| | SCENA X |
| |
| | ARTENICE e FANETE |
| |
| | ARTENICE |
| 295 | Padre, signor... |
| | FANETE |
| | Mal si contrasta, o figlia, |
| | del nostro re a la brama e mal s’irrita. |
| | ARTENICE |
| | E ’l chiami nostro re? Quel che tiranno |
| | piange la patria oppressa? |
| | Nostro re questo mostro? In chi di sangue |
| 300 | già tanto sparse e ancor di sangue ha sete, |
| | il suo re, mi perdona, |
| | Artenice non ha, non l’ha Fanete. |
| | FANETE |
| | Né scema l’odio, alor che ti offre un soglio? |
| | ARTENICE |
| | Un soglio profanato |
| 305 | è spavento, è dolor di mia virtude. |
| | FANETE |
| | Or sì mia figlia sei. Serba costante |
| | così rara virtù; quest’odio serba; |
| | ma cauta il custodisci. A miglior tempo |
| | saprai perché si finga. |
| 310 | Da una man più innocente attendi il trono. |
| | ARTENICE |
| | Ma... |
| | FANETE |
| | Non temer. Sei figlia e padre io sono. (Parte) |
| | ARTENICE |
| | Ne l’odio ei mi conforta; |
| | ma se l’amato ben non vede il core, |
| | non si ristora e non ha pace amore. |
| |
| 315 | Con gli occhi de la spene |
| | cercando va il mio bene |
| | l’amante mio dolor, |
| |
| | alor che un dolce affetto |
| | lo vede nel mio petto |
| 320 | con gli occhi de l’amor. |
| |
| |
| |
| |