| | SCENA XVIII |
| |
| | ANTIGENE e i suddetti |
| |
| | ANTIGENE |
| | Rimanga Eumene. Un prigionier non temo. |
| | Oda pur ciò che tento, |
| | regina, a tuo favor. Dinanzi a lui |
| 940 | non ascondo l’inganno e non mi pento. |
| | LAODICEA |
| | A te, cui tanto devo, |
| | mi è gloria compiacer. Duce, ti arresta. |
| | EUMENE |
| | (Agitato pensier, che ti molesta?) |
| | ANTIGENE |
| | Regina, in tuo poter tu vedi Eumene |
| 945 | e l’autore io ne fui. Lo sappia anch’egli. |
| | Ma poiché ciò non basta |
| | tanta guerra a compir, vengo ad offrirti |
| | Artemisia cattiva. A me da’ il core |
| | di trarla ne’ tuoi ceppi. |
| | EUMENE |
| | Ah traditore. |
| | LAODICEA |
| 950 | Antigene, il mio regno |
| | sarà scarsa mercede a sì grand’opra. |
| | ANTIGENE |
| | Premio è l’opra a sé stessa. In eseguirla |
| | seguo il miglior partito; |
| | e soddisfo a’ miei voti e il giusto adempio. |
| | EUMENE |
| 955 | Volgiti a me, core infedele ed empio. |
| | È possibile mai che il mio perdono |
| | ti abbia reso peggior? Puoi rimirarmi |
| | senza orror, senza pena? |
| | E puoi tradirmi ancora |
| 960 | nella parte più cara, in cui più vivo? |
| | ANTIGENE |
| | Eumene, invan mi sgridi. |
| | Così mi è gloria oprar. |
| | EUMENE |
| | Va’ pure, ingrato; |
| | cerca la gloria mia da’ tuoi delitti. |
| | I miei mali, o crudel, ti perdonai; |
| 965 | ma quelli di Artemisia |
| | non aspettar ch’io ti perdoni mai. |
| | ANTIGENE |
| | Il tuo inutil furor cessar dall’opra |
| | non mi farà. Vado a compirla. Addio. |
| | LAODICEA |
| | Amico, il ciel ti arrida. |
| | EUMENE |
| 970 | Perfido... |
| | ANTIGENE |
| | Vedrai tosto |
| | Artemisia in Sebastia. In me confida. |
| |
| | Lieta pace a questo regno |
| | un inganno apporterà. |
| |
| | E per me di tanto sdegno |
| 975 | avrà fin la crudeltà. |
| |
| |
| |
| |