| | SCENA IV |
| |
| | EUMENE ed ANTIGENE |
| |
| | EUMENE |
| | Parta ciascuno e al campo |
| | non fia chi scopra il mio pensier. Tu solo, |
| | Antigene, rimanti. |
| | ANTIGENE |
| | Io, duce? |
| | EUMENE |
| | Ho teco |
| 540 | di che parlar. (Si turba). |
| | ANTIGENE |
| | (O me infelice!) |
| | EUMENE |
| | Dimmi. Dal fier Leonato |
| | come fuggisti? Al par di me tu ancora |
| | fosti nel rischio. Io mi difesi invano; |
| | te chi salvò? Come ne uscisti? Parla. |
| | ANTIGENE |
| 545 | Signore... (Ahi, che dirò?) |
| | EUMENE |
| | Segui. |
| | ANTIGENE |
| | Al tuo braccio |
| | devo lo scampo. |
| | EUMENE |
| | Come? |
| | ANTIGENE |
| | Pugnava anch’ io; ma conosciuto Eumene, |
| | tutte l’armi in lui solo |
| | si rivoltar. Te sol chiedean. Te vinto, |
| 550 | cessò la pugna; ed io ne uscii. |
| | EUMENE |
| | Vilmente |
| | dunque o fuggisti o me lasciasti? Io, s’era |
| | secondato da’ tuoi, da te difeso, |
| | non vi cadea. |
| | ANTIGENE |
| | Che? Forse |
| | potea?... |
| | EUMENE |
| | Con men orgoglio |
| 555 | parla. Il farsi innocente |
| | non è facile a un reo. Ti accusa il volto; |
| | il labbro ti tradisce; e ti condanna |
| | la tua stessa difesa. |
| | ANTIGENE |
| | Ma, signor... |
| | EUMENE |
| | Taci. Assai |
| 560 | dicesti e mi sei noto. Or tu pur vedi |
| | quale io mi sia. Pria di parlarti ancora, |
| | colpevol ti sapea. Solo ten chiesi, |
| | perché altri del tuo fallo |
| | consapevole meco |
| 565 | con tuo periglio e disonor non fosse. |
| | ANTIGENE |
| | Credi... |
| | EUMENE |
| | Sia che si voglia, |
| | a’ tuoi propri rimorsi io ti abbandono. |
| | Vita e onor qui ti rendo. |
| | Colpevole ti abbraccio e ti perdono. |
| |
| 570 | Va’; le tue colpe obblio; |
| | ti rendo l’amor mio |
| | con abbracciarti. |
| |
| | Quasi del mio pensier |
| | è gloria il tuo delitto, |
| 575 | or che sento il piacer |
| | del perdonarti. |
| |
| |
| |
| |