| | SCENA XIV |
| |
| | FANETE ed ARTENICE |
| |
| | FANETE |
| | Fausti vegliate, o dei, |
| | sui voti de l’Egitto. |
| | ARTENICE |
| | Il giorno, o padre, |
| 415 | al meriggio è vicin. |
| | FANETE |
| | Non a la sera. |
| | Attendi, o figlia, e spera. |
| | ARTENICE |
| | Ma non veggio il garzon che a noi sen venne |
| | da estranio lido e ti seguì a la reggia. |
| | FANETE |
| | A che ne cerchi? Parla. |
| | ARTENICE |
| 420 | Signor... |
| | FANETE |
| | Che? Forse l’ami? |
| | ARTENICE |
| | Se questo è un fallo, il mio destin n’è ’l reo. |
| | FANETE |
| | No, non è fallo. Amalo, o figlia. Ei grande |
| | far ti potrà quanto potea Sesostri. |
| | ARTENICE |
| | (O lieta sorte!) Il grado? |
| | FANETE |
| 425 | È regio. |
| | ARTENICE |
| | Il nome? |
| | FANETE |
| | Osiri, |
| | figlio al tiranno. |
| | ARTENICE |
| | Osiri, |
| | figlio al tiranno? (O dio!) |
| | FANETE |
| | Non si opponga al tuo amor la tua virtude. |
| | ARTENICE |
| | Posso abborrire il padre e amarne il figlio? |
| | FANETE |
| 430 | Ti acheta. In grado eguale |
| | son glorie di Artenice |
| | quest’odio e quest’amore. In egual grado |
| | sen compiace Fanete. |
| | Nemica ti lodai, ti lodo amante. |
| 435 | Amalo, o figlia; e per godere amando, |
| | di’ al tuo cor, di’ al tuo amor ch’è mio comando. |
| |
| | Di’ al tuo cor ch’io ’l voglio amante |
| | e vedrai |
| | quanto amar quel cor saprà. |
| |
| 440 | Di’ al tuo amor ch’io ’l vo’ costante |
| | e saprai |
| | quanto fido amor sarà. |
| |
| |
| |
| |