| | SCENA VI |
| |
| | CLEARCO, che sbarca con seguito, e poi FENICIO |
| |
| | CLEARCO |
| |
| | Spiagge amate, a voi ritorno |
| | con più fasto e con più amor. |
| |
| 175 | Ho di lauri il crine adorno; |
| | ma in catene ho schiavo il cor. |
| |
| | FENICIO |
| | Figlio, le tue vittorie |
| | son la base fatal di tue rovine. |
| | Sott’ombra di favori |
| 180 | ti si tramano insidie. Intera fede |
| | trovi un padre che t’ama; |
| | e nel vicin periglio |
| | non sia amor, non sia fasto il tuo consiglio. |
| | CLEARCO |
| | Ad un padre che parla e ad un tal padre |
| 185 | tutti impegna Clearco i suoi rispetti. |
| | FENICIO |
| | Elisa, odi... Ma giura |
| | pria di abborrir dono che uccide. Il tosco |
| | offerto in tazza d’oro è ancor letale. |
| | CLEARCO |
| | Giuro. Ma Elisa... (Il cor sta in pena). |
| | FENICIO |
| | Elisa |
| 190 | ti vuole... Ah, senza orror dirlo non oso. |
| | CLEARCO |
| | Segui. Che vuol? |
| | FENICIO |
| | Suo re ti vuole e sposo. |
| | CLEARCO |
| | Padre, io sposo di Elisa! |
| | FENICIO |
| | Ah, l’empie nozze |
| | ti fann’ira e spavento. Il cor ti leggo |
| | sul nobil volto. |
| | CLEARCO |
| | E creder posso? |
| | FENICIO |
| | Io stesso |
| 195 | per tirannico cenno a te ne reco |
| | l’infausto avviso... Ove, o Clearco. |
| | CLEARCO |
| | A’ piedi |
| | corro di Elisa. |
| | FENICIO |
| | Intendo. Impaziente |
| | è il magnanimo cor di un atto illustre. |
| | Vanne e col gran rifiuto un novo lume |
| 200 | aggiungi alla tua fama. |
| | CLEARCO |
| | Fama a tal prezzo? |
| | FENICIO |
| | E che? |
| | CLEARCO |
| | Beltà regnante |
| | non è facil rifiuto a saggio amante. |
| | FENICIO |
| | (Me sventurato!) Ascolta. |
| | CLEARCO |
| | A lei mi affretta |
| | gratitudine e amor. Troppo le deggio. |
| | FENICIO |
| 205 | Meno forse le dei di quel che pensi. |
| | CLEARCO |
| | Che più dar può dopo sé stessa e il regno? |
| | FENICIO |
| | Non prevalga alla gloria un cieco amore. |
| | CLEARCO |
| | Per me gloria maggiore |
| | non v’ha che l’imeneo di una regina. |
| | FENICIO |
| 210 | Di una regina, aggiungi, |
| | colpevole, tiranna, empia, odiosa, |
| | che de’ nostri monarchi entro le vene |
| | colorì il manto e che sul trono asceso |
| | non tiene altri diritti |
| 215 | che i domestici esempi e i suoi delitti. |
| | CLEARCO |
| | Altro delitto Elisa |
| | non ha che il suo natal. Sicheo suo padre |
| | fu che uccise Abdastarto. Ella è innocente. |
| | FENICIO |
| | La figlia di un tiranno è sempre rea, |
| 220 | e rea del comun odio. |
| | Temi una man che seco |
| | al disonor ti tragga e alla rovina. |
| | CLEARCO |
| | Non tragge al disonor man di regina. |
| |
| |
| |
| |