| | SCENA XIII |
| |
| | LAODICEA e LEONATO |
| |
| | LEONATO |
| |
| | Vorrei... |
| |
| | LAODICEA |
| |
| | Che vorresti? |
| |
| | LEONATO |
| |
| 800 | Affetti. |
| |
| | LAODICEA |
| |
| | Gli avrai. |
| |
| | LEONATO |
| |
| | Ma intanto? |
| |
| | LAODICEA |
| |
| | Dovresti |
| | tacer e sperar. |
| |
| | LEONATO |
| |
| | Sì tarda speranza |
| | fa troppo penar. |
| |
| | LAODICEA |
| |
| 805 | Sì fiacca costanza |
| | non sa ben amar. |
| |
| | LEONATO |
| | Tacerò, poiché il chiedi. |
| | Ma di quali speranze |
| | nutrir devo il rigor de’ miei silenzi? |
| | LAODICEA |
| 810 | Che ti conturba? |
| | LEONATO |
| | Ah, Laodicea, ben vedo |
| | che ti son mal gradito e che non m’ami. |
| | Se ti parlo di amor, mi chiudi il labbro; |
| | se ti chiedo mercé, mi dai lusinghe. |
| | E pure al mio martiro |
| 815 | saria prezzo bastante |
| | un sol tenero sguardo, un sol sospiro. |
| | LAODICEA |
| | Prence, da me ricevi |
| | ciò che dar posso. Amo ed avvampo anch’io; |
| | ma di tempra più forte, |
| 820 | benché in petto di donna, è l’amor mio. |
| | Debole cor pianga e sospiri amando. |
| | Io nol so far. Rispingo |
| | e lagrime e sospiri. Amo, non peno; |
| | tu il mio ardor non intendi, |
| 825 | perché agli occhi l’ascondo e il chiudo in seno. |
| |
| | Voglio amar ma non penar. |
| | Così vo’, così l’intendo. |
| |
| | Non è affetto, è crudeltà |
| | il voler che una beltà, |
| 830 | per piacerti e per amarti, |
| | viva in pene e stia piangendo. |
| |
| |
| |
| |