| SCENA VIII |
|
| ELISA con guardie e li suddetti |
|
| CLEARCO |
| Donna real, de’ perfidi Fenici |
| domo è l’orgoglio e, mosso |
| da quel destin che ti vuol lieta e grande, |
235 | vinsi... |
| ELISA |
| Vincesti, il so; qui a noi precorse |
| de’ tuoi trionfi il grido |
| e al degno oprar degna mercede scelta. |
| CLEARCO |
| Già dal labbro paterno |
| l’onor ne intesi. In bacio umil concedi... |
| ELISA |
240 | Serbinsi a miglior tempo |
| sì grati uffici. Un tuo consiglio or chiedo. |
| CLEARCO |
| E qual deggio lo avrai fido e sincero. |
| Tal fu sempre Clearco. |
| ELISA |
| (Oh menzognero!) |
| NINO |
| (Sembra turbata). |
| AGENORE |
| (Andò lo strale al segno). |
| FENICIO |
245 | (Più che di amor, que’ lumi ardon di sdegno). |
| ELISA |
| Con qual occhio, Clearco, |
| vedresti un disleal che de’ miei doni |
| empio abusò, sino a voler tradirmi? |
| CLEARCO |
| Chi ad Elisa poté mancar di fede |
250 | non attenda da me ch’odio ed orrore. |
| ELISA |
| Applaudo al giusto voto. |
| Ma qual pena imporresti al traditore? |
| CLEARCO |
| La morte, e cruda morte. |
| Complice è de l’error chi nol condanna. |
| ELISA |
255 | Lodo il consiglio e in testimon di assenso |
| tosto a me la tua spada. |
| CLEARCO |
| La spada mia? |
| ELISA |
| Sì, disleal. |
| FENICIO |
| Qual colpa?... |
| ELISA |
| Ubbidisca, che or tempo |
| è di pena per lui, non di discolpa. |
| CLEARCO |
260 | Mi è legge il cenno. Ecco l’acciar. |
| ELISA |
| Ti serva |
| di carcere la reggia. A voi, miei fidi, |
| consegno il reo, te al tuo rimorso. |
| CLEARCO |
| Almeno |
| in che, dimmi, ti offesi? In che peccai? |
| ELISA |
|
| In che peccasti? In che? |
265 | Chiedilo, iniquo, a te; |
| al perfido tuo cor chiedilo, ingrato. |
|
| Se dirlo il tuo non sa, |
| il mio te lo dirà, troppo ingannato. |
|
|
|
|