| | SCENA III |
| |
| | ODENATO, ZENOBIA, FARNACE |
| |
| | ZENOBIA |
| | Perdonami, o signor. Pietà imperfetta |
| | è mezza crudeltade; |
| | e dì mano real non escon doni |
| | che non sieno compiti e non sien grandi. |
| 120 | Aspasia entro Palmira |
| | sarà sempre cattiva; |
| | e le saranno i tuoi favori istessi |
| | rimprovero crudel di sua sciagura. |
| | Torni ella pure al ciel di Persia; ed ivi |
| 125 | la seguano, Farnace, |
| | de l’indomito sen le furie ultrici; |
| | ma ’l tuo re da te intenda |
| | qual sia ’l cor, qual la man de’ suoi nemici. |
| | ODENATO |
| | Del destino de’ vinti (Verso Zenobia) |
| 130 | l’assirio Marte a suo piacer disponga. |
| | Vada Farnace. (Verso Farnace) |
| | FARNACE |
| | Andrò, Odenato; e solo |
| | per cangiarlo in tua pena accetto il dono. |
| | Non avrai sempre a fianco |
| | chi disarmi in tuo pro la mia vendetta; |
| 135 | e in Palmira ben tosto |
| | me più possente e più nemico aspetta. |
| |
| | Tutto il sangue, che t’empie le vene, |
| | vo’ ch’estingua l’acceso mio sdegno. |
| |
| | Una parte ne bea la mia spada; |
| 140 | ma pria l’altra dagl’occhi ti cada |
| | su l’eccidio de l’arso tuo regno. |
| |
| |
| |
| |