| | SCENA III |
| |
| | ARTENICE ed AMASI con guardie |
| |
| | ARTENICE |
| | Qual favellar? Ma che vegg’io? |
| | AMASI |
| | Artenice. |
| | ARTENICE |
| | Amasi... Re... Signore... |
| | AMASI |
| | Amante e sposo; |
| | a que’ titoli alteri |
| 90 | questi aggiugni in trofeo di tua beltade. |
| | ARTENICE |
| | (Aimè!) |
| | AMASI |
| | Vengo ad offrirti |
| | corone ed imenei, talamo e soglio; |
| | oggi, o bella Artenice, |
| | t’abbia Menfi regina, Amasi sposa. |
| | ARTENICE |
| 95 | Signor. (Che mai dirò?) Signor, ben veggio |
| | qual sei tu, quale io sono. |
| | Tu re, tu grande. Io vil... |
| | AMASI |
| | Vil non è mai |
| | chi ha gli affetti d’un re. Dal primo istante |
| | che ti presi ad amar, grande ti feci. |
| 100 | Or col chiamarti al trono, |
| | pubblico rendo e non maggiore il dono. |
| | ARTENICE |
| | Ladice amasti. |
| | AMASI |
| | Amor goduto è spento; |
| | e le fiamme n’estinse il tempo e l’uso. |
| | ARTENICE |
| | Amasti anche Nitocri. |
| | AMASI |
| | Ed agli affetti |
| 105 | diè l’altera regina odi e ripulse. |
| | Del disprezzo mi vendichi ’l disprezzo. |
| | Sugli occhi suoi ti vo’ regina e moglie; |
| | e la man, che a te stendo, a lei si toglie. |
| | ARTENICE |
| | Misera me! |
| | AMASI |
| | Ricusi? |
| | ARTENICE |
| 110 | Son figlia; e al mio preceda |
| | del genitor l’assenso. |
| | AMASI |
| | Serve al piacer di un re quello di un padre; |
| | né dopo il mio l’altrui voler si chiede. |
| | ARTENICE |
| | (O barbarie! O perigli! O amore! O fede!) |
| | AMASI |
| 115 | Che più ti arresti? |
| | ARTENICE |
| | (O dio!) |
| | AMASI |
| | Vedi, Artenice, |
| | questi son tuoi custodi e miei vassalli. |
| | ARTENICE |
| | Intendo. Amor tiranno usa la forza, |
| | ove l’arte non giova. |
| | Teco, che a me nol serbi, |
| 120 | perdo il rispetto. Il mio dovere obblio; |
| | e ’l men che temo è ’l provocarti a l’ira. |
| | Verrò, crudel, verrò; ma dal mio core |
| | non sperar un affetto |
| | né una viltà. L’odio ti giuro eterno. |
| 125 | Odierò la tua reggia, i tuoi vassalli, |
| | il tuo nome, il tuo amore, |
| | la tua grandezza. Il tuo poter mai tanto |
| | far non potrà che ognor non t’odi o freni |
| | la ragion di quest’odio... |
| | AMASI |
| | Odiami e vieni. |
| | ARTENICE |
| |
| 130 | Verrò, crudel, con te; |
| | ma non avrai da me |
| | accento di pietà, |
| | sguardo d’amore. |
| |
| | Quanto vedrai negli occhi, |
| 135 | quanto dal labbro udrai, |
| | tutto per te sarà |
| | sprezzo e furore. |
| |
| |
| |
| |