| | SCENA II |
| |
| | SESOSTRI ed ARTENICE |
| |
| | SESOSTRI |
| 50 | Artenice, idol mio, vieni a bearmi. |
| | ARTENICE |
| | Ed a bear me stessa. |
| | SESOSTRI |
| | Vieni. La chiara vampa, |
| | che per te nel girar di poche aurore |
| | mi nacque in sen, mai non si alzò più bella. |
| | ARTENICE |
| 55 | Me felice. |
| | SESOSTRI |
| | Mio ben, me più felice, |
| | se vampa eguale in te si accende e s’oggi |
| | lontananza fatal nulla ne scema. |
| | ARTENICE |
| | Misera! Ma qual uopo a me t’invola? |
| | SESOSTRI |
| | Alta ragion mi chiama in Menfi. |
| | ARTENICE |
| | In Menfi? |
| | SESOSTRI |
| 60 | Di Fanete è la legge. |
| | ARTENICE |
| | Intendo. Ora che il volgo |
| | sogna vivo Sesostri o fors’ei riede, |
| | memore di sua fede, il genitore |
| | te vuol tormi dal core; |
| 65 | ma invano il tenta, il tenta invano, o caro. |
| | SESOSTRI |
| | (Qual gioia!) E s’or vivesse il tuo Sesostri? |
| | ARTENICE |
| | Viva; non odio il viver suo ma resti |
| | in riposo il mio amore. |
| | SESOSTRI |
| | E s’ei regnasse? |
| | ARTENICE |
| | Regni. Mi avrà vassalla e non consorte. |
| 70 | Sol nel tuo seno amo l’impero e ’l trono. |
| | SESOSTRI |
| | (Potessi dir che il suo Sesostri io sono). |
| | ARTENICE |
| | Ma da me ti allontani? |
| | SESOSTRI |
| | Forse giova ch’io parta a farti grande. |
| | ARTENICE |
| | Crudel! Vuoi dir che nel partir mi cedi |
| 75 | di Sesostri a la mano. |
| | Ma se tua non sarò... |
| | SESOSTRI |
| | Taci, Artenice. |
| | Non temer di Sesostri; io ti assicuro. |
| | Mia sarai. Tuo sarò. Lo bramo e ’l giuro. |
| |
| | In questo caro addio |
| 80 | ti parla l’amor mio |
| | e dice al tuo bel core |
| | che vivo sol per te. |
| |
| | E parto più contento |
| | perché in quel labbro io sento |
| 85 | che il tuo fedele amore |
| | così risponde a me. |
| |
| |
| |
| |