| | SCENA XIII |
| |
| | ANTIGENE e i suddetti |
| |
| | ARTEMISIA |
| 275 | Antigene, che arrechi? |
| | ANTIGENE |
| | Alte sventure. |
| | ARTEMISIA |
| | Oimè! |
| | ANTIGENE |
| | Tremo, o regina, |
| | nel dirle a te. |
| | ARTEMISIA |
| | Deh parla |
| | e finisci di uccidermi. |
| | ANTIGENE |
| | Ci ha tolto |
| | rabbia di stelle il generoso Eumene. |
| | ARTEMISIA |
| 280 | Ah, Peuceste, il mio core |
| | non m’ingannò. Morto è il gran duce. |
| | PEUCESTE |
| | È morto? |
| | ANTIGENE |
| | No, regina, egli vive. |
| | ARTEMISIA |
| | Dov’è? Perché non teco? A che non riede? |
| | Svelami il suo destin. |
| | ANTIGENE |
| | Tratto poc’anzi |
| 285 | fu prigionier nella città. |
| | ARTEMISIA |
| | Respiro. |
| | Ancor vive per noi l’invitto Eumene. |
| | ANTIGENE |
| | Non ti aduli il desio. |
| | Più non cel renderan le sue catene. |
| | PEUCESTE |
| | Troppo grande è l’acquisto, |
| 290 | perché il trascuri Laodicea. |
| | ARTEMISIA |
| | Mio sposo, |
| | più non ti rivedrò? |
| | ANTIGENE |
| | Da’ pace al duolo |
| | che pur me opprime. Hai nel tuo campo ancora |
| | chi sostener le tue ragioni e puote |
| | te risarcir... |
| | ARTEMISIA |
| | Che giova il pianto? All’armi, |
| 295 | per l’acquisto di Eumene |
| | tutto si tenti. Andrò la prima io stessa, |
| | tra il ferro e il fuoco, e sarò esempio agli altri. |
| | Va’; le schiere disponi, |
| | Peuceste, e il fiero assalto. Oggi il nimico |
| 300 | poco forse godrà del mio dolore. |
| | PEUCESTE |
| | Sì sì, spera, o grand’alma. |
| | Cede ogni rischio, ove combatte amore. |
| |
| | Non più, begli occhi, in lacrime |
| | vi state a tormentar. |
| |
| 305 | Amor, che già v’intende, |
| | con dar coraggio all’alma, |
| | vi prende a consolar. |
| |
| |
| |
| |