| | SCENA V |
| |
| | ORGONTE e CANOPO |
| |
| | ORGONTE |
| | E lo soffrite, o dei! |
| | Qui lo stranier. |
| | CANOPO |
| | Tanto di sangue uscio |
| 165 | fuor de la piaga, onde trafitto ho ’l fianco, |
| | che mal reggo sul piede. |
| | ORGONTE |
| | Potrai colà trovar rimedio e posa. |
| | CANOPO |
| | D’Amasi il solo aspetto è ’l mio ristoro. |
| | ORGONTE |
| | Né a me fidar puoi sì geloso arcano? |
| | CANOPO |
| 170 | Solo ad Amasi il serbo. |
| | ORGONTE |
| | Ti è noto il feritor? |
| | CANOPO |
| | L’idea ne l’alma |
| | ne serbo impressa. Altro di lui m’è ignoto. |
| | ORGONTE |
| | Come tutta ei non tolse a te la vita? |
| | CANOPO |
| | Estinto mi credé. Deggio al suo inganno |
| 175 | questi del viver mio miseri avanzi. |
| | ORGONTE |
| | Vanne colà. Più non si tardi, amico, |
| | al tuo male il sollievo; |
| | poi verrò a trarti in Menfi al regio aspetto. |
| | CANOPO |
| | Questo è ’l sol ben che chieder posso a’ numi, |
| 180 | favellar al regnante e poi morire. (Parte) |
| | ORGONTE |
| | Che sarà mai? Fanete |
| | per me si avvisi. Egli odia meco il crudo, |
| | l’empio tiranno; e quanto |
| | ne la reggia succede |
| 185 | il mio zelo gli affida e la mia fede. |
| |
| | Spento quel mostro indegno |
| | e vendicato il regno, |
| | la pace tornerà. |
| |
| | Alora il ciel placato, |
| 190 | dopo tanti anni e tanti, |
| | stanco de’ nostri pianti |
| | a noi si mostrerà. |
| |
| |
| |
| |