di’... |
| | ARTENICE |
| | Che dir poss’io, |
| | s’io stessa non intendo il pensier mio? |
| |
| | Direi: «T’odio»; ma non posso; |
| | direi: «T’amo»; ma non lice. |
| | L’odio è pena, rimorso è l’amor. |
| |
| 495 | Ogni voto mi fa più infelice; |
| | quanto penso mi dà più dolor. |
| |
| |
| |
| |