| | SCENA III |
| |
| | ERNESTO ed OTTONE |
| |
| | ERNESTO |
| 115 | Amico, a la tua fede |
| | deggio la vita e in breve |
| | dovrò un bene maggior, la mia vendetta. |
| | OTTONE |
| | Ch’io sia duce primiero |
| | de’ cesarei custodi, opra è di Ernesto; |
| 120 | e che Ernesto in me trovi |
| | un’alma grata, è sol mio voto, o prence. |
| | ERNESTO |
| | Ma per qual via giunse al monarca il foglio? |
| | OTTONE |
| | Ne la sua tenda, ove il deposi, ei scosso |
| | d’alto sonno il rinvenne. |
| | ERNESTO |
| 125 | Vada or l’altera e quell’amor rifiuti |
| | che le offersi in trofeo, spoglia non vile. |
| | OTTONE |
| | Amor solo soggiorna in cor gentile. |
| | ERNESTO |
| | Vada or l’ingrata e le minacce e l’onte |
| | opponga a la mia fé. |
| | OTTONE |
| | Fu solo orgoglio |
| 130 | ciò che di grande ella portò sul soglio. |
| | ERNESTO |
| | Da quella man, che ne sostiene il fasto, |
| | ne avrà la pena. Infida |
| | già cesare la crede e forse il cenno, |
| | ch’a la reggia la toglie, |
| 135 | al supplizio la guida. |
| | OTTONE |
| | Ah! Ch’ella è moglie, |
| | e moglie a pro di cui |
| | parla un tenero amor nel cor di lui. |
| | Nuove colpe in lei finga |
| | l’odio comun; sai che qual tu nemico |
| 140 | sono anch’io d’Engelberta. |
| | Tu l’odi, perché ingrata |
| | ributtò le tue fiamme, io perché avversa |
| | i gradi meritati a me contese. |
| | Te ne l’amore e me nel fasto offese. |
| | ERNESTO |
| 145 | Che far pensi? |
| | OTTONE |
| | Il mio zelo e ’l tuo periglio |
| | darà stimolo a l’opra, arte al consiglio. |
| |
| |
| |
| |