| | SCENA XVI |
| |
| | LAODICEA ed EUMENE assisi |
| |
| | LAODICEA |
| | Eumene, entro a’ miei lumi invan tu cerchi |
| | i vestigi dell’odio |
| | o il fier desio della vendetta; e pure |
| 875 | che non tentasti a’ danni miei? Non giova |
| | qui ripeterlo a te. Dicanlo i fiumi |
| | gonfi di sangue e l’arse terre e tutti |
| | i regni miei della tua man distrutti. |
| | EUMENE |
| | Artemisia... |
| | LAODICEA |
| | Lo so. Dimmi, qual mai |
| 880 | ragion le può restar sul patrio regno |
| | ch’io dal grande Alessandro ottenni in dono? |
| | Se un vincitor sì augusto |
| | dispose a mio favor, come può mai |
| | un dono di Alessandro esser ingiusto? |
| | EUMENE |
| 885 | Fiacche ragioni... |
| | LAODICEA |
| | Eh, duce, |
| | come il regno è in contesa, |
| | così fosse il tuo cor. |
| | EUMENE |
| | Che dir vorresti? |
| | LAODICEA |
| | Che vorrei dirti? Anch’io potrei... (Che parlo?) |
| | EUMENE |
| | Segui. |
| | LAODICEA |
| | (Dove trascorri, |
| 890 | lingua incauta? Sì audace |
| | a palesar tu vai gli occulti incendi?) |
| | EUMENE |
| | Di che arrossisci? |
| | LAODICEA |
| | Ah, duce, |
| | tutto han detto i miei lumi e tu gl’intendi. |
| | EUMENE |
| | Che? Per me... |
| | LAODICEA |
| | Sì, quest’alma |
| 895 | per te avvampa, per te. S’oggi il conosci, |
| | non è ch’oggi sol ti ami. Allor ti amai |
| | che al fianco di Alessandro io ti mirai. |
| | Troppo forse diss’io; ma non importa. |
| | Innanzi a que’ begli occhi, onde nell’alma |
| 900 | foco e gel mi s’infonde, |
| | non son più di me stessa, |
| | la mia ragion si perde e si confonde. |
| | EUMENE |
| | Laodicea, dal tuo amor gloria ricevo; |
| | e più di ogni catena, |
| 905 | l’aggravio sentirò di un sì gran dono; |
| | ma quel cor, che mi chiedi, |
| | non è più nel mio sen. Sai chi ’l possiede. |
| | E ben sai se pospongo |
| | e lusinghe e perigli alla mia fede. |
| | LAODICEA |
| 910 | Qual fede? Il volgo amante |
| | serbi quest’uso. Alma real non serva |
| | a una legge commune. |
| | Ami, se amar le giova; |
| | disami, se le nuoce. Al suo vantaggio |
| 915 | accommodi gli affetti, ond’essi a lei |
| | portino dignitade e non servaggio. |
| | EUMENE |
| | Troppo ti lasci in preda |
| | a una falsa ragion. Correggi... |
| | LAODICEA |
| | Eumene, |
| | cerco rimedi e non consigli. Approvi |
| 920 | le mie fiamme? O le sprezzi? |
| | EUMENE |
| | Io ne ho quella pietà che dar ti posso. |
| | LAODICEA |
| | Un’inutil pietà quasi è crudele. |
| | Dammi quella ch’io cerco. |
| | EUMENE |
| | Quella non lice. |
| | LAODICEA |
| | Ingrato, (Si leva) |
| 925 | quando sei ne’ miei ceppi e quando posso... |
| | Ma vedi. Il tuo destino |
| | pende in bilancia egual. |
| | EUMENE |
| | Dunque i tuoi torti |
| | vendica col mio sangue. |
| | LAODICEA |
| | Ah crudel! Che mi chiedi? |
| 930 | Non ti amerei, se ti volessi esangue. |
| |
| |
| |
| |