| | SCENA XVII |
| |
| | LAODICEA, NESSO, poi EUMENE con guardie |
| |
| | NESSO |
| | Ecco Eumene. |
| | LAODICEA |
| | (O sembiante! |
| 360 | Fingi; ancor non è tempo |
| | di svelar le tue fiamme, anima amante). |
| | EUMENE |
| | Laodicea, l’empia sorte, |
| | l’inganno altrui tuo prigionier mi han reso. |
| | Su nimico sì atroce |
| 365 | stanca le tue vendette. Omai le attendo; |
| | né con timidi preghi |
| | un giusto sfogo al tuo furor sospendo. |
| | LAODICEA |
| | Eumene, ove men credi, |
| | fra’ tuoi nimici ancora |
| 370 | vi è chi ti pregia. (Ah, volea dir: «Ti adora»). |
| | Se il mio scettro sia giusto o sia rapito, |
| | qui garrir non convien. Vanti Artemisia |
| | le sue ragioni; ho anch’io le mie. La sorte |
| | oggi approva i miei dritti e i suoi condanna. |
| | EUMENE |
| 375 | Non ti diano i miei ceppi |
| | tanto di fasto. Il mio periglio ancora |
| | farà più forti e più feroci i miei. |
| | LAODICEA |
| | Non lusingarti. Oggi Artemisia il trono |
| | mi cederà, s’è ver che t’ami. |
| | EUMENE |
| | Come? |
| | LAODICEA |
| 380 | Ti vuol libero e salvo? Oda a qual prezzo. |
| | Renda pace a’ miei regni; |
| | sua regina m’inchini; ed ella stessa |
| | sottentri a’ ceppi tuoi. |
| | EUMENE |
| | Qual legge! |
| | LAODICEA |
| | Al campo |
| | andrà tosto messaggio il fido Arbante. |
| 385 | Vedrem se a lei più caro |
| | fia l’impero e la vita o pur l’amante. |
| | NESSO |
| | (Impallidir lo fa il periglio). |
| | EUMENE |
| | (Ah temo, |
| | Artemisia, il tuo amor. Misero Eumene, |
| | se per salvarti ella si perde). |
| | NESSO |
| | (Ei parla |
| 390 | seco). |
| | EUMENE |
| | (Che mai farò? M’aita, amore). |
| | LAODICEA |
| | (S’ei principia a temer, spera, o mio core). |
| | EUMENE |
| | Laodicea, poiché fine |
| | cerchi a tanti litigi, a tante stragi, |
| | via si tenti miglior. |
| | LAODICEA |
| | Qual fia? |
| | EUMENE |
| | M’ascolta. |
| 395 | Vada Arbante messaggio; |
| | qual fede avrà? Come dispor può mai |
| | al difficile accordo |
| | rozzo e vile orator l’alme irritate? |
| | Che men vada permetti |
| 400 | io stesso a’ miei. Ritornerò, se forse |
| | Artemisia dissente, a’ primi ceppi. |
| | NESSO |
| | Non ti fidare. (A Laodicea) |
| | LAODICEA |
| | Del ritorno, o duce, |
| | qual sicurtà mi lasci? |
| | EUMENE |
| | Avrai, se il chiedi, |
| | in ostaggio i più forti |
| 405 | guerrieri miei. Ti darò Aminta istesso, |
| | de’ miei primi sponsali |
| | unica prole; e se il tuo cor più chiede, |
| | caro e più della vita e più del figlio, |
| | il mio onor qui t’impegno e la mia fede. |
| | LAODICEA |
| 410 | Sì, con questa mi affido |
| | lasciarti in libertà. Ritorna al campo. |
| | Altri ostaggi non chiedo. |
| | Mi è noto Eumene; e Laodicea tu ancora |
| | a conoscer apprendi. |
| | EUMENE |
| 415 | Sì, regal donna. In breve |
| | o la nipote o me fra’ ceppi attendi. |
| | LAODICEA |
| | Gli si rendano l’armi; e voi ’l guidate |
| | fuor delle mura, o miei custodi, al campo. |
| | EUMENE |
| |
| | Tornerò, s’altri non riede, |
| 420 | a’ tuoi ceppi e morirò. |
| |
| | Saprò ben con occhio forte |
| | incontrar le mie ritorte; |
| | e potrò mancar di vita |
| | ma di fede non potrò. |
| |
| |
| |
| |