| SCENA VI |
|
| ENGELBERTA e poi ERNESTO con guardie |
|
| ENGELBERTA |
|
| Rea di morte? Crudele, perché? |
720 | Se delitto può dirsi la fé, |
| l’ire assolvo di chi mi condanna. |
|
| Ma se colpa la fede non è, |
| per qual legge perversa e tiranna |
| vuol punirla quel perfido in me? |
725 | Rea di morte? Crudele, perché? |
|
| ERNESTO |
| Augusta. |
| ENGELBERTA |
| In questa reggia, |
| ove a’ falli innocenti |
| perdon si nega, anche il più reo paventi. |
| ERNESTO |
| Il tuo cesare e mio... |
| ENGELBERTA |
| Quel foco indegno |
730 | sa che l’offese... |
| ERNESTO |
| Ed a punirlo egli arma |
| l’ire possenti. |
| ENGELBERTA |
| E tu le attendi? E spiri |
| sì tranquillo quest’aure? Ernesto, vedi |
| la mia bontà. T’invola al colpo e parti. |
| ERNESTO |
| Di tua bontà mercé ti renda il cielo. |
735 | Ma frattanto a te piaccia |
| ritrarre il piè nelle tue stanze. In questi |
| custodi ecco i tuoi servi. |
| ENGELBERTA |
| Come? Io prigione? |
| ERNESTO |
| Ad ubbidir ti affretta. |
| ENGELBERTA |
| (A sospettar comincio). E a te s’impone |
740 | il comando spietato? |
| ERNESTO |
| (Oimè! Cesare riede). |
| ENGELBERTA |
| Parla, da chi? |
|
|
|
|