| | SCENA PRIMA |
| |
| | ANTIGENE, PEUCESTE e poi ARTEMISIA |
| |
| | ANTIGENE |
| 1025 | In tal guisa, o Peuceste, |
| | oprar mi è forza. Andiam, miei fidi. |
| | ARTEMISIA |
| | E dove, |
| | Antigene, ten vai? |
| | ANTIGENE |
| | Dove, o regina, |
| | troverò chi più grato |
| | riconosca il mio zelo e la mia fede. |
| | ARTEMISIA |
| 1030 | E nell’uopo miglior tu mi abbandoni? |
| | ANTIGENE |
| | Troppo ti son fatal. |
| | ARTEMISIA |
| | Per te sperava |
| | la libertà di Eumene. |
| | ANTIGENE |
| | Per me che l’ho tradito? |
| | Per me, barbaro autor di sue catene? |
| | ARTEMISIA |
| 1035 | Antigene, il confesso. Ebbi poc’anzi |
| | un ingiusto timor; ma ciò che oprasti, |
| | a favor del mio duce entro del campo, |
| | disingannò la mente, |
| | nel mio cor ti difese, |
| 1040 | me colpevole fece e te innocente. |
| | ANTIGENE |
| | Mal mi ravvisi. Al primo error ritorna. |
| | Traditor mi credesti; |
| | traditor ti abbandono. |
| | Non mi arrossisco in dirlo. |
| 1045 | Riconoscimi pur; qual fui, tal sono. |
| | PEUCESTE |
| | Dunque i suoi preghi... |
| | ANTIGENE |
| | Invan gli sparge. Addio. |
| | ARTEMISIA |
| | Va’ pure, infido. Or che mi lasci, io torno |
| | a’ miei primi sospetti e a te do fede. |
| | Se traditor tu parti, |
| 1050 | almeno in tanti affanni |
| | il dolor non avrò di rimirarti. |
| | Va’ pur. La tua partenza |
| | mi farà più tranquilla. |
| | ANTIGENE |
| | E perciò ti abbandono. Addio, regina. |
| 1055 | (Se più miro quegli occhi, il cor vacilla). |
| |
| | Ti lascio e forse ancora |
| | conoscerai ch’io sono |
| | un traditor fedel. |
| |
| | Chi sa se avremo allora |
| 1060 | un pentimento egual, |
| | io di esser sì leal, |
| | tu sì crudel. |
| |
| |
| |
| |