| | SCENA VII |
| |
| | METILDE ed ARRIGO |
| |
| | METILDE |
| 220 | O cor ne l’armi invitto |
| | ma debole in amor... |
| | ARRIGO |
| | Bella Metilde, |
| | pur vedrò stretto il nodo |
| | che te al mio soglio e me al tuo seno unisca. |
| | Vedrò... |
| | METILDE |
| | Sì, mi vedrai |
| 225 | più sdegnosa e più fiera. E che? Gli affetti, |
| | più che dal genio e da la fede, Arrigo, |
| | nascono dal comando; e amar degg’io |
| | col voler de la madre e non col mio? |
| | ARRIGO |
| | Il tuo chiesi, o Metilde; |
| 230 | ma soffrirne i disprezzi |
| | era pena al mio cor, torto al mio grado. |
| | Fei ricorso ad augusta; |
| | chiesi nel mio riposo |
| | la tua grandezza e la trovai più giusta. |
| | METILDE |
| 235 | Se giustizia ti rende il suo consenso, |
| | te la rende anche pari il mio rifiuto. |
| | ARRIGO |
| | Col mio amor tu rifiuti anche il mio soglio. |
| | METILDE |
| | Questo, o prence, non curo e quel non voglio. |
| |
| | Fa’ che passi un altro core |
| 240 | nel mio petto |
| | e con quello io t’amerò. |
| |
| | Sinché in seno il mio ricetto, |
| | far ch’io t’ami amor non può. |
| |
| |
| |
| |