| | SCENA VI |
| |
| | BONOSO e poi METILDE |
| |
| | BONOSO |
| | Qual fulmine improvviso |
| | v’incenerì, liete speranze? E d’altri, |
| | d’altri Metilde fia? |
| | La mia cara Metilde? Ah non più mia! |
| | METILDE |
| 200 | A noi torna Bonoso |
| | e non torna a Metilde? |
| | BONOSO |
| | Ah, principessa! |
| | METILDE |
| | Sospiri nel piacer del rivedermi? |
| | BONOSO |
| | Poss’io non sospirar, quando ti perdo, |
| | e ti perdo per sempre? |
| | METILDE |
| 205 | Chi può di questo cor torti il possesso? |
| | BONOSO |
| | Quel comando crudel che ti vuol d’altri. |
| | METILDE |
| | E dipende l’amor da l’altrui cenno? |
| | BONOSO |
| | Al cenno di una madre invan contrasta |
| | il dover d’una figlia. |
| | METILDE |
| | In figlia amante |
| 210 | spesso è forte l’amor più che il dovere. |
| | BONOSO |
| | Bella, la mia speranza |
| | non esige da te tanta costanza. |
| | METILDE |
| | Deh, mio diletto, ascolta. |
| | BONOSO |
| |
| | Serba ad altri i cari accenti; |
| 215 | basta a me la tua pietà. |
| |
| | Tempo fu che nel tuo affetto |
| | ritrovava il mio diletto; |
| | ora serve a’ miei tormenti |
| | del tuo cor la fedeltà. |
| |
| |
| |
| |