| | SCENA XV |
| |
| | AGARISTA, BRENNO e li sudetti |
| |
| | BRENNO |
| | Olà, fermate. |
| | AGARISTA |
| | Entro al real giardino |
| | sì audaci? Onde tant’ire? |
| | ARMIDORO |
| 835 | (Che dirò?) |
| | SIFALCE |
| | (Son confuso). |
| | BRENNO |
| | Ov’è l’ardire? |
| | ARMIDORO |
| | Ei pretende che sia |
| | più lodevol la sua de l’arte mia. |
| | AGARISTA |
| | E musica e pittura |
| | sono in gare di gloria? |
| | SIFALCE |
| | È ver. (L’inganno (A parte) |
| 840 | secondar mi conviene). |
| | AGARISTA |
| | Ognuno esponga |
| | giudice me le sue ragioni. Il labro |
| | dee decider la lite e non il brando. (Si asside) |
| | ARMIDORO |
| | Mi acheto al tuo voler. |
| | SIFALCE |
| | Giusto è ’l commando. |
| | BRENNO |
| | Io pur m’assido e le ragion d’entrambi |
| 845 | con fido orecchio attendo. |
| | Già di tutto m’intendo. (Si asside) |
| | ARMIDORO |
| | Pennello industre... |
| | SIFALCE |
| | Armonico concento... |
| | ARMIDORO |
| | Imita la natura. |
| | SIFALCE |
| | In ciel si pregia. |
| | ARMIDORO |
| | Quello gli occhi ricrea. |
| | SIFALCE |
| 850 | Questo gli spirti incanta. |
| | ARMIDORO |
| | Il mio pinge i trionfi. |
| | SIFALCE |
| | Il mio li canta. |
| | ARMIDORO |
| | La mia arte... |
| | SIFALCE |
| | Il mio studio... |
| | ARMIDORO |
| | È muta poesia. |
| | SIFALCE |
| | È pittura loquace. |
| 855 | Il mio parla agli affetti. |
| | ARMIDORO |
| | E la mia li convince alor che tace. |
| | SIFALCE |
| | Tu da l’ombre ricavi |
| | ogni tuo lustro. |
| | ARMIDORO |
| | E tu ’l confidi a l’aure. |
| | SIFALCE |
| | Ogni goccia corrompe |
| 860 | l’opre de’ tuoi sudori. |
| | ARMIDORO |
| | Un sol momento |
| | vivon le tue; poi le disperde il vento. |
| | AGARISTA |
| | Non più. Fu detto assai; decider voglio. |
| | BRENNO |
| | Sono in un grande imbroglio. |
| | AGARISTA |
| | Quanto a lo spirto il corpo cede e ’l senso |
| 865 | tanto cede un pennello |
| | a musico concento. |
| | SIFALCE |
| | Udisti? |
| | ARMIDORO |
| | Oh dio! |
| | AGARISTA |
| | Così principio a vendicarmi anch’io. (Piano) |
| | BRENNO |
| | Ed a me non si bada? (Ad Armidoro) |
| | Il parer non si attende? |
| 870 | Per serbar l’onor mio, meglio è ch’io vada. (Parte) |
| | AGARISTA |
| | Va’, mio Sifalce, al re. |
| | SIFALCE |
| | Dolce commando. |
| | AGARISTA |
| | Di’ che a lui sarò in breve. E tu qui resta. (Ad Armidoro) |
| | ARMIDORO |
| | L’alma paventa e non so come è mesta. |
| | SIFALCE |
| |
| | Vado e volo in un momento |
| 875 | col desio di compiacerti. |
| |
| | Solo turba il mio contento |
| | il dolor del non vederti. |
| |
| |
| |
| |