| | SCENA VII |
| |
| | AMASI con guardie e li suddetti |
| |
| | AMASI |
| | Fanete, qual sembiante? |
| | FANETE |
| 205 | Stranier che al regio piè chiede inchinarsi. |
| | AMASI |
| | Donde viene? Che vuol? Palesi il nome. |
| | FANETE |
| | Te sol di grande arcano ei brama a parte. |
| | AMASI |
| | Si guardin queste soglie; e tu qui resta. |
| | FANETE |
| | (Sempre teme chi è reo). |
| | SESOSTRI |
| 210 | Mi concedi, signor, che di Ladice... |
| | AMASI |
| | (Messaggiero importuno). |
| | SESOSTRI |
| | L’ultimo foglio a la tua destra io rechi. |
| | AMASI |
| | Porgi. Le note cifre io ben ravviso. |
| | Leggiam. «Sposo infedel». Femina ardita. |
| 215 | «Gelosa uscii del regno; or fuor di vita |
| | mi spinge il mio dolor». Morta è Ladice? |
| | SESOSTRI |
| | Leggi e saprai. |
| | AMASI |
| | «De la giurata fede |
| | già ti assolve il mio fato». |
| | Cessa un de’ miei rimorsi. (A Fanete) |
| | FANETE |
| | (Odi l’ingrato). |
| | AMASI |
| 220 | «Dopo tre lustri Osiride a te viene. |
| | A lui rivolgi almen benigno il ciglio; |
| | e se crudel potesti |
| | abborrir la tua sposa, ama il tuo figlio». |
| | Tu Osiride? |
| | SESOSTRI |
| | Io lo sono. |
| | AMASI |
| 225 | Ma Canopo dov’è che te bambino |
| | seguì custode al volontario esiglio? |
| | SESOSTRI |
| | Sotto il peso degli anni estinto ei cadde. |
| | AMASI |
| | Di te rechi altre prove? |
| | SESOSTRI |
| | Questa gemma risponda. |
| | AMASI |
| | Ed è la stessa |
| 230 | onde a Ladice io mi giurai consorte. |
| | Vieni, Osiride, figlio. |
| | SESOSTRI |
| | Or ben mi giova |
| | che a sì gran padre un degno figlio io mostri. |
| | Mira. |
| | AMASI |
| | Che brando è quel? |
| | SESOSTRI |
| | Quel di Sesostri. |
| | AMASI |
| | Come? |
| | SESOSTRI |
| | Non lunge a Menfi, inosservato |
| 235 | trovo un ignoto. Odo che ad uom canuto |
| | il nome di Sesostri audace ei vanta. |
| | Snudo l’acciar. Cade il men forte. Ardito |
| | Sesostri incontro. Mi resiste. L’ira |
| | nel contrasto più fiera in me si desta. |
| 240 | Cade. Vacilla e more; |
| | e del trionfo mio la prova è questa. |
| | FANETE |
| | D’Aprio fu quell’acciaro. |
| | Chi Sesostri salvò seco lo trasse. |
| | AMASI |
| | Trofeo di te ben degno. |
| 245 | Vanne al riposo, o figlio. A lui che riede, |
| | mia gioia, mia speranza e mia salvezza, |
| | lo scettro e la corona oggi prometto. |
| | FANETE |
| | Applaudo a la promessa. |
| | SESOSTRI |
| | Il voto accetto. |
| |
| | Bacio un brando a cui dovrò |
| 250 | la speranza di regnar. |
| |
| | E con questo |
| | ogni reo punir saprò, |
| | ogni ardir saprò frenar. |
| |
| |
| |
| |