| | SCENA IX |
| |
| | ANTIGENE e i suddetti |
| |
| | ANTIGENE |
| 680 | Signor, de’ tuoi disegni istrutto il campo, |
| | mosso da un giusto zelo, |
| | esce fuor delle tende, |
| | corre, non ha chi ’l freni e già d’intorno |
| | ogni sentiero alla tua fuga ha chiuso. |
| | EUMENE |
| 685 | Come? Anch’egli congiura |
| | contro al mio onor? Vuol che di fede io manchi? |
| | Vuol tormi una vittoria? |
| | E il suo importuno amor viene a tradirmi |
| | nel destino miglior della mia gloria? |
| 690 | Ma chi osò d’istruirlo? |
| | Chi ’l provocò? Chi ’l mosse? |
| | Di’. Chi fu il traditor? Chi fu l’iniquo? |
| | ANTIGENE |
| | Vuoi conoscerlo, Eumene? |
| | EUMENE |
| | Parla. |
| | ANTIGENE |
| | Quello son io. |
| | EUMENE |
| 695 | Tu, Antigene? |
| | ANTIGENE |
| | Io quel sono. |
| | Il desio di salvarti |
| | diè spirti all’alma e ti tradì con merto. |
| | Tratta, Eumene, il mio zelo |
| | col nome di delitto e quanto sai |
| 700 | me ne incolpa e punisci. Un tal delitto |
| | di che farmi arrossir non avrà mai. |
| | EUMENE |
| | Dopo i miei benefizi, è questo il prezzo |
| | che ne ricevo, ingrato? Io che poc’anzi... |
| | Ma or or ti pentirai de’ tuoi disegni. |
| 705 | Olà. (Ad una delle guardie) |
| | PEUCESTE |
| | Che mai risolve! |
| | ANTIGENE |
| | O lui salvate |
| | o me uccidete ancor, stelle spietate. (Si alzano in questo due ali del padiglione e si vede tutto l’esercito di Eumene in atto d’impedirgli la partenza) |
| |
| |
| |
| |