| | SCENA III |
| |
| | ARTEMISIA, EUMENE, ANTIGENE e PEUCESTE |
| |
| | ARTEMISIA |
| | Quante lagrime, Eumene, |
| | mi costaro i tuoi ceppi! E quanto sangue |
| | per la tua libertà sparger dovea! |
| 465 | Se un destin più tiranno |
| | mi ritardava il tuo ritorno, forse |
| | al mio cedea troppo spietato affanno. |
| | Ma d’incensi e di fiori |
| | fumino i tempi e si coronin l’are. |
| |
| 470 | Torni al labbro il lieto riso; |
| | abbia pace il fier tormento. |
| |
| | E in mirarti, amabil viso, |
| | più non piangano quest’occhi |
| | che di gioia e di contento. |
| |
| | EUMENE |
| 475 | Quanto per noi la sorte |
| | oggi cangia di aspetto! Allor che i rischi |
| | vinti credea, presa Sebastia, in trono |
| | Artemisia riposta e me felice, |
| | pugnan più vigorose |
| 480 | l’armi nimiche; i miei son vinti; insulta |
| | Laodicea più feroce; e me, sia fato |
| | o inganno sia, veggo tra’ ceppi; e appena |
| | in destino sì rio, |
| | mi è concesso, o regina, |
| 485 | il venirti a recar l’ultimo addio. |
| | ARTEMISIA |
| | Come! |
| | EUMENE |
| | Sì. Tornar deggio; e al mio ritorno |
| | deggio morir. Risolto |
| | ha così Laodicea. Barbare leggi |
| | pon sospenderne il colpo; |
| 490 | ma mi si salva a prezzo tal la vita |
| | che l’averla a bramar saria viltade. |
| | ARTEMISIA |
| | Per vita a me sì cara, |
| | che può l’empia voler? |
| | EUMENE |
| | Chiede una pace |
| | che sul trono usurpato |
| 495 | l’abbia a fermar. Chiede il tuo regno; e chiede |
| | per la mia libertà le tue ritorte, |
| | quasi fiacco a svenarmi |
| | esser possa il timor della tua morte. |
| | ARTEMISIA |
| | Tanto mi si richiede? |
| | EUMENE |
| | Io qui ne vengo |
| 500 | suo messaggier. Già leggo |
| | nella tua fronte il tuo pensier. Regina, |
| | con l’amor tuo non consigliarti in questo |
| | destin crudel. La gloria mia tel vieta. |
| | Tu vivi e regna; io tornerò cattivo. |
| 505 | E se in morir ti salvo, |
| | la mia sciagura a mia gran sorte ascrivo. |
| | ARTEMISIA |
| | Che? Vuoi tormi la gloria |
| | di morire per te? Di regno e vita |
| | che mi cal, se ti perdo, |
| 510 | quando l’un, quando l’altra |
| | per più bella cagion spender poss’io? |
| | Mora Artemisia e vivi, |
| | vivi tu, onor dell’armi, idolo mio. |
| | EUMENE |
| | Dal tuo cor generoso, |
| 515 | sforzo minor non attendea. Fu questa |
| | sicurtà che da’ ceppi a te mi trasse. |
| | Ma non deve un periglio |
| | render me vil, te sfortunata. Vivi |
| | e da’ fine a una guerra |
| 520 | che dee farti regina. Io far ritorno... |
| | PEUCESTE |
| | Ma, signor, noi morremmo, |
| | pria che soffrir la tua sciagura. Alfine |
| | sei nel tuo campo e Laodicea, se puote, |
| | fuor del nostro poter venga a ritorti |
| | EUMENE |
| 525 | Tornerò, tuo malgrado, |
| | Peuceste, alle catene. Ivi la fede |
| | in ostaggio lasciai. Serbar la devo. |
| | ARTEMISIA |
| | E sì tosto partir?... |
| | EUMENE |
| | Vanne e mi attendi |
| | nel real padiglion fra brevi istanti. |
| | ARTEMISIA |
| 530 | O voglia il ciel che alfine |
| | ti facciano pietà, duce, i miei pianti. |
| |
| | So che in vedermi a piangere |
| | non mi sarai crudel. |
| |
| | Un vero amor non sa |
| 535 | resistere alle lagrime |
| | di una beltà fedel. |
| |
| |
| |
| |