| | SCENA XI |
| |
| | Galleria d’idoli. |
| |
| | NITOCRI e poi AMASI ed ORGONTE |
| |
| | NITOCRI |
| | Giorno per me sereno, |
| | per me felice! Oggi avrà fine il mio, |
| | oggi ’l pubblico lutto. Oggi in Sesostri |
| | rivedrò ’l caro figlio. Oggi dal trono |
| 325 | cadrà l’egizio mostro. A’ voti miei |
| | tanto promise il ciel, tanto gli dei. |
| | AMASI |
| | Promise il cielo. |
| | NITOCRI |
| | Empio, a che vieni? |
| | AMASI |
| | Almeno |
| | Amasi l’infelice |
| | sia per l’ultima volta |
| 330 | men orribile oggetto agli occhi tuoi. |
| | Spargi su la mia morte un sol sospiro; |
| | e poi vanne contenta |
| | ad abbracciar nel tuo Sesostri un figlio, |
| | a ricalcar col tuo Sesostri un trono. |
| 335 | Il so. Tanto a’ tuoi voti |
| | promise il ciel, tanto gli dei. Compirsi |
| | oggi deve per me l’aspra sentenza. |
| | Fia re Sesostri. Io morirò. Pazienza. |
| | NITOCRI |
| | Barbaro, il veggo. Al tuo |
| 340 | politico timor nulla si tace. |
| | Hai chi osserva i miei passi, i guardi, i voti; |
| | e spergiuro vassallo a te ne reca (Guardando Orgonte) |
| | fedeli avvisi. |
| | ORGONTE |
| | A tanto |
| | mi costringe il dover (per più tradirlo). |
| | NITOCRI |
| 345 | Sì sì, trema, infelice. |
| | Sotto il fulmine devi o sotto il ferro |
| | cader. Già viene il mio Sesostri e viene |
| | col favore de’ popoli vassalli, |
| | punitor de’ miei torti e de’ tuoi falli. |
| | AMASI |
| 350 | Eh! Regina, in Sesostri |
| | più non temo il furor. Vivrò immortale, |
| | se per mano di lui cader sol deggio. |
| | T’ingannaro gli dei. |
| | NITOCRI |
| | Qual forza o sorte |
| | può torti a l’ire sue? |
| | AMASI |
| | Qual? La sua morte. |
| | NITOCRI |
| 355 | Mio figlio è morto? |
| | ORGONTE |
| | (Inique stelle!) |
| | AMASI |
| | È morto; |
| | e non lunge da Menfi |
| | freddo cenere giace il busto esangue. |
| | NITOCRI |
| | No, non lo credo. Il ciel non mente. Ei chiaro |
| | parlò. Vive mio figlio. Io non lo credo. |
| | AMASI |
| 360 | Tu non lo credi e impallidisci e piangi? |
| | NITOCRI |
| | O dei! Ma come? A te chi ’l disse? Quando |
| | e donde sai ch’egli morì? |
| | AMASI |
| | L’avviso |
| | dal suo stesso uccisor n’ebbi poc’anzi. |
| | NITOCRI |
| | Dal suo uccisor? |
| | AMASI |
| | Ei vive e fia mia gioia |
| 365 | che tu ’l vegga, gli parli e lo ravvisi. |
| | NITOCRI |
| | Venga egli pur; ma di Nitocri il labbro |
| | lo dirà mentitore. |
| | Dirò che l’hai sedotto |
| | per tuo timor. Con quest’inganno hai fede |
| 370 | di tor l’armi a l’Egitto, a me ’l coraggio. |
| | Ma ’l pensi invan. Già l’impostura io vedo. |
| | Han parlato gli dei. No, non lo credo. |
| |
| | Resta, iniquo, e resta in preda |
| | al timor de la tua sorte. |
| |
| 375 | Certa è già la tua ruina |
| | e ogn’istante ti avvicina |
| | a la pena ed a la morte. |
| |
| |
| |
| |