|  | SCENA II | 
|  | 
|  | LODOVICO, ERNESTO ed OTTONE | 
|  | 
|  | LODOVICO | 
|  | Ernesto, a cor sincero (Ottone si ritira in disparte) | 
|  | de la mia debolezza io t’apro i sensi. | 
|  | Non ho pace, non tregua. A la vendetta | 
| 610 | mi stimola l’onore, | 
|  | al perdono l’amore, | 
|  | amor che, come face appena spenta, | 
|  | presso l’ardente fiamma, in me rinasce. | 
|  | ERNESTO | 
|  | Qual fiamma appunto egli è di augusta il core. | 
| 615 | Cangia, purché divampi, | 
|  | quanto può in alimento al suo furore. | 
|  | LODOVICO | 
|  | Già la spero pentita; idee sovente | 
|  | di più ferma virtude | 
|  | inspira un pentimento. | 
|  | ERNESTO | 
|  | E spesso ancora | 
| 620 | pena temuta a nove colpe invita. | 
|  | LODOVICO | 
|  | Negli applausi, che diede a’ miei trionfi, | 
|  | ravvisai la sua fé. | 
|  | ERNESTO | 
|  | Finger ben sappia | 
|  | chi più pensa a tradir. | 
|  | LODOVICO | 
|  | Che? Tradimenti | 
|  | covano in Engelberta? | 
|  | ERNESTO | 
|  | Esser crudele | 
| 625 | può una moglie infedele. | 
|  | LODOVICO | 
|  | Ma ne la mia... | 
|  | ERNESTO | 
|  | Perdona. | 
|  | Dopo il tuo onore insidia a la tua vita. | 
|  | LODOVICO | 
|  | A la mia vita? | 
|  | ERNESTO | 
|  | E affida | 
|  | ad un tosco letal l’empie speranze. | 
|  | LODOVICO | 
| 630 | (Femmina scellerata!) | 
|  | Ma de la trama onde l’arcano avesti? | 
|  | ERNESTO | 
|  | Ella incauta poc’anzi | 
|  | a fida ancella il conferia. Fu meco | 
|  | presente Otton; n’ebbe orror meco e vide | 
| 635 | il vaso e ’l luogo, ov’ella chiuse il tosco. | 
|  | LODOVICO | 
|  | (Quando si udì maggior perfidia?) Ottone, | 
|  | del misfatto di augusta | 
|  | conscio tu pur? | 
|  | OTTONE | 
|  | M’empie ancor l’alma, o sire, | 
|  | l’insolito ribrezzo. | 
|  | LODOVICO | 
| 640 | E dove ascose il rio liquor, ti è noto? | 
|  | OTTONE | 
|  | Spinto dal zelo mio, con piè furtivo | 
|  | ne le sue stanze osai seguirla e ’l vidi. | 
|  | LODOVICO | 
|  | Va’ tosto e qui mi reca il mortal vaso. | 
|  | L’iniqua or con Metilde | 
| 645 | del giardino real l’aure respira. | 
|  | OTTONE | 
|  | Ubbidisco. | 
|  | LODOVICO | 
|  | Ma prima | 
|  | fa’ che il velen sopra il rubello Argonte | 
|  | del suo poter mostri gli effetti e l’opra. | 
|  | OTTONE | 
|  | Chi punir dee la frode, il ver ne scuopra. (Parte) | 
|  | LODOVICO | 
| 650 | Tu pure, o fido Ernesto, | 
|  | genio mio tutelar, vanne e mi attendi | 
|  | ne le contigue stanze. Uopo è ch’io resti | 
|  | sol col mio affanno in libertà di sfogo. | 
|  | ERNESTO | 
|  | Compatisco i tuoi casi e col mio sangue | 
| 655 | ripararne vorrei la pena e ’l senso. | 
|  | LODOVICO | 
|  | Cor del tuo più leal mai non si vide. | 
|  | ERNESTO | 
|  | Mio dovere e mia gloria. (Il ciel mi arride). | 
|  | 
|  | 
|  | 
|  |